Mille luci sulla Senna di Nicolas Barreau a fumetti

In questa puntata di Dal romanzo al fumetto, ad essere illustrate sono due pagine di Mille luci sulla Senna, di Nicolas Barreau.

Joséphine Beauregard esce dal suo monolocale a Parigi, è una grigia giornata autunnale. Nella cassetta della posta ci sono due lettere: una dell'editore con cui collabora, l'altra di un notaio sconosciuto. 

Inizia così la storia di Joséphine, con un lavoro perso e una casa ereditata. Ma quella ereditata non è una casa come le altre. Lo zio Albert, infatti, le ha lasciato la sua vecchia houseboat, ormeggiata al pont de la Concorde. 

Per far fronte alle difficoltà economiche, Joséphine metterà in vendita la barca, nonostante i dolci ricordi che la legano a suo zio. Ma se la Princesse de la Loire avesse un legittimo inquilino? Una brillante commedia degli equivoci in cui succederà veramente di tutto.  

Ecco il testo da cui sono state tratte le tavole

Mille luci sulla Senna
Mille luci sulla Senna Di Nicolas Barreau;

Quando, in una grigia giornata autunnale, Joséphine Beauregard esce dal suo monolocale sul canal Saint-Martin, a Parigi, trova due lettere nella casella della posta. Una è dell'editore con cui collabora come traduttrice e l'altra di un notaio sconosciuto. E così, in pochi minuti, Joséphine scopre di aver perso il lavoro, ma anche di aver ereditato una casa, per quanto atipica e un po' fatiscente: l'amato zio Albert le ha lasciato la sua vecchia houseboat, ormeggiata lungo il quai accanto al pont de la Concorde. Per sbarcare il lunario, Joséphine decide a malincuore di vendere la barca, nonostante i ricordi di una gita spensierata lungo la Senna con l'eccentrico zio, da sempre il suo preferito in una famiglia fin troppo convenzionale e severa. Ma la sorpresa è grande quando, una volta a bordo, si trova di fronte un uomo che sostiene di essere il legittimo inquilino della Princesse de la Loire e che non ha nessuna intenzione di lasciarla. È l'inizio di una brillante commedia degli equivoci in cui, tra ripetuti boicottaggi dei programmi di Joséphine, succederà di tutto. E a complicare le cose, la temuta réunion natalizia dei Beauregard si avvicina...

Gli altri contenuti di Castaldi

Un'estate a Borgomarina

Il nuovo romanzo di Enrico Franceschini disegnato per noi da Paolo Castaldi

11 luglio 1982: il racconto di Paolo Castaldi

La cronaca a fumetti di una serata epica per tutta l'Italia

Nocera: non resta che disegnarla

Paolo Castaldi fa rivivere, attraverso il disegno, un ricordo d'infanzia di Valeria Parrella

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente