Un mare di libri

Leggere e riscoprire i classici  

Illustrazione digitale di Vito Carnimeo, 2022, studente presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Illustrazione digitale di Vito Carnimeo, 2022, studente presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Qualcuno potrebbe asserire “c’è un modo per leggere i classici?”. In effetti si, c’è un modo o meglio un metodo che ci permette di non avere la sensazione di affrontare un mattone.

É vero, molti libri classici hanno la nomea di essere assolutamente impossibili da leggere. Ma anzitutto spieghiamo l’ovvio, che cos’è un libro classico?

Condivido una delle definizioni che preferisco tra quelle che Italo Calvino riporta nel libro Perché leggere i classici.

Un classico è un libro che viene prima degli altri classici; ma chi ha letto prima gli altri e poi legge quello, riconosce subito il suo posto nella genealogia

Italo Calvino
Perché leggere i classici
Perché leggere i classici Di Italo Calvino;

I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti... è classico ciò che tende a relegare l'attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare

Ma di autori che hanno parlato di classici ne possiamo scomodare tantissimi e, credetemi, quello che dicono è davvero bellissimo.
In un testo che Paolo di Paolo dedica ai più giovani il richiamo dei classici è chiaro e molto interessante.

Ne I classici compagni di scuola (editore Feltrinelli) scrive:

"Una biblioteca di classici è come una ghiacciaia in cui sono custoditi i ricordi del mondo. Vuoi sapere com’era andata a scuola in Italia a fine Ottocento? Allora leggi Cuore di De Amicis.
No, ma io sono curioso di scoprire con quali mezzi si viaggiava nel 1872. Va bene, eccoti Il giro del mondo in ottanta giorni.
Io vorrei approfondire la storia della corsa all’oro nel Klondike. Bene, si consigliano le opere di Jack London."

I classici compagni di scuola
I classici compagni di scuola Di Paolo Di Paolo;

I classici sono compagni di classe molto speciali perché ognuno ha una storia straordinaria da raccontare. Paolo Di Paolo ha scelto dieci personaggi di cui ci racconta pregi e difetti e li avvicina a noi come se fossero davvero i nostri compagni di banco. Perché, in fondo, leggere significa questo: incontrare gli altri.

Un giovanissimo Alessandro Baricco in una trasmissione televisiva sui libri che si chiamava “Pickwick” (nel lontano 1994) parlava di libri classici. In particolare, mi ha colpita un intervento su Louis Ferdinand Célin. Dell’autore de Viaggio al termine della notte dice:

"Célin è uno dei grandi del ‘900, dopo che lui ha scritto, per noi tutti è diventato più difficile scrivere, lui si è inventato un modo di scrivere."

 E se lo dice Baricco, come possiamo perderci un tale capolavoro?

Che cosa se ne deriva? Che i classici si chiamano così perché ci raccontano quello che per noi è il passato, ma sono del tutto aderenti al tempo contemporaneo e soprattutto sono proiettati nel futuro.

Lo dico io?

No, lo dice Umberto Eco in un incontro all’Università di Bologna il 9 ottobre 2002.

Con una semplicità disarmante ma soprattutto con una capacità di catturare l’attenzione unica, il professore racconta che cos’è un libro classico.

Lo definisce “un sopravvissuto” perché arrivato fino a noi; d’altronde Dante veniva recitato anche dai fabbri secondo quanto raccontato da Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (novella CXIV, davvero molto divertente). Sono stati tramandati, dunque, dal popolo che ne ha fiutato l’importanza.

Sempre Eco, nella stessa conferenza, racconta di “edizioni pirata” de I promessi sposi per cui il Manzoni non ha percepito compensi, ma da cui si riesce ad evincere il successo del suo romanzo. Un capolavoro che Eco consiglia di far leggere ai ragazzi prima che siano gli insegnanti a farlo, così da poterlo apprezzare liberamente.

I classici sono la memoria, ecco cosa spiega Umberto Eco nella sua lezione e, in quanto tale, attraverso i protagonisti riusciamo ad avere un passato in più e sapere cose che non abbiamo conosciuto vivendo emozioni e sensazioni che, diversamente, non avremmo sperimentato.

Un’introduzione necessaria, perché affrontare la lettura di un libro classico non è come leggere la narrativa moderna.

Talvolta, o forse spesso, le trame sono fitte e intricate, con tanti protagonisti, magari sono libri lunghi che attraversano  decenni e per questo bisogna essere pronti.

Ecco, quindi, qualche consiglio, per portare a termine una lettura classica che alla fine vi farà sentire più ricchi di conoscenza e sapere.

  • Munitevi di post-it e matita, che vi serviranno per annotazioni importanti di luoghi e tempi. Non fatelo successivamente (il classico “dopo lo scrivo”):appuntante nel momento in cui qualcosa attira la vostra attenzione
  • Utilizzate i segnarigo, che possono essere usati per l’ingresso nella storia di un nuovo personaggio per la prima volta, oppure per assegnare un colore ad ogni protagonista così da riuscire a rintracciare subito una citazione particolare
  • Alternate la lettura del libro classico ad una lettura più “leggera” se ne sentite la necessità. Impiegate tutto il tempo che volete perché è un modo per assimilare bene ciò che leggete. Non abbiate fretta! Si vocifera di libri classici che necessitano davvero di tanto, tanto tempo.
  • Sottolineate i dialoghi ed evidenziate le descrizioni o i passaggi che vi restano particolarmente impressi. Gli eventi storici sono quelli che ho sempre evidenziato io nella lettura di un testo classico.

Piccoli accorgimenti che possono migliorare la vostra voglia di leggere i classici e che possono, ovviamente, essere adattati ad ogni tipo di lettura.

Alla fine, il libro risulterà essere vissuto, le pagine raddoppieranno di volume ma, soprattutto, vi sentirete più ricchi ad ogni pagina che voltate.

Legenda
Com'è profondo il mare (della conoscenza)
I nostri livelli di approfondimento:

LIVELLO 1

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

LIVELLO 2

Per chi è capace di andare a stile libero

LIVELLO 3

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

Gli altri mari di libri

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

Classici per tutti

Robinson Crusoe

Di Daniel Defoe | Feltrinelli, 2013

I tre moschettieri

Di Alexandre Dumas | Feltrinelli, 2016

Il giro del mondo in ottanta giorni

Di Jules Verne | Feltrinelli, 2014

L'isola del tesoro

Di Robert Louis Stevenson | Feltrinelli, 2014

Pinocchio

Di Carlo Collodi | Feltrinelli, 2014

Alice nel paese delle meraviglie

Di Lewis Carroll | Feltrinelli, 2013

Oliver Twist

Di Charles Dickens | Feltrinelli, 2014

Il mastino dei Baskerville

Di Arthur Conan Doyle | Feltrinelli, 2015

Zanna Bianca. Ediz. ampliata

Di Jack London | Feltrinelli, 2019

Il giardino segreto

Di Frances H. Burnett | Feltrinelli, 2017

Il libro della giungla

Di Rudyard Kipling | Feltrinelli, 2014

Il Piccolo Principe

Di Antoine de Saint-Exupéry | Feltrinelli, 2015

Il Signore delle Mosche

Di William Golding | Mondadori, 2017

Il barone rampante

Di Italo Calvino | Mondadori, 2017

Il buio oltre la siepe

Di Harper Lee | Feltrinelli, 2019

Per chi è capace di andare a stile libero

Classici da affrontare senza timore

I dolori del giovane Werther

Di Johann Wolfgang Goethe | Feltrinelli, 2014

Le relazioni pericolose

Di Pierre Choderlos de Laclos | Feltrinelli, 2013

Orgoglio e pregiudizio

Di Jane Austen | Feltrinelli, 2013

I Promessi sposi

Di Alessandro Manzoni | Feltrinelli, 2014

Grandi speranze

Di Charles Dickens | Mondadori, 1991

Ritratto di signora

Di Henry James | Feltrinelli, 2013

Il ritratto di Dorian Gray

Di Oscar Wilde | Feltrinelli, 2013

Dracula

Di Bram Stoker | Feltrinelli, 2015

La metamorfosi e tutti racconti pubblicati in vita

Di Franz Kafka | Feltrinelli, 2013

Il grande Gatsby

Di Francis Scott Fitzgerald | Feltrinelli, 2013

Il deserto dei tartari. Nuova ediz.

Di Dino Buzzati | Mondadori, 2021

La luna e i falò

Di Cesare Pavese | Feltrinelli, 2021

Il giovane Holden

Di J. D. Salinger | Einaudi, 2014

Il Gattopardo

Di Giuseppe Tomasi di Lampedusa | Feltrinelli, 2013

Il giardino dei Finzi-Contini

Di Giorgio Bassani | Feltrinelli, 2012

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

Per lettori esperti

Don Chisciotte della Mancia

Di Miguel de Cervantes | Mondadori, 2017

Moby Dick

Di Herman Melville | Feltrinelli, 2013

Guerra e pace

Di Lev Tolstoj | Feltrinelli, 2014

Delitto e castigo

Di Fëdor Dostoevskij | Feltrinelli, 2013

Alla ricerca del tempo perduto

Di Marcel Proust | Mondadori, 2020

Ulisse

Di James Joyce | Feltrinelli, 2021

Siddhartha

Di Hermann Hesse | Adelphi, 2012

La coscienza di Zeno

Di Italo Svevo | Feltrinelli, 2014

La signora Dalloway

Di Virginia Woolf | Feltrinelli, 2013

1984

Di George Orwell | Feltrinelli, 2021

L' Aleph

Di Jorge L. Borges | Feltrinelli, 2013

Tropico del cancro

Di Henry Miller | Feltrinelli, 2013

Il dottor Zivago

Di Boris Pasternak | Feltrinelli, 2020

Il Maestro e Margherita

Di Michail Bulgakov | Feltrinelli, 2014

Cent'anni di solitudine

Di Gabriel García Márquez | Mondadori, 2021

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente