Top 10

La classifica di Maremosso

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Oceano rosso è l’ibridazione perfetta fra il romanzo di formazione, quello fantasy e distopico. Stellamarina, la protagonista, vive rintanata degli abissi, dove l’umanità tutta si è trasferita per far fronte comune contro l’estinzione che si stava verificando sulla Terra. Ma tutto è regressione e lei non ne può più. Decide così di mettersi in gioco e scoprire ciò che c’è oltre questo oceano, capendo anche così quale sia il suo destino.

Nemmeno una morte può mettere un punto a una biografia. La storia da dentro (il titolo originale risuona di un'ambiguità molto "amisiana": Inside story) è soprattutto una elegiaca e struggente meditazione sull'amicizia e sulla morte, ovvero sulla morte degli amici, chiosa l'editore. Ed è proprio così: sono sempre gli altri, che muoiono. Ma se siamo noi a morire, e in sorte ci è toccato essere un grande scrittore, be', allora ci tocca anche raccontare ciò che è stata la nostra vita.

2°
La storia da dentro Di Martin Amis; Einaudi

Il nuovo numero di Cose spiegate bene si occupa del teatro, così come i precedenti si sono occupati degli altri temi: uno sguardo plurale, trasversale, che va a toccare quegli aspetti che non sempre conosciamo e che di solito sono riservati agli addetti ai lavori. Qui, invece, in maniera semplice, il teatro è sviscerato nei suoi mestieri e nei suoi protagonisti, in un altro volume da collezione.

A lui dobbiamo tanto. Tanta qualità, tanta golosità ma anche tanti ricordi dell’infanzia di ognuno di noi. Con questa prima biografia del padre della Nutella (e di molte altre squisitezze) conosciamo un genio dell’industria italiana, che è in primis un uomo semplice. Dalle sue umili origini al successo planetario dei prodotti Ferrero: una storia per conoscere le mille avventure del padre delle merendine italiane.

4°

5°
Fiero Siatu Di Irena Douskova; Keller

Immagina di essere una bambina come Helena, di avere questo occhio allenato all’osservazione, arguto e mai sfuggente. E sei piccola ma leggi il mondo come se non lo fossi. Ecco, da questi minuscoli dettagli nasce questa storia: un concerto di annotazioni mentali e di livori che divorano Helena poco a poco, e la rendono consapevole. Un libro dolce e ruvido, teso in modo funambolico sugli sguardi della fragilità.

La grande tradizione del reportage a fumetti si arricchisce di un capitolo importante. Nel memoir di Morvandiau, beur di seconda generazione, i fantasmi del passato coloniale di Francia vestono il lino dei paramenti di un matrimonio nella terra degli avi. A partire da un viaggio a ritroso, verso la sorgente di un dolore radiale che continua ad avvolgere nelle proprie spire famiglie e individui, si dipana una storia collettiva, narrata con nitore documentaristico e trattenuta partecipazione emotiva.

6°
Ritorno all'Algeria Di Morvandiau; Mesogea

7°
Figlia dell'uragano Di Lily Brooks-Dalton; Nord

Wanda veniva al mondo e un uragano le portava via la sua famiglia. Eppure, anche se sola, lei con la natura sente come un collegamento, una riconoscenza. In un posto in cui nessuno sembra capirla, né amarla, forse il segreto della sua essenza è tutto fra le fronde degli alberi, nel vento, in quegli elementi primari che, invece di essere privazione, diventano sinonimo di benessere e appartenenza.

Darnton ci invita a riconsiderare come, nel contesto dell’ancien régime, coloro che oggi considereremmo “pirati” furono in primo luogo imprenditori decisi a trarre il massimo profitto dalle zone grigie di una giurisdizione ancora acerba e infilandosi surrettiziamente negli spazi lasciati vacanti da un concetto – quello di copyright – ancora in via di definizione.

8°
Editori e pirati Di Robert Darnton; Adelphi

9°
Nei sobborghi di un segreto Di Marisa Bulgheroni; Il Saggiatore

Emily Dickinson resta una figura misterica, neanche misteriosa. Attorno a lei, alle sue vicende, si è creata la stessa sacralità di quando si cerca nei meandri della vita di una santa: i dettagli sfuggiti, le scelte mai comprese, ma la poesia che si arrabatta in ogni fessura dell’animo è l’unica certezza. In un’indagine fitta e personale, Bulgheroni, cerca di mettere in luce le piccolezze di una poetessa gigante, una delle più importanti di tutti i tempi.

Due vite come tante di due studentesse delle scuole medie alle prese con i problemi di tutti i giorni sono sconvolte da un omicidio. La monotonia del luogo isolato dove si trovano ad abitare è rotta per sempre, ma le ragazze nascondono segreti inconfessabili che verranno a galla proprio grazie a quest'evento. Un libro potente da un'autrice giapponese ormai diventata di culto.

10°
Non è un lavoro per ragazze Di Kazuki Sakuraba; E/O

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente