Fabio Genovesi ce lo dice ad alta voce: che sia quello d'osservazione, di gruppo o di sacrificio, non si può imbrigliare lo spirito: lo spirito è libero. Lo spirito continua.
Una materia che alle scuole superiori per alcuni era un sollievo, per altri era invece un supplizio
Gli animali che mangiamo non sono "morti" per qualche motivo che prescinda da noi. Dobbiamo essere sinceri.
Quella fra ciclisti e automobilisti è una guerra. Ma spesso un ciclista è anche automobilista, e viceversa.
Sei arreso, distrutto, e accetti a testa bassa il conto - salatissimo - facendo finta di niente.
Una storia delicata e potente, che ci invita a smetterla di cercare, scavare e rompere, per imparare a fidarsi
Tutto attorno a noi proclama a gran voce "Sii protagonista!". E se si trattasse di un gigantesco equivoco?
Ci sono alcune risposte da non dare mai ai ragazzi che ci fanno domande. Ma proprio mai, eh?
Ci sono delle cose, nella vita, che sono conferme preziose.
Una cosa utile nella vita è sapere cosa vogliamo fare, ma ancor più utile è sapere cosa non possiamo fare.
Se muore il cinema, la prima vittima siamo noi.
È più facile trovare uno che dica quanto qualcosa gli faccia schifo, piuttosto che quanto gli sia piaciuto
Lei mi chiede "Sei tu che hai chiesto di me?". Un po' di silenzio e le rispondo "... per aggiustare la WiFi?"
"Tiratura limitata"? Io non ho mai capito quale cosa prodotta nel mondo sia a tiratura illimitata...
La tecnologia ha portato tanti miglioramenti nella nostra vita quotidiana. Ma anche qualche peggioramento.
Non si capisce bene a cosa servano, le moto d'acqua. Se non a rompere il silenzio e ogni idillio con il mare
Non mi interessa se tu ascolti la "mia" musica: ma voglio che dalla tua risposta emerga la passione
Ho scoperto di essere clamorosamente negato per una cosa. Ma almeno non morirò con il rimpianto.
Una questione che sta a cuore agli ultimi fra noi che continuano ad ascoltare la musica su un supporto fisico
Per la prima volta dopo millenni i cani, solo con il loro pelo e senza cappotto, hanno freddo.
Un'età bella ma tutt'altro che semplice: avere sedici anni vuole dire essere messi ogni giorno alla prova
Forse dovremmo ricominciare a produrre televisori più spessi.
Quando vi chiedono "Cosa fai a Capodanno?", voi rispondete "Ho già fatto, grazie"
La temperatura? è come la matematica. Una pura opinione.
La meraviglia è parte dello stare al mondo. Buon presepe a tutti!
Gli anziani, che se ne intendono, le hanno sempre ai piedi. E allora vuol dire che sono davvero comodissime.
Un inno alla diversità imprevedibile del mondo, osservata attraverso i vetri dell'autolavaggio
Alcune tendenze della lingua italiana dovrebbero far scattare in noi un campanello d'allarme
Il modo migliore di avvicinare un ragazzo alla lettura? forse è tentare di dissuaderlo dal leggere
O di come certe parole - apparentemente rassicuranti - abbiano due facce alle quali guardare.
Certe sere, uno avrebbe solo voglia di gustarsi una bella pizza. Ma non è così semplice.
Analogico o digitale? In quella che sembra una questione di poco conto, passano importanti differenze
Quel viaggio a Lecce e quello strano cartello, per non smettere mai di farsi le domande giuste
Una storia sulle ambizioni frustrate della gioventù e su come la vita sa ricompensarci con ironia e gentilezza
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente