Ti interessa un altro segno? Leggi qui
Affascinanti, sognatori, generosi, idealisti... Sono proprio affascinanti questi Acquari!! qualche difetto però possono averlo perché la loro voglia di libertà a volte è pericolosa...
Sono parecchi gli scrittori illustri nati sotto questo segno zodiacale, eccone alcuni ed ecco gli ultimi loro libri usciti in Italia:
Georges Simenon, 13 febbraio 1903 Adelphi ha mandato da poco in libreria una nuova edizione di Memorie intime, il libro confessione che Simenon scrisse dopo il suicidio della figlia Marie-Jo e che pubblicò tre anni dopo la morte della ragazza. Un libro di più di 1200 pagine che comprende anche Le livre de Marie-Jo, secondo una promessa che il padre aveva fatto alla figlia, ed è la raccolta dei pochi scritti della ragazza; inoltre questa edizione del libro contiene anche la pagine che erano state tolte, su richiesta della ex moglie di Simenon che si era appellata ai giudici perché non venissero pubblicate.
Leggere le confessioni intime di questo grande scrittore è un'emozione profonda, il suo mettersi a nudo, doloroso e palpitante, lega il lettore profondamente all'autore e a un'opera che, come scrive Goffredo Fofi, ""è una delle fondamentali del Novecento"".
Leggi la biografia di Georges Simenon
I libri in commercio
Alessandro Baricco, 25 gennaio 1958Amato o odiato, quasi come una rockstar, Baricco rappresenta lo scrittore della contemporaneità. Non gli basta scrivere, si occupa di tutto l'universo culturale: fa regia, teatro, scuola di scrittura, scrive editoriali sui quotidiani, ha fatto televisione, la sua formazione gli consente di trattare con competenza argomenti musicali...
L'ultimo romanzo, in testa a lungo alle classifiche è Emmaus: "" ... il romanzo di Baricco può essere il tronco di un albero che ha visto molte stagioni. È stratificato e si può leggere a vari livelli. Perché è un romanzo sull'adolescenza scritto da un uomo maturo. Nasconde tempeste e siccità, sofferenze e rigoglio, credo celi anche l'anima dell'autore, ma nel nucleo centrale, molto difficile da raggiungere a meno che l'albero non venga tagliato"".
Puoi leggere l'intera recensione al romanzo in una pagina di Wuz.
Leggi la biografia di Alessandro Baricco
I libri in commercio
Virginia Woolf, 25 gennaio1882Un vero pilastro della letteratura del secolo scorso, una figura di riferimento non solo per chi ama leggere e scrivere libri, ma anche per tutto il movimento femminista.
Oltre ai romanzi e ai racconti, oltre ad aver letto The Hours e aver visto il bel film tratto dal romanzo e ammirato la splendida interpretazione che Nicole Kidman fa della tormentata coscienza della Woolf, come possiamo avvicinarci maggiormente a questa grande donna, vittima dei tempi e di se stessa? Leggere Diario di una scrittrice, sicuramente aiuta.
Nel 1958 Leonard Woolf decise di raccogliere in volume una selezione tratta dai diari della moglie, incentrata su tutto ciò che riguarda lo scrivere e la sua attività di romanziera e critica letteraria. Sono riflessioni legate ai testi che sta scrivendo o leggendo, appunti di carattere stilistico o strutturale, descrizioni di luoghi, amici ed eventi pubblici o privati, ma anche le amare considerazioni su un mondo lacerato dalla guerra, l'alternarsi tra sfiducia e orgoglio per il proprio lavoro e gli accenni alla tortura delle crisi nervose, sempre più frequenti col passare degli anni.
Leggi la biografia di Virginia Woolf
I libri in commercio
Corrado Augias, 26 gennaio 1935
Un vero signore! così sembra corretto definire questo giornalista e scrittore che, prima ancora di appassionarci ai suoi libri, ammiriamo per l'acume e l'eleganza nel presentare libri altrui, e per l'abilità e il garbo nel saper affermare principi che spesso sono controcorrente, anzi piuttosto scomodi al potere.
Anche se l'età è matura, la sua giovinezza intellettuale e culturale è straordinaria così come la profondità della sua cultura. Da qualche anno poi sta indagando su tematiche che, per un laico come lui, sembrerebbero del tutto lontane: quelle della storia della religione cristiana. Scrive di questi argomenti con la passione dello storico, senza preconcetti o tesi precostituite, anzi in perenne dialogo con chi è credente. Ogni suo libro scala rapidamente le classifiche di vendita, e non raccoglie che consensi, questo è valso per la ormai famosa Inchiesta su Gesù, per l'Inchiesta sul Cristianesimo, e per il recente Disputa su Dio e dintorni.
Anche la rubrica di lettere che tiene sul quotidiano la Repubblica è sempre interessante e illuminante per l'intelligenza delle risposte che, anche se talvolta in disaccordo con chi scrive, non sono mai offensive, ma ferme su principi e valori. Un vero Acquario in questo, idealista e rispettoso.
Leggi la biografia di Corrado Augias
I libri in commercio
Avete amici o parenti nati sotto il segno dell'Acquario? ecco qualche libro che vi consigliamo per loro: un regalo che può corrispondere ai loro gusti e alle loro inclinazioni
* regalo classico, per tutti
Il mistero di un'eterna giovinezza, un'anima ceduta al Maligno, il mistero e la fantasia creativa: tutto ciò in un capolavoro che oggi ritorna alla ribalta grazie al film che ne è stato tratto. Stiamo parlando de Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, un eterno best seller, un libro che tutti, ma proprio tutti, dovrebbero leggere e che ha avuto rivisitazioni e imitazioni di ogni tipo, diventando un vero archetipo. La critica spietata al perbenismo borghese, diventa nel romanzo un viaggio nella creatività pura e nel mistero. Che cosa di più corrisponde alla psicologia e al carattere di un Acquario?
Oscar Wilde - Il ritratto di Dorian Gray
304 pag., € 9,90 - Edizioni Garzanti (Edizioni speciali)
ISBN 978-88-11-68657-6
* per chi ama il brivido
I romanzi gialli, genere che ormai è stato accolto nell'Olimpo della grande letteratura, piacciono più o meno a tutti. Ma eccone uno che potrebbe piacere in particolare a un Acquario: si tratta de La voce degli angeli di R. J. Ellory, definito da Cussler ""una romanzo ipnotizzante"", da Michael Connelly "" un libro bellissimo e stupefacente"", mentre The Indipendent on Sunday ha scritto del suo autore, ""Ellory è un talento potente..."", insomma pareri concordi nell'assegnare un posto a questo scrittore nel ""firmamento dei grandi autori di thriller"". Una storia che vede vittime delle bambine, omicidi che si ripetono con la stessa modalità a distanza di anni, l'inutile tentativo di proteggere le bambine destinate a essere preda del maniaco omicida da parte dei coetanei maschi. E poi... mai rivelare nemmeno in parte come si conclude un giallo! Regalatelo e poi fatevelo prestare: da leggere.
R. J. Ellory - La voce degli angeli
451 pag., € 19,00 - Giano (Nerogiano)
ISBN 978-88-6251-049-3
* per un Acquario intellettuale...
Jacques Bonnet è uno scrittore ed editore e nel libro che vi suggeriamo (un gioiellino, si potrebbe dire), I fantasmi delle biblioteche, parla della magia e dell'incantamento che i libri hanno su alcune persone. Sono come vecchi amici che vanno trattati bene e per questo bisogna scegliere con cura e amore scaffali e librerie, bisogna tenerli in casa, magari anche senza leggerli tutti, ma rimandando l'incontro a un altro momento della propria vita. E poi ci sono tanti romanzi che parlano di libri, e Bonnet li segnala e li consiglia.
Infine ricorda quegli spazi vuoti, segno visibile di un libro prestato e mai restituito, e il pensiero va a quel libro in mani estranee... Una specie di danza tra scaffali e ripiani, tra ricordi e fantasie: incantevole, come sanno essere i libri, per chi ama leggere.
Jacques Bonnet - I fantasmi delle biblioteche
145 pag., € 12,00 - Sellerio (La memoria)
ISBN 978-88-389-2438-5
* per chi vive di ideali
Una caratteristica degli Acquari è saper sognare in grande, cosa che talvolta li rende un po' astratti, ma più spesso dei bellissimi idealisti. Ecco un libro che parla proprio di ideali e capacità di risollevarsi dopo le disillusioni. L'autore, Nando dalla Chiesa, si sperimenta con una nuova forma letteraria, quella drammaturgica e con temi invece che gli sono familiari: la coscienza civile, il rispetto delle Istituzioni e la passione per la democrazia. Poliziotta per amore è il lungo monologo teatrale di una giovane donna che sceglie di entrare in polizia dopo la strage di mafia di via d'Amelio in cui morì il giudice Borsellino e la sua scorta di cui faceva parte Emanuela Loi (a cui il libro è dedicato), prima donna assegnata a una scorta e a morire in servizio.
La protagonista perciò decide di indossare la divisa per difendere lo Stato dalla violenza mafiosa, ma c'è un momento, una sospensione della democrazia che la fa tentennare: sono i fatti di Genova del 2001, la polizia che assale inermi manifestanti, che colpisce e ferisce con ferocia fascista. Tutto è perduto allora? No, lo Stato di diritto deve essere difeso, la mafia può e deve essere combattuta, essere poliziotta allora è ancora un gesto d'amore e di speranza.
Nando dalla Chiesa - Poliziotta per amore
94 pag., € 8,00 - Melampo
ISBN 978-88-89533-38-3
* per chi ama storie fuori dagli schemi
Si sa, l'Acquario non è facilmente racchiudibile in schemi ben precisi, sfugge come l'acqua, è questo il suo fascino. Ecco un romanzo giallo, ma non c'è nulla di ""già letto"" in Sapori assassini a Bombay di Kalpana Swaminathan, a partire dal titolo, mentre l'indagine a porte chiuse che porterà a scoprire l'assassino entra pienamente nella tradizione del romanzo poliziesco. Ma dove mai troveremo una rassicurante sessantenne collaboratrice di polizia a Bombay? un ballerino sensuale dalla pelle di bronzo e dall'ambiguità assoluta? un cuoco dalla mente lucidissima e dall'altrettanto spregiudicata invadenza. E poi danze indiane, manicaretti speziati, e un delitto imprevisto...
Miss Lalli saprà rimettere ordine a questo caos e saprà divertire anche lo spirito esigente di un Acquario.
Kalpana Swaminathan - Sapori assassini a Bombay
Titolo originale: The Page 3 Murders
Traduzione di Elisabetta De Medio
337 pag., € 16,00 - Kowalski (Narrativa)
ISBN 978-88-8749-6673-8
* per gli Acquari un po'... magici
Sappiamo che questo segno sognante ha in sé qualcosa di magico e, perché no?, di vampiresco. Ecco un bel Trattato di vampirologia ad opera di Abraham Van Helsing di Edouard Brasey, a uso e consumo dei nostri amanti del mistero. Non manca proprio niente in questo Trattato, le origini della donna vampiro con accenni alla storia più antica e alle fonti documentarie, i vampiri nel Medioevo, quelli poi del XVIII secolo (curiosa la testimonianza dell'illuminista Voltaire)... quindi un trattato di fisiologia del vampiro, con tanto di classificazione, e di consigli su come affrontarli. La terza parte del Trattato analizza invece la ""Psicopatologia dei vampiri"", con deviazioni sui lupi mannari, e le forme di perversione sessuale e di allucinazione di chi si sente vampiro. Non manca niente insomma per farsi una vera cultura sull'argomento: dato che oggi se ne parla tanto, informarsi conviene!
Edouard Brasey - Trattato di vampirologia ad opera di Abraham Van Helsing
Titolo originale:Traité de vampirologie
Traduzione di Giovanni Zucca
348 pag., € 16,00 - Cairo Editore (Extra)
ISBN 978-88-6052-258-0