Gli articoli di Wuz.it

Addio al grande Carlo Alberto Rossi


È morto Carlo Alberto Rossi, autore di grandi successi della canzone italiana, tra cui E se domani per Mina, produttore discografico, fondatore e proprietario del mitico studio di registrazione Fonorama. Ecco come lo ritraeva Enzo Biagi

L'ultimo grande big della canzone italiana a rendere omaggio al grande compositore Carlo Alberto Rossi è stato Mario Biondi che aveva ricantato le sue canzoni. Ma molti sono gli artisti che hanno legato il loro nome a quello di Rossi. Tra tutti ricordiamo Mina che portò al successo la celeberrima E se domani. Ma anche Renzo Arbore, Ornella Vanoni, Milva, Peppino di Capri, Fausto Cigliano, Fred Buongusto, Betty Curtis, Jonny Dorelli, Fred Buscagliene, Bruno Martino, Wilma De Angelis, Rosanna Fratello, Lara S’Paul, I Vianella, Emilio Pericoli, Roberto Murolo, Teddy Reno.

Oltre 600 le canzoni di sua produzione tra cui Tra le oltre 600 canzoni si ricordano: E se domani, Le mille bolle blu, Nun è peccato, Se tu non fossi qui, Conosci mia cugina, Quando vien la sera, Trieste mia, Mon Pays, Stradivarius, Amore baciami, Ritroviamoci, Al chiar di luna porto fortuna, Nun è peccato, Veccia Europa, ‘Na voce, ‘na chitarra e’ o poco e’ luna.

Ha partecipato a 21 Festival della canzone a Sanremo, a 5 Festival della canzone napoletana.

Aveva realizzato negli anni Sessanta un magnifico studio di registrazione, che aveva sede a Milano, in uno stabile in via Barletta al numero 11, una piccolissima traversa di via Ripamonti. Il Fonorama era costituito da tre sale. Andava fino in Germania a scegliere i microfoni, alla Neumann.


Il ritratto firmato da Enzo Biagi:

Ho sempre pensato che niente è più evocativo di una canzone: ti riporta a un momento della vita, a una stagione, a un mondo; mi hanno aiutato a capire la Francia, per intenderci, più Prevert e Kosma, che tanti saggi letterati. E una certa Italia, e le vicende di tanti italiani, le ritrovi nelle incancellabili, tenere, qualche volta struggenti composizioni di Carlo Alberto Rossi che testimoniano della genialità di un artista, e che hanno anche il valore di un documento. Perché resistono al tempo… (fonte: sito ufficiale Carlo Alberto Rossi www.esedomani.it)

13 aprile 2010 Di Francesco Marchetti

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente