Abbiamo chiesto alla più autorevole astrofisica italiana, Margherita Hack che cosa abbia rappresentato, nella sua lunga e gloriosa carriera e tra i prestigiosi premi ricevuti in ambito scientifico, l’essere risultata vincitrice del Premio Andersen nel 2006 come “Miglior libro di divulgazione” con L’universo di Margherita. Storia e storie di Margherita Hack (Editoriale Scienza) scritto in collaborazione con Simona Cerrato.
Bisogna sottolineare che il Premio Andersen è uno dei maggiori riconoscimenti nazionali tributati alla letteratura per ragazzi.
Tra i suoi infiniti riconoscimenti, che cosa ha rappresentato per lei vincere un premio dedicato alla letteratura per ragazzi?
È stata una sorpresa piacevole e del tutto inaspettata.
Parlare di scienza ai più piccoli quali difficoltà comporta?
Bisogna cercare di usare parole molto semplici e prendere esempi dalla vita di tutti i giorni.
Non sono molti gli scienziati che vogliono o sanno affrontare la divulgazione scientifica: quale rilevanza sociale ha questo approccio da parte di uno scienziato?
È doveroso da parte degli scienziati cercare di far capire a tutti in cosa consiste il proprio lavoro e a cosa serve, dato che siamo stipendiati dallo Stato e quindi da tutti i cittadini. Inoltre si deve far capire che la scienza non è qualcosa di astratto, lontano e difficile ma può essere capita da tutti.
Perché il suo libro ha avuto un rilievo ben superiore alla fascia d'età cui era rivolto? forse anche molti adulti hanno bisogno di maggior semplicità per affrontare certe tematiche da sempre giudicate ostiche.
Forse proprio per questo desiderio di capire il mio libretto è stato letto anche da molti bambini cresciuti.
Brevi note biografiche di Margherita Hack
Margherita Hack è nata a Firenze nel 1922. Professore ordinario di Astronomia dal 1964 al 1997 all'Università di Trieste, dove poi è passata nel ruolo di professore emerito dal 1998. Ha diretto l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale. Membro delle più prestigiose Società fisiche e astronomiche, è stata anche Direttore del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997. È un membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA. Dal 1989 è Garante Scientifico del CICAP. Insieme a Corrado Lamberti, dirige la rivista di divulgazione scientifica di cultura astronomica Le Stelle.
Le opere di Margherita Hack su Wuz
I vincitori dell'edizione 2007 del Premio Andersen
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente