Recita il detto che il primo amore non si scorda mai. E infatti eccomi qui a ricordarlo. Soavissimo e banale come tutti i primi amori ai quali conferisce valore solo il peso della memoria.
Del racconto ""Carmela"", uno dei primi che compare in questa raccolta, Andrea Camilleri scrive: ""elegia per le mie lacrime da diciassettenne"".
Ma in realtà, quelle contenute in questo libro, sono tutte elegie.
Da Angelica a Zina, sono ben 39 le donne a cui è dedicata questa godibile raccolta di racconti.
Quadretti che descrivono, attraverso nitide pennellate, le figure femminili più importanti nella vita dell’autore.
Donne della mitologia classica, protagoniste di romanzi e racconti, eroine del passato, ma anche personaggi reali che hanno fatto parte della vita dell’autore, fin dalla sua infanzia. È così che dal racconto delle gesta di eroine epiche, come Elena di Troia e Giovanna d’Arco, si passa al ricordo delle avventure siciliane del giovane scrittore, prima che diventasse tale.
Spigolando tra le pagine emergono affascinanti ritratti di donne, descritte attraverso lo sguardo di un uomo appassionato e dedito alla bellezza.
L’amore per il femminile, tuttavia, non è solo amore carnale, benché questo aspetto prevalga nettamente su quello spirituale, ma si declina anche nell’affetto e nella stima per le numerose donne di successo, volitive, emancipate, che qui vengono ritratte con fervore.
La Carmen di Bizet e le attrici mute di inizio secolo ne sono un luminoso esempio.
Scopriamo in questo modo tratti sconosciuti del personaggio di Antigone, dilaniata dal dolore tanto da uccidersi o uccidere, e di Beatrice, più bella nella sua realtà in carne e ossa che nella versione edulcorata di Dante.
Ma anche Ingrid e Francesca, donne dell’infanzia di Camilleri, che hanno ballato con lui nelle terrazze sul mare di Agrigento o che lo hanno accompagnato per le strade di Roma, quando da giovane aspirante regista si aggirava affamato e curioso. Con il nome di Elvira ci sono due donne.
La prima è la sua nonna, una donna che sembra uscita dal un racconto di Fedro, che vive in campagna e parla con gli animali e le cose, come Alice nel paese delle meraviglie.
La seconda è Elvira Sellerio, suo primo editore e “amica del cuore” che con affetto e pazienza ha seguito la gestazione del suo personaggio più noto, il commissario Montalbano.
Camilleri assieme a Elvira SellerioUn libro che è come una grande e profonda miniera di saggezza e curiosità, scritto come sempre magistralmente da un Camilleri ispirato, capace di rendere omaggio all’universo femminile rivelandone gli aspetti più preziosi e segreti.
Andrea Camilleri - Donne
210 pag., 17,50 euro - Mondadori
ISBN 9788817077194
Recensione di Annalisa
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente