Gli articoli di Wuz.it

Racconti: una selezione di antologie di autori celebri che restano un po' nascoste negli scaffali delle librerie

leonid terentievich chupiatov - the staircase
Sono editori un po' meno popolari (con qualche eccezione), che hanno scelto di raccogliere in volumi alcuni racconti di autori italiani e stranieri anche molto importanti.
Purtroppo certi titoli restano un po' in disparte nelle librerie, e proprio per questo ve li vogliamo suggerire, perché gli amici che amano leggere apprezzeranno ancor più queste ""chicche"" rare e originali.
Una sorpresa di sicuro effetto per chi ama le storie brevi, quelle che meglio riescono a entrare nel labirinto della mente.
Grande letteratura davvero a piccoli prezzi!

Su Wuz i consigli: Natale Low Cost: tanti regali di qualità a prezzi contenuti



Natale sotto la Mole. Scrittori torinesi raccontano
testi di Andrea Bajani, Alessandro Defilippi, Gian Luca Favetto, Bruno Gambarotta, Osvaldo Guerrieri, Laura Mancinelli, Margherita Oggero, Sergio Pent, Alessandro Perissinotto, Guido Quarzo - a cura di Giovanni Tesio.

Babbo Natale è morto, caro Gesù. Sai, è ancora in camera da letto, sdraiato da morto con la barba bianca e il profumo di dopobarba.

Poche parole perché i nomi elencati parlano da soli. In questa antologia che sta già raccogliendo interesse e meritato successo - ideale per un regalo all'amico torinese, ma non solo perché Torino c'è e non c'è in queste pagine -, sono raccolti testi che ""rovesciano un cliché - come scrive Tesio nella interessantissima Prefazione -, frugano dietro il prevedibile, tutti - tranne forse l'eccezione sorridente della Oggero e quella più stridula, ancorché divertente di Gambarotta -, cercano di spremere un senso che viene dalla constatazione di un tempo alieno, estraneo, a volte amaro, crudo, nudo, drammatico e persino tragico"".
158 pag., 12,00 € - Edizioni Interlinea 2008 (Nativitas n.53)



Viandanti e viaggiatori
Testi di Lazzaro Papi, Arthur Schopenhauer, Bernard Berenson, August Strindberg, Herman Melville, William Makepeace Thackeray, Norman Douglas
I brani – sette per sette scrittori, filosofi e intellettuali che vissero tra il XVIII e gli inizi del XX secolo – sono gemme dedicate non solo ai veri appassionati, ma anche ai semplici curiosi che vogliano valicare i confini del proprio tempo esplorando o ritrovando luoghi perduti.
""Che la scrittura sia, di per sé, un periglioso viaggio tra i territori dell'anima - scrive la curatrice Lilli Monfregola nella Introduzione - non è ormai argomento di discussione. È assodato. E l'erranza letteraria oltre che rappresentare quel misterioso viaggio che si compie tra la nascita e la morte, sempre più frequentemente ha come oggetto del narrare il viaggio stesso ormai divenuto un vero e proprio fenomeno narrativo"".
Dall'India di Lazzaro Papi all'Italia di Schopenhauer, dalla Sicilia di Berenson all'Italia di Strindberg, dalla Roma di Melville alla Parigi di Thackeray.
421 pag., 15,00 € - Edizioni Robin 2008 (I libri ritrovati n.7)



Non vogliamo male a nessuno
I migliori racconti della rivista McSweeney’s - Volume secondo

Una raccolta che segue i progressi della rivista più celebre e celebrata della nuova narrativa americana, McSweeney’s - nata nel 1998 per proporre esempi di scrittura di ricerca, intelligente e originale -, curata dal suo ideatore, Dave Eggers (ormai quasi quarantenne) e che raccoglie testi di Kevin Brockmeier (Arkansas, 1972) esordiente nel 2002 con la raccolta di racconti Things That Fall from the Sky; Ryan Boudinot che vive a Seattle, dove lavora come editor della sezione dvd di Amazon.com; Aleksandar Hemon, nato nel 1964 in Bosnia ma che vive da molti anni negli Stati Uniti; Gabe Hudson (1971),  cresciuto a Austin, in Texas; Glen David Gold (1964), autore del romanzo Carter e il diavolo e marito della scrittrice Alice Sebold; Jim Stallard che abita a New York, dove scrive pezzi di carattere umoristico e scientifico per diverse riviste online; Judy Budnitz (1973), autore del romanzo If I Told You Once, e due raccolte di racconti; Kerrie Kvashay-Boyle figlia dello scrittore T.C. Boyle; Tom Bissell (1974), autore della raccolta di racconti Dio vive a San Pietroburgo; Nathaniel Minton che vive a Los Angeles, dove scrive occasionalmente per il cinema; Ann Cummins insegnante presso l’Università dell’Arizona, e Oakland, in California; Jonathan Ames, newyorkese, che ha pubblicato tre volumi di saggi autobiografici e tre romanzi; Jonathan Lethem (New York, 1964) forse lo scrittore più noto del gruppo; Paul Collins (Pennsylvania, 1969), autore di tre libri di nonfiction; Sheila Heti (Toronto, 1976) che ha esordito nel 2001 con la raccolta di racconti The Middle Stories; A.M. Homes (Washington, 1961) già autore di diversi romanzi e raccolte di racconti.
Imperdibile per tutti quelli che non vogliono restare indietro.
368 pag., 15,00 € - Edizioni minimum fax 2008 (Sotterranei n.123)



Le case del brivido
Bram Stoker - Howard Lovecraft P. - Stephen King - Robert Bloch e molti altri...
A cura di Martin H. Greenberg e Charles G. Waugh

In un'antologia che piacerà a tutti gli amanti dell'horror e della suspance, ecco raccolti i grandi maestri di questo genere letterario affascinante e imprevedibile.
Si va da un classico, piccolo capolavoro come La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman, all'Uomo nero di Stephen King, che certo non ha bisogno di presentazione, o a L'impronta dei denti di Edward Bryant, autore americano di fantascienza pressoché coetaneo di King. E non mancano un racconto di Bram Stoker autore di uno dei romanzi gotici del terrore più conosciuti (Dracula) che qui viene proposto con La casa del giudice, e uno firmato da Howard Phillips Lovecraft, I ratti nei muri, che già dal titolo promette di lascirci sul filo del terrore e dell'angoscia sino alla fine. In totale troviamo diciassette storie: un numero che è una cartezza.
Edizioni integrali, traduzione di Gianni Pilo.
320 pag., 12,90 € - Edizioni Newton Compton 2008 (I Big Newton Narrativa n.73)



The Sleepers. Racconti tra sogno e veglia
a cura di Misia Donati e Ilaria L. Silvuni

Testi di: Luca Artioli, Letizia Bognanni, Mario Capello, Michele “Wad” Caporosso, Irene Chias, Gabriele Dadati, Misia Donati, Edoardo Erba, Giovanna Furio, Laura Gandolfi, Barbara Gozzi, Eleonora Lombardo, Simone Marcuzzi, Gianluca Morozzi, Giuseppe Signorin, Ilaria L. Silvuni, Simona Sparaco, Patrizia Spinetta, Roberto Tossani
Diciannove autori affrontano a occhi aperti il viaggio che normalmente ci vede addormentati.
Che cosa si annida dentro i nostri sogni, che cosa ramifica dai nostri incubi, che cosa cerchiamo di nascondere nell’oblio dell’incoscienza? Il sonno non è uno stato passivo, ma un atto vitale, espressivo. E, soprattutto, non è separabile dalla veglia.
Per questo può - e deve - essere raccontato.
I racconti ripercorrono le fasi e gli stadi del sonno registrando sensazioni, rimanendo in ascolto delle voci che non vogliamo o non possiamo udire, scrutando tra le ombre.
Senza la presunzione di dover capire o spiegare tutto, ma al contrario con la meraviglia infantile di chi è reso partecipe di un inconfessabile segreto.
208 pag., 12,50 € - Edizioni Azimut 2008 (Ex-aggero )



Bugs. Storie raccapriccianti e comiche, casi incredibili e fatti di vita.. con protagonisti esseri che ronzano e strisciano!
Sono disgustosi, fastidiosi e indispensabili. Volano, strisciano, zampettano. Sono gli insetti, e tutte quelle altre cose schifose (ragni, scorpioni) per cui non si fanno distinzioni troppo sottili.
Dieci autori ce li raccontano in un’antologia che mescola horror, umorismo e l’irresistibile voglia di comprare un insetticida. O adottare una formica.
Tito Faraci dirige un’arrembante squadra di narratori entomologi, tra i quali Alan D. Altieri, Sandrone Dazieri, Gianluca Morozzi, Roberto Recchioni, Diego Cajelli, Matteo B. Bianchi, Enrico Remmert, e altri ancora.
266 pag., 16,00 € - Edizioni BD 2008



Nicoletta Vallorani - Si muore bambini
Una piccola antologia di racconti di una delle scrittrici più interessanti del panorama italiano. Per chi non si limita a leggere per divertirsi ma cerca nelle pagine anche di narrativa un approfondimento, un motivo di riflessione.
""Di chi è la voce infantile che cerca varchi nel buio? Chi sono Axia, Blakie e Cori e cosa vogliono da loro gli Uomini Blu? Che cercano Giustiziere e il suo scudiero Sputo, mentre vagano nel sottosuolo della città come eroi di un altro mondo?
Storie di bambini, ma anche di esploratori, combattenti e rivoluzionari, di ragazzi che fronteggiano in piazza i loro avversari, di sognatori nascosti dei quali qualcuno ha già deciso la sorte: undici racconti drammatici, noir o di science-fiction, in cui le vittime predestinate sono sempre gli innocenti.""
124 pag., 12,00 € - Edizioni PerdisaPop 2008 (WalkieTalkie )



Ma Jian - Tira fuori la lingua. Storie dal Tibet
Messo all’indice in Cina nel 1987 e soltanto ora pubblicato in Italia, Tira fuori la lingua ha costretto Ma Jian all’esilio, rendendogli impossibile ancora oggi pubblicare nel suo paese. Scritto poco dopo il viaggio in Tibet, raccontato in maniera vivida nel romanzo Polvere rossa, il libro è una straordinaria raccolta di racconti che parlano di un luogo davvero speciale, un Tibet incantevole e insieme terrificante, violento e bellissimo, perverso e seducente.
“Tira fuori la lingua è un libro volgare e osceno che diffama l’immagine dei nostri compatrioti tibetani. Ma Jian non è in grado di descrivere i grandi passi avanti compiuti dal popolo tibetano nella realizzazione di un Tibet socialista unito e prospero. Il ritratto del Tibet che esce da quest’opera sudicia e ignobile non ha nulla a che vedere con la realtà, e altro non è che il prodotto dell’immaginazione dell’autore e del suo desiderio ossessivo di sesso e soldi… A nessuno dev’essere permesso leggere questo libro. Tutte le copie devono essere confiscate e distrutte immediatamente.”
Annuncio della messa al bando dell’opera in Cina
Traduzione di Katia Bagnoli
80 pag., 9,00 € - Edizioni Feltrinelli 2008 (I Canguri )



10 dicembre 2008 Di Giulia Mozzato

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente