""Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino: noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana; e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento; ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, sono queste le cose che ci tengono in vita.""
Sono passati quasi 22 anni dall'uscita de L'attimo fuggente di Peter Weir, ma il film continua a riscuotere successi.
Recentemente, a Parma, un gruppo di volontari ha fondato la ""Setta dei film estinti - Dead Movies Society"" (il cui nome richiama evidentemente la ""Setta dei poeti estinti - Dead Poets Society"" della pellicola) che si occupa di promuovere la proiezione di film in lingua originale. Ma questa è solo l'ultima delle innumerevoli iniziative che si ispirano al film.
Il protagonista della storia, il professor John Keating, sale sulla scrivania per ricordare a se stesso che le cose vanno sempre guardate da un'angolazione diversa e invita i suoi studenti a fare altrettanto.
John Keating è il professore di letteratura che tutti gli studenti vorrebbero avere: colto, sensibile, attento ai bisogni dei suoi allievi e pronto a incoraggiarli nelle loro scelte professionali e personali, perché è fondamentale 'cogliere l'attimo', carpe diem. Da qui l'incitazione ai ragazzi, 'rendete straordinaria la vostra vita'. Certo, i suoi metodi non sono convenzionali, arriva a suggerire ai suoi studenti di strappare le pagine delle antologie di letteratura, ma i risultati dei suoi insegnamenti non tardano a dare i loro frutti: un gruppo di allievi decide di ri-fondare la 'Setta dei poeti estinti' (ri-fondare, perché la setta esisteva già e John Keating ne faceva parte quand'era uno studente) dedita alla lettura di versi poetici di grandi autori del passato integrati con versi scritti dagli studenti stessi.
La poesia è la grande protagonista de L'attimo fuggente. I richiami più evidenti sono ai componimenti di Walt Withman, infatti l'ormai celebre "" Oh Capitano, mio Capitano!"" proviene da una sua poesia dedicata alla figura del presidente Lincoln.
""Andai nei boschi per vivere con saggezza, vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto"": sono versi di Henry David Thoreau, Keating lo cita quando incoraggia i suoi allievi a non vivere una vita di 'quieta disperazione' ma di ricercare sempre un cambiamento, intraprendendo strade diverse, evitando di affogare nella pigrizia mentale.
""Oh Vergine cogli l'attimo che fugge. Cogli la rosa quando è il momento, che il tempo, lo sai, vola, e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà"". Peter Weir non si limita a evocare i grandi nomi della letteratura americana, ma chiama in causa anche Orazio, uno dei più importanti autori latini. È intorno a questi versi che si costituisce il fulcro del film, sul concetto di 'carpe diem'. Memorabile la scena in cui John Keating invita i ragazzi a guardare una vecchia foto degli ex allievi della scuola:
""Guardate questi visi del passato. Li avrete visti mille volte, ma non credo che li abbiate mai guardati. Non sono molto diversi da voi, vero? Stesso taglio di capelli, pieni di ormoni, come voi, invincibili, come vi sentite voi. Il mondo è la loro ostrica, pensano di essere destinati a grandi cose, come molti di voi, i loro occhi sono pieni di speranza, proprio come i vostri. Avranno atteso finché non è stato troppo tardi per realizzare almeno un briciolo del loro potenziale? Perché vedete, questi ragazzi ora, sono concime per i fiori. Ma se ascoltate con attenzione, li sentirete bisbigliare il loro monito: carpe… carpe diem… cogliete l'attimo, ragazzi.""
L'attimo fuggente è sicuramente uno dei film drammatici più significativi della storia del cinema, con un Robin Williams in una delle sue più belle (o forse proprio la più bella) interpretazioni. Per chi non l'avesse già fatto, assolutamente da vedere.Cast artistico
Robin Williams: Prof. John Keating
Robert Sean Leonard: neil Perry
Ethan Hawke: Todd Anderson
Josh Charles: Knox Overstreet
Gale Hansen: Charlie Dalton
Dylan Kussman: Richard CameronCast tecnico
Regia di Peter Weir
Soggetto di Tom Shulman
Fotografia di John Seale
Musiche di Maurice Jarre
09 febbraio 2011 | Di Elena Spadiliero |
Nel 1959 al collegio di Welton, dove regnano onore, disciplina e tradizione, approda un giovane professore di lettere, anticonformista ed entusiasta di Whitman. Le sue infiammate lezioni sulla libertà di pensiero, sconvolgono gli animi e le vite degli allievi.
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente