Le interviste di Wuz.it

Ben Pastor: ci sono delle esperienze che rasentano l’ineffabilità perché sono straordinarie, come Stalingrado nel 1942-43

È il privilegio di chi si occupa di libri, poter incontrare uno scrittore e parlare insieme del romanzo che ha scritto e che abbiamo letto.
È come prolungare la lettura, quando questa ci ha coinvolto.
È come chiacchierare di un comune amico, il fare domande su un personaggio che continua a tornarci in mente perché ha una sua vita al di fuori delle pagine del libro.
È esplorare il ‘dietro le quinte’, scoprendo ‘come’ prende forma un romanzo. Abbiamo parlato con Ben Pastor per soddisfare la curiosità  riguardo al nuovo capitolo nella vita di Martin Bora ne Il cielo di stagno.


Sapevamo che il romanzo che stava scrivendo - quello appena pubblicato, Il cielo di stagno - si sarebbe svolto in Russia. E pensavamo che avremmo visto Martin Bora a Stalingrado, anche se c’era stata un’anticipazione di quel momento di guerra nel racconto Il giaciglio d’acciaio inserito nella raccolta Un Natale in giallo. Invece no. Come mai?

I motivi sono due.
Uno è più ovvio ed è legato alla quotidianità del mondo letterario e cinematografico: la campagna di Russia, con l’assedio di Stalingrado, è stata raccontata in maniera magistrale da tutte le parti coinvolte - dai tedeschi, dai russi, dagli italiani. Ed è il momento culminante e più conosciuto di quella fase della guerra. Non volevo, quindi, ricalcare un terreno già coperto, per così dire.
Il secondo motivo è più sottile e personale: ci sono delle esperienze che rasentano l’ineffabilità perché sono straordinarie. Un esempio è l’Olocausto, che è fuori dalla Storia in quanto fuori dalle esperienze umane. Così per Stalingrado: quanto è successo a Stalingrado è così orrendo, così forte, che qualsiasi narrativa può essere esclusivamente narrativa di Stalingrado - come il racconto incluso nella raccolta Un Natale in giallo -, perché sarebbe del tutto impossibile a Martin investigare omicidi a Stalingrado. Il protagonista deve potersi muovere liberamente: Martin è un militare che indaga per caso, deve rubare tempo al mestiere delle armi per investigare. Questo non era possibile a Stalingrado, ed è stata quindi una scelta tecnica.


Abbiamo già letto i capitoli della vita di Martin Bora fino alla Repubblica di Salò. So che è una domanda che le viene fatta di frequente e che forse le ho già fatto anche io, ma me lo chiedo e glielo chiedo ad ogni nuovo romanzo: non le riesce difficile colmare gli spazi bianchi della vita di Martin, tornare indietro nel tempo?

È vero, è una domanda che mi sento fare spesso, ma la risposta è no, non mi riesce difficile. Nella vita di ognuno c’è la grande illusione del tempo che avanza in maniera univoca ma, dopo i 25 anni, noi siamo fatti di memoria, il passato è passato quanto il presente. Ricostruire il passato non è difficile.
In Martin Bora tutto è ricordo: il passato ha formato il suo presente. È un esperimento a carattere letterario e psicologico. Non è difficile; come posso rivedere me stessa, posso farlo per un personaggio inventato su cui ho un controllo superiore.


Mi stupisce sempre la ricchezza di dettagli con cui completa il personaggio di Martin Bora. Avevamo già visto Martin suonare il pianoforte in Luna bugiarda ma qui, ancora di più, assistiamo alla sua bravura musicale e sappiamo - finalmente - di suo padre, il direttore d’orchestra che aveva avuto in dono da Brahms una bacchetta. Sono curiosa: da dove tutti questi dettagli? Chi aveva in mente per la figura del padre?

È un personaggio composito: dal punto di vista fisico e intellettuale assomiglia a Chaikovskij, un russo internazionale, una persona complessa, un intellettuale in un periodo in cui i musicisti brillavano solo nella musica. Avevo in mente grandi innovatori della musica come Debussy, Rimsky-Korsakov, vissuti in un periodo ricco di uomini dalla vita disordinata. Mi interessava creare questo personaggio al cui passato non avevo ancora pensato, un direttore d’orchestra padre di un figlio la cui prima lealtà è verso il patrigno. Il padre di Martin è un uomo sopra le righe, con un comportamento scandaloso: volevo creare un padre non esattamente esemplare e l’esatto opposto del patrigno. Tanto è squadrato il patrigno, tanto è fuori dalle regole il padre: è il topos della doppia paternità dell’eroe, sempre nato due volte, spesso da un padre umano e da un padre divino.

leggi la recensione

Veniamo a sapere anche del suo matrimonio con Dikta e l’immagine della splendida coppia ariana, che noi sappiamo si separerà, ci sembra non solo dolorosa in sé ma anche profetica di altro. Sbaglio?


È un’osservazione astuta: chiunque sia umanamente attaccato al proprio aspetto e riconosca una perfezione psico-fisica nella propria entità, deve temere la fine della stessa. Quando si parte perfetti si teme la rottura. Ed è vero che la perfezione a cui Bora si riferisce è l’integra natura di ciò in cui crede. Cadrà a pezzi la perfezione fisica, la relazione con sua moglie, cadrà infine l’intero contesto basato sulla superiorità razziale e politica.

Ho osservato pure un maggior uso della metafora in questo romanzo - lo stagno, ad esempio. Mi ha fatto pensare alla simbologia dei metalli in Shakespeare - per carità, non intendo paragonarla a Shakespeare…

Sicuramente avevo l’idea del metallo, e in relazione al metallo stesso, lo stagno, un metallo debole. E no, non pensavo a Shakespeare e la ringrazio per averci pensato lei, pensavo piuttosto al protagonista del romanzo La talpa di Le Carré, che in inglese è “Tinker, tailor, soldier, spy”, in cui tinker è lo stagnino - un personaggio dalla duplice e triplice natura che ha, da una parte, la capacità di ingannare gli altri e dall’altra è fragile. Volevo usare un metallo che ha connotati di durezza ma che per la sua pochezza nega il significato del metallo. Volevo adattare l’immagine al mondo dell’Intelligence dove tutto sembra essere a tenuta ‘stagna’ ma in realtà ci sono perdite ovunque, volevo far muovere Bora nel mondo militare quotidiano ma anche in un mondo in cui si deve mentire. Perché lavorare nei servizi segreti significa lavorare in un mondo in cui tutto è menzogna, diverso dall’esercito. Bora si deve districare tra l’uno e l’altro - pare competergli poco ma è parte della sua vita.

Ci sono tanti riferimenti nascosti alla letteratura: ho visto Sartre celato nelle mosche, si parla di Jünger, di Spengler. A proposito di Jünger: perché fargli scrivere una lettera a Martin?

Perché Jünger era un grafomane ed era nei servizi tedeschi. Non se ne parla, ma Jünger era una delle menti dietro l’attentato di von Stauffenberg. Hitler decise di non punirlo e far mandare invece suo figlio, appena diciannovenne, in un reggimento di punizione sul fronte italiano dove morì la settimana dopo. Jünger intratteneva corrispondenza con moltissime persone e nel suo diario fa riferimento a giovani ufficiali con cui scambiava lettere - ci poteva stare anche Martin. Quanto a Spengler - aveva insegnato a Lipsia, fu l’ultima grande voce del positivismo tedesco…

Factum mutat facientem, la frase che Martin scrive al cardinale traducendola dal tedesco di Spengler, è forse quella che meglio riassume il romanzo e ci aiuta a capire Martin. Come mai il fratello Peter, che Martin chiama ‘il mio doppio solare’, è cambiato di meno? Perché, come pilota, ha assistito a meno atrocità?

Sicuramente sì.
Non per niente sulla copertina del libro è raffigurato un pilota che cade. Ho parlato con dei piloti della seconda guerra mondiale - avevano tutti due qualità: erano lontani da ciò che facevano e non erano fanatici come ho invece riscontrato incontrando, ad esempio, dei fanti americani. C’è una specie di fratellanza tra i piloti, anche se sono nemici. Peter è sottoposto a meno stress - i piloti pensano di essere dei gentlemen e poi c’è, per loro, la vera e proprio rimozione fisica dal sangue che si versa.


Vorrei essere rassicurata che il prossimo romanzo non vedrà la fine di Martin: può farci qualche anticipazione?

La data dell’azione è già una rassicurazione: il romanzo sarà ambientato a Creta nella prima settimana di giugno del 1941, nei giorni che precedono l’entrata in guerra della Germania contro la Russia.


l'autrice



07 marzo 2013 Di Marilia Piccone

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente