Le recensioni di Wuz.it

Cado dalle nubi un film di Gennaro Nunziante

Come protagonista la comicità irresistibile di Checco Zalone, alias Luca Medici


Leggi la recensione della colonna sonora del film


Un comico che è veramente esploso in popolarità grazie alla televisione e soprattutto grazie alla scelta del personaggio. Laureato in legge Luca Medici, ha creato una figura davvero esilarante: così ignorante da storpiare la lingua (ma non rinunciando a utilizzare termini ""dotti"" che sente ripetere spesso) inventando così un italiano-pugliese davvero divertente. La trovata non è nuovissima, illustri i precedenti, ma con Zalone assume caratteristiche nuove.

È l'italiano medio, con i suoi luoghi comuni e la sua doppia morale, è l'italiano che pensa sempre al sesso e nel profondo è molto maschilista e anche un po' razzista. Ha però nell'esibire questi elementi ""condannabili"" una grande ingenuità che gli fa perdonare le tante scorrettezze. Luca Medici non si pone come giudice, decide invece di prendere questi tanti italici vizi come elementi comici e il risultato è veramente notevole.

Un'altra peculiarità, e questa sì del tutto originale, è la scelta di Checco Zalone di riscrivere i testi di note canzoni, interpretandole però con l'aria ispirata e l'intonazione del brano autentico: anche qui la discrepanza tra atteggiamento e contenuto rende il tutto molto miolto divertente.  

Cado dalle nubi unisce proprio questi due filoni comici e produce l'effetto di garantire risate sincere da parte di ogni tipo di spettatore. In questo, rispetto ad altri prodotti che trasportano sul grande schermo personaggi televisivi, il risultato tiene, il film non delude e non appare come un semplice insieme di gags.

La storia corrisponde al personaggio, si può dire che è ""autobiografica"" di Checco Zalone, e infatti il personaggio porta proprio il suo nome.
Checco è un ragazzo pugliese che sogna di diventare cantante. Lasciato dalla fidanzata decide di lasciare il suo paese, Polignano a Mare, e di andare a Milano. Città che pensa possa offrirgli la possibilità del grande salto, il successo insomma.


A Milano sarà ospitato dal cugino Alfredo, arriva a casa di Alfredo quando il cugino non se lo aspetta e infatti lo accoglie con il fidanzato, e alle dichiarazioni iniziali omofobe di Checco, l'imbarazzo è evidente. La scoperta dell'omosessualità del cugino e l'atteggiamento di Checco sono veramente momenti di grande divertimento.



Milano riserva all'aspirante cantante una sorpresa: un nuovo amore. L'incontro con Marika si trasforma in un improvviso colpo di fulmine, c'è però un problema il padre della ragazza è un leghista convinto e le origini meridionali di Checco non sono molto gradite. Ma se questo aspetto gli crea qualche problema, il successo nella sua attività di cantante invece sembra a portata di mano. Non è Checco a inseguire, ma è il discografico che prima lo aveva snobbato a cercarlo in giro per la città.


Il film prevede il lieto fine, non solo un bel matrimonio per Checco, con relativa conversione dello suocero e il successo come cantante, ma anche il superamento del timore di fare outing da parte del cugino omosessuale...
Certamente non poteva essere diversamente ed è questa la parte forse più scontata di un film ricco di mille trovate e di battute geniali.



CAST ARTISTICO




Checco
Zalone - Checco
Dino Abbrescia - Alfredo
Giulia Michelini - Marika
Fabio Troiano - Manolo
Raul Cremona - Roberto
Peppino Mazzotta - Don Livio
Anna Ferruzzo - La madre di Checcho
Gigi Angelillo - Lo zio di Checco
Ludovica Modugno - La zia di Checco
Sereno Bukasa - Nicolas
Stefano Chiodaroli - Giulio
Ivano Marescotti - Il padre di Marika
Claudia Penoni - La madre di Marika
Francesca Chillemi - Luisa
Rocco Papaleo - Vito
Ivana Lotito - Angela

Regia di Gennaro Nunziante 



16 dicembre 2009 Di Grazia Casagrande

Cado dalle nubi
Cado dalle nubi Di Gennaro Nunziante

Checco è un giovane pugliese che sogna di diventare cantante. Lasciato dalla ragazza perché insegue sogni irrealizzabili mentre lei vuole sistemarsi, Checco decide di partire da Polignano a Mare e raggiungere Milano, dove forse riuscirà a sbarcare il lunario. A Milano viene ospitato dal cugino Alfredo ma ovviamente fatica ad adattarsi alla mentalità milanese. Incontra Marika ed è un colpo di fulmine per entrambi, ma il padre di Marika è un leghista convinto, pieno di pregiudizi sui meridionali. Contemporaneamente comincia a partecipare a diversi provini, fino a quando d'improvviso il suo talento canoro, unito a quello comico, viene riconosciuto: Checco può diventare un fenomeno e il discografico che l'aveva inizialmente rifiutato comincia a cercarlo per tutta la città. Checco sta per coronare il suo sogno, ma dovrà scegliere tra l'amore di Marika e tornere al suo paese da vincitore per riconquistare l'ex fidanzata.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente