Gli appunti scuola di Wuz.it

Carmen di Georges Bizet diretta da Claudio Abbado

Con la London Symphony Orchestra, Teresa Berganza e Placido Domingo

acquista su IBS.it

Per l'apertura della stagione del Teatro alla Scala 2009-2010 è stata scelta quest'opera di Bizet, celeberrima e molto amata.
A dirigerla è stato chiamato Daniel Barenboim e la regia scenica è stata affidata a Emma Dante, esordiente in ambito operistico, definita dal grande direttore d'orchestra ""un genio"" e contestata dai loggionisti.
Esordienti sono anche le due cantanti protagoniste: Anita Rachvelishvili, una Carmen geor­giana di 24 anni (un trionfo) e Adriana Damato (Micaela), meno apprezzata. Il ruolo di Don José è stato sostenuto da Riccardo Massi inizialmente e poi da Jonas Kaufmann nella serata inaugurale (considerato proprio l'erede di Placido Domingo), premiato da un fragoroso applauso.
Ci auguriamo di poterla presto ascoltare in cd o, meglio ancora, vedere in dvd.
Nel frattempo consigliamo la registrazione della direzione di Abbado, altrettanto potente e felice.
  • Altre versioni dell'opera in commercio
  • La Carmen in dvd
  • Da Merimée: opera e romanzo




Dall'Enciclopedia della Musica edita da Garzanti, ecco storia, trama e caratteristiche dell'opera


Terzo atto - una scena della vestizione dei toreri dalla messa in scena di Emma Dante per l'edizione scaligera 2009 diretta da Daniel Barenboim

CARMEN
dramma lirico in quattro atti di BIZET su libretto di H. Meilhac e L. Halévy.

Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 3 marzo 1875.

Un commento critico

«Come sempre dal '60 in poi, in Carmen Bizet tenta anzitutto di definire il colore locale; e come sempre, tranne che nell'Arlésienne, non parte da un folclore vero e proprio; dalla musica spagnola la Carmen non deriva più che qualche ritmo... Ma c'è una novità radicale: diversamente dall'orientalismo dei Pècheurs deperles... e di innumerevoli opere francesi dell'Otto e Novecento, lo spagnolismo nella Carmen non è colorismo o esotismo; esso non solo esercita una precisa funzione drammatica, ma imposta addirittura un realismo ambientale, che orienta automaticamente tutto il lavoro su un piano in cui il rapporto con la realtà è ben più diretto e immediato di quanto la storia dell'opera avesse mai sperimentato.» (F. d'Amico) 



L'opera


L'opera
L'argomento è tratto, molto liberamente, dal romanzo omonimo di P. Mérimée.
Tra le modifiche salienti, quella del carattere di don José, rozzo e brutale bandito nel romanzo, e l'introduzione dei personaggi di Escamillo e Micaela.
Al libretto collaborò lo stesso Bizet, scrivendone anche alcune parti (tra cui le parole dell'habanera).
La Carmen del 1875 presentava le caratteristiche richieste all'Opéra-comique, cioè il dialogo parlato, ma in seguito parte del dialogo venne adattata a recitativo strumentale dal compositore E. Guiraud, e parte soppressa.
È in quest'ultima forma che Carmen viene oggi rappresentata, anche se taluni teatri hanno recentemente riproposto la versione originale coi recitativi parlati.
All'inizio essa riportò scarso successo e Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non potè vederne la fortuna.



Trama e struttura


Una foto dei scena della Carmen di Bizet con la regia di Carlos Saura direttore Zubin Mehta

Trama e struttura


ATTO 1.

La scena si svolge in una piazza di Siviglia.
La giovane Micaela (soprano) sta aspettando il cambio della guardia dei dragoni per parlare con don José, ma è costretta ad allontanarsi per le insolenti attenzioni dei militari.
Sopraggiunge don José (tenore). Ha appena finito di controllare il cambio della guardia, che sulla piazza irrompono le sigaraie che escono dalla fabbrica e José rimane ammaliato da una di esse, la gaia e provocante Carmen (mezzosoprano). Ella gli getta un fiore e José ne è a tal punto turbato che presta appena ascolto a Micaela che, tornata indietro, gli reca il saluto della madre lontana.
Scoppia una rissa tra le sigaraie, e Carmen, la più aggressiva, viene arrestata. Ma José, chiesta e ottenuta da lei la promessa di esserne amato, la fa fuggire.

ATTO 2.
Due mesi dopo, nella taverna di Lillas Pastia, luogo di ritrovo di contrabbandieri.
Carmen rifiuta le profferte amorose del torero Escamillo (barìtono) perché ama José ed è in attesa di lui, che è appena stato rilasciato dalla prigione cui era stato condannato per aver favorito la sua fuga. Per lo stesso motivo rifiuta di unirsi a un gruppo di contrabbandieri. Ma ecco arrivare José, che ancora serba il fiore donatogli da Carmen.
Suona la fanfara che ordina il rientro dei militari ma José, schernito e aizzato da Carmen, esita a staccarsi da lei. Quando il tenente Zuniga (basso) gli ordina di rientrare, José si ribella e leva la spada contro di lui. I contrabbandieri li separano ma José ha ormai segnato il suo destino e decide di seguire con Carmen i fuorilegge.

ATTO 3.
Tra i monti, nel bivacco dei contrabbandieri.
Le carte predicono a Carmen la morte vicina e a José la stessa sorte, subito dopo di lei.
Giunge, non vista, Micaela, in cerca di José. Intanto è comparso Escamillo che subito ha un violento scontro col rivale. Essi vengono separati da Carmen ed Escamillo si allontana, ma ha ormai conquistato la donna. José lo intuisce e la minaccia. Ma quando Micaela viene scoperta gli annuncia che la madre è morente, José la segue.

ATTO 4.
La plaza de toros a Siviglia.

Carmen è ormai di Escamillo, e non si cura di guardarsi da José, nonostante gli avvertimenti delle amiche.
Mentre sta per entrare nell'arena, José si fa avanti, lacero e disperato. Vane sono le sue suppliche, Carmen si sfila l'anello che egli le aveva donato e glielo getta. Mentre la folla applaude il vittorioso Escamillo, José uccide Carmen con una pugnalata e si costituisce ai gendarmi.



Le arie


Una scena con Escamillo - Erwin Schrott - dalla ventitreesima edizione della Carmen di Bizet diretta da Daniel Barenboim, regista Emma Dante, Teatro alla Scala 2009
Le arie
  • Atto I:
    Carmen, L'amour est un oiseau rebelle [ È l'amore uno strano augello] (habanera)
    José e Micaela, Parle-moi de ma mère [Ah! mi parla di lei]
    Carmen, Près des remparts de Seville [Presso il bastion di Siviglia] (seguidilla)
  • Atto II:
    Carmen, Les tringles des sistres [All'udir del sistro il suon]
    Escamillo e Coro, Votre toast, jepeux vous le renare [Con voi ber, affé, mi fia caro]
    José, La fleur que tu m'avais jetée [II fior che avevi a me tu dato]
    Carmen, Là-bas dans la montagne [Vieni lassù, sulla montagna] 
  • Atto III:
    Carmen, Voyons, que j'essaie a mon tour [Andiam, nostra sorte sappiami]
    Micaela, C'est des contrebandiers [Qui dei contrabbandier]
    José, Ah! Je te tiens, fille damnée [Mia tu sei alma dannata!] 
  • Atto IV:
    Carmen e José, C'est toi? C'est moi! [Sei tu? Son io!].



04 dicembre 2009 Di G.M.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente