La sigla editoriale Vertigo, fondata a Roma nel 2007, intende diffondere in Italia opere internazionali di narrativa e saggistica.
"Noi intendiamo i libri come ponti che uniscono ciò che sarebbe altrimenti separato e incompleto, unilaterale e provvisorio. Per questo, come ha scritto Marguerite Yourcenar, sono i libri la nostra prima patria."
In queste parole di Giuseppe Lastaria è racchiuso il programma editoriale di Vertigo.
La redazione è composta da personale giovane e qualificato, in grado di offrire al lettore, in edizioni attentamente curate, le opere che definiscono le nuove tendenze letterarie in atto in numerosi Paesi del mondo.
La collana Verso è interamente dedica alla letteratura in lingua portoghese: sottolinea il crescente interesse dimostrato dal pubblico italiano per la letteratura lusitana, per i libri di Jorge Amado e Josè Saramago e offre un’ampia scelta di titoli non ancora tradotti nel nostro Paese. Dalla stessa ampiezza geografica di quest’area letteraria dipende la varietà di stili, linguaggi, tematiche, visioni del mondo che si rincorrono di autore in autore, disegnando angolazioni impreviste e sempre sorprendenti. Dal Portogallo, occidua terra di confine, chiusura e, insieme, apertura dell’Europa, al Brasile con la sua vitalità incantata, rutilante e ambigua.
Appartiene a questa collana il primo libro pubblicato dalla casa editrice: Il Codice 632 di José Rodrigues Dos Santos, un thriller che, attraverso documenti storici autentici, indaga intorno all'identità e l'origine di Cristoforo Colombo.
Molti altri, però, sono i territori esplorati da Vertigo: Spagna, America Latina, Inghilterra, Francia, Stati Uniti, Russia, Giappone.
La collana Approdi raccoglie i risultati di queste ricerche. Attualmente si articola secondo la scansione Nord/Sud del mondo: letteratura anglosassone, da un lato, letteratura ispano-americana, dall’altro. A novembre uscirà il primo libro di questa collana: Silvalandia di Julio Cortazar. Silvalandia è un colorato mondo parallelo e gli abitanti che lo abitano sono in gran parte animali, come elefanti e pesci rossi con pieni diritti politici e civili.
La centralità del contemporaneo nella produzione della casa editrice si manifesta anche nella scelta di opere d’inchiesta e informazione, che facciano luce sui versanti più discussi della cultura, della società, della storia e della politica a livello mondiale. I volumi della collana Polis, firmati da prestigiosi esperti sia italiani che stranieri, affrontano argomenti di storia, economia, politica, religione e cultura da punti di vista, e sotto profili, del tutto inediti e illuminanti, talvolta provocatori, unendo al rigore del metodo la semplicità del linguaggio. Ne è un esempio il saggio di José Cardoso Pires, Dinosauro eccellentissimo. Il libro è un'opera sul potere, la censura, la formazione del consenso, la natura dei fascismi ed il controllo dei mezzi di comunicazione.
Sensi è la collana riservata alla letteratura erotica. L’attenzione è qui rivolta a quei titoli che introducano elementi letterari nuovi nel panorama, talvolta manieristico, di questo genere. Pagine che forzano i limiti delle nostre censure. Erotismo, dunque, come trovare parole al non-detto, come lirica dell’inconscio. Ma pure come nevrosi collettiva o prodotto di massa che dilaga ovunque, sui mezzi di informazione, nella moda, nella vita e negli atteggiamenti quotidiani: anche di questa faccia logora di Eros i titoli della collana si faranno carico, dandone ampia e critica testimonianza. Ed ecco il libro Fondo infinito di Branca Maria de Paula in uscita a settembre.
L'intervista a José Rodrigues dos Santos
10 luglio 2007 |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente