Gli appunti scuola di Wuz.it

Il caso dell'atleta sudafricana Caster Semenya riapre il tema dell'ermafroditismo e dell'identità di genere tra mito, sport, letteratura e vita quotidiana

La storia ci parla di loro sin dall'antichità. Alcuni possono esserlo senza saperlo, ma comunque è una realtà complicata che ha forti ripercussioni sulla vita privata e, come nel caso dell'atleta Caster Semenya, può averne di altrettanto forti anche in quella pubblica.



Sono stati il Daily Telegraph di Sydney e il Sydney Morning Herald ad anticipare quelli che sembrano essere i risultati definitivi di una serie di analisi e test effettuati sull'atleta del Sud Africa che durante i Mondiali di Berlino vinse l'oro negli 800 metri femminili.
Indiscrezioni dell'International Association of Athletics Federations confermerebbero ciò che già osservando l'atleta in gara poteva essere immaginato: la sua forza e certi aspetti del fisico non sono femminili ma non nascondono una truffa o un caso di doping, bensì una realtà di ermafroditismo.
Non c'è da attendersi una presa di posizione definitiva e ufficiale ""prima del prossimo meeting del Consiglio della Iaaf, fissato nei giorni 20-21 novembre a Monaco"", ma intanto si rilancia un tema molto particolare e antichissimo.

Ermafrodito - III sec. a.C. Istanbul Museo archeologico
Ermafrodito ha origini antichissime: divinità bisessuata siriaca, per i greci era il figlio di Ermes e Afrodite amato dalla ninfa Salmacide, che ottenne di fondersi con lui in un sol corpo. Dunque è sempre stata una condizione rara nell'uomo ma presente sin dalle sue origini.
Per ermafroditismo si intende proprio la presenza nello stesso individuo degli organi riproduttori dei due sessi, più o meno completi.
Difficile dire dove termina questa condizione e dove inizia quella realtà transgender molto più diffusa e particolarmente conosciuta nel mondo dello spettacolo.


Recentemente un altro caso in ambito sportivo ha scatenato polemiche: Sarah Gronert, tennista tedesca nata con i genitali sia maschili che femminili, che qualche tempo fa si è sottoposta a un intervento chirurgico che l'ha resa donna a tutti gli effetti, non potrebbe gareggiare con le altre donne per la troppa potenza, derivatale dalla quantità di ormoni maschili, sicuramente superiori alla media.

Ovviamente tutto ciò ha non poche implicazioni psicologiche e sociali e nel caso di Caster Semenya anche politiche, dato che il Sud Africa l'ha accolta trionfalmente al suo ritorno in patria con la medaglia d'oro e leggerebbe discriminante ogni tentativo di sottrargliela.

In attesa di ulteriori sviluppi, qualche lettura per approfondire il tema:


Anonimo, Riflessione e giudizio sul sesso di un individuo umano chiamato Giacoma Foroni, 1998, 60 p., ill., Eur 9,30, ""Tali e quali"" n. 6, Tre Lune (ISBN: 88-87355-01-0)

Eliade Mircea, Il mito della reintegrazione, tr. di Scagno R., 1989, 112 p., Eur 12,00, ""Di fronte e attraverso. Religioni"", Jaca Book (ISBN: 88-16-40245-8)

Franchi Franca, Le metamorfosi di Zambinella. L'immaginario androgino fra Ottocento e Novecento, 1991, 334 p., ill., Eur 18,08, ""Trompe l'oeil"" n. 14, Lubrina-LEB (ISBN: 88-7766-129-1)

Marchetti Valerio, L'invenzione della bisessualità. Discussioni tra teologi, medici e giuristi del XVII secolo sull'ambiguità dei corpi e delle anime
, 2008, XVIII-381 p., br., Eur 14,00, ""Economica"" n. 108, Mondadori Bruno (ISBN: 88-6159-209-0)


Nella letteratura:

Anonimo, L'isola degli ermafroditi, a cura di Russo M., 2007, 166 p., br., Eur 20,00, ""Itinera"" n. 4, Il Nuovo Melangolo (ISBN: 88-7018-644-X)

""L'isola degli ermafroditi"" iniziò a circolare nel 1605 riscuotendo grande successo negli ambienti della corte di Enrico IV di Navarra. Forse scritto durante il regno dell'ultimo Valois, Enrico III, il pamphlet, che utilizza gli stilemi del racconto utopico, narra di un'isola lontana e misteriosa governata da un re e da un'èlite di ermafroditi.
La finzione letteraria consente all'autore di operare una tagliente satira delle mode, degli intrighi e soprattutto dei costumi sessuali di Enrico III.


Barbin Herculine, Una strana confessione. Memorie di un ermafrodito presentate da Michel Foucault, tr. di Schisa B., 2007, XIV-120 p., br., Eur 9,00, ""Einaudi tascabili. Scrittori"" n. 1469, Einaudi (ISBN: 88-06-18703-1)

In un convento cattolico una giovane di ventun anni dubita di non essere quello che è nell'opinione di tutti; è attratta dai corpi delle compagne, ma la sua educazione cristiana è come una benda sulla verità. Quando viene richiesto un parere scientifico, l'errore è riconosciuto: la giovane ragazza è ""semplicemente"" un giovane ragazzo. A trent'anni, solo e abbandonato, si suiciderà in una miserabile mansarda di Parigi. Le memorie di Adelaide Herculine Barbin costituiscono un documento di straordinario interesse per chi si propone, come fece Foucault, di ricostruire la storia della sessualità, e rappresentano d'altra parte la sofferta ed esaltata testimonianza di una vicenda privata, la narrazione, ingenua ma efficacissima di singolari, drammatiche peripezie.  


Woolf Virginia, Orlando. Ediz. limitata, tr. di Scalero A., 2007, 274 p., br., Eur 14,00, ""Medusa"" n. 1, Mondadori (ISBN: 88-04-57643-X)

Un po' a margine del tema questo capolavoro straordinario.
La fantastica storia del bellissimo Lord Orlando, che in più di tre secoli di vita incontrerà la regina Elisabetta, amerà una principessa russa, sarà ambasciatore a Costantinopoli e, dopo un misterioso letargo, cambierà sesso, diventando donna.
In occasione del suo centenario la Mondadori ripropone in tiratura limitata una scelta di opere che hanno segnato la storia della collana ""Medusa"", riprendendone l'originale veste grafica ed editoriale.  





14 settembre 2009 Di Giulia Mozzato

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente