Torna in Italia il musical Cats. Lo spettacolo arriva con la produzione originale inglese della Cameron Mackintosh and Really Useful Theatre Company, la regia di Trevor Nunn. In scena 22 ballerini e un’orchestra di 11 elementi che accompagnerà gli artisti con musica dal vivo. Lo spettacolo sarà in lingua originale con sopratitoli in italiano. Le date italiane segnano la chiusura mondiale della produzione originale inglese dopo 27 anni.
“I gatti ci affascinano per ragioni molteplici, ma forse soprattutto perché -misteriosamente - ci permettono di conoscere meglio noi stessi.” Trevor Nunn
Cats, il famoso musical dello ""specialista"" Andrew Lloyd Webber ha battuto tutti i record di longevità, spettatori e incassi nel mondo. Si basa sul libro di Thomas Stearns Eliot Old Possum's Book of Practical Cats (con aggiunte di Trevor Nunn e Richard Stiloge). Andrew Lloyd Webber prende spunto dal libro e ne musica tutte le poesie, insieme al materiale inedito fornitogli dalla vedova di Eliot.
Memory, la canzone più famosa del musical, è stata scritta da Trevor Nunn, che si ispira alla poesia di Eliot Rapsodia su una notte di vento. Ad oggi questa canzone è stata incisa da più di 150 artisti.
Il disco con le musiche di ""Cats""
Il dvd di ""Cats""
La trama
Tutti i gatti del quartiere di Jellicle si ritrovano per l'annuale ballo e per festeggiare il vecchio gatto Old Deuteronomy, loro capo. Nel corso della festa uno dei gatti sarà scelto e avrà l'onore di ascendere al paradiso dei gatti Jellicle, l'Heaviside Layer. Prima i gatti si presentano e raccontano la loro storia. La festa è turbata da due avvenimenti: la comparsa in scena di Grizabella, un tempo affascinante gattina che, dopo aver abbandonato il gruppo si è ritrovata sola, abbandonata e in miseria; e le improvvise apparizioni del malvagio Macavity, che rapisce Old Deuteronomy gettando gli altri gatti nello sconforto. Macavity si ripresenta sotto le spoglie di Old Deuteronomy, ma è riconosciuto e scacciato. Per recuperare il loro capo, i gatti di Jellicle chiedono aiuto al magico Mister Mistoffelees, assistito dall'affascinante Cassandra. Quando il gruppo si è riunito e la serenità sembra essere tornata, riappare Grizabella che si rivolge ai compagni di un tempo chiedendo di essere perdonata e riammessa fra loro (con la canzone più celebre del musical, Memory). Old Deuteronomy concederà proprio a lei il privilegio di salire la scala che la porterà all'Heaviside Layer.
Records e premi
- Il 29 gennaio 1996 la produzione di Cats a Londra diventa il musical continuativamente più rappresentato nella storia del West End con 6.141 repliche. Il suo record di durata in scena (8.949 repliche) fu battuto nell'ottobre 2006 da Les miserables.
- Il 19 giugno 1997 Cats festeggia la replica n. 6.138 a Broadway superando così il record di repliche per un musical. Quando chiude, è stato rappresentato per ben 7.485 volte.
- Cats è stato rappresentato in 26 Paesi in più di 300 citta'. È stato tradotto in dieci lingue.
- Due gli Oliver Awards (i premi per il teatro a Londra) per CATS: miglior musical e migliori coreografie (Gillian Lynne).
- Nell'edizione 1983 dei Tony Award Cats ricevette undici candidature, vincendo un totale di otto premi, tra cui miglior musical, miglior musica e miglior interprete femminile (Betty Buckley).
Andrew Lloyd Webber
Andrew Lloyd Webber è un celebre compositore inglese. È autore di 13 musicals di grande successo che sono stati rappresentati per decine di anni sia nel West End di Londra sia a Broadway Tra i più famosi ricordiamo: Jesus Christ Superstar, Evita, Cats e The Phantom of the Opera (Il fantasma dell'opera). Ha ricevuto numerosi premi ed onorificenze, tra cui un titolo di cavaliere nel 1992 (per poi diventare pari d'Inghilterra), 3 Tony Awards, 3 Grammy Awards, un Oscar, un Golden Globe, un Emmy International Award, sei Laurence Olivier Awards (i premi del teatro inglese) e il Praemium Imperiale e il Premio Richard Rodgers per Eccellenza nel Teatro Musicale. The Beautiful Game, che utilizza la guerra settaria dell’Irlanda del Nord come metafora sui tragici conflitti religiosi in tutto il mondo, è stato il suo primo spettacolo a ricevere il premio della critica London Critics’ Circle Award. Ha composto le colonne sonore di Sequestro Pericoloso, Dossier Odessa e la partitura musicale della Messa da Requiem in Requiem. Nel West End e a Broadway ha prodotto anche i pluripremiati La Bête e Daisy Pulls it Off. Molte delle sue canzoni sono state incise da numerosi interpreti in tutto il mondo e hanno avuto un grosso successo al di fuori dei musicals per i quali sono state composte. Tra queste I Don't Know How to Love Him (Jesus Christ Superstar), Don't Cry for Me, Argentina (Evita), Memory (Cats), e The Music of the Night (The Phantom of the Opera). Nel 1983, compra il Palace Theatre e oggi possiede sette teatri a Londra, tra cui il Palace, il Theatre Royal, il Drury Lane e il Palladium. Nel 2002, a Londra, ha prodotto il musical di A. R. Rahman Bombay Dreams, e nel 2004 la versione cinematografica di The Phantom of The Opera, diretto da Joel Schumacher. L’anno scorso ha curato la nuova produzione di Evita a Londra, The Phantom of the Opera a Las Vegas, e il nuovo spettacolo The Sound of Music, che ha debuttato al London Palladium. Nel dicembre 2006 ha ricevuto il Kennedy Centre Honor, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo delle arti degli USA. La societá da lui creata, la Really Useful Group, è uno dei più importanti operatori teatrali a Londra.
Thomas Stearns Eliot
Thomas Stearns Eliot nasce a St. Louis, Missouri, il 26 settembre 1888. La sua formazione si divide tra Harvard, la Sorbonne di Parigi e il Merton College di Oxford. Nel 1915 si stabilisce in Inghilterra dove per un breve periodo insegna in due scuole, prima di essere assunto alla Lloyd Bank nella City di Londra nel reparto coloniale ed estero. La sua prima raccolta di poesie, Prufrock and Other Observations, viene pubblicata nel 1917. The Waste Land, la sua opera più conosciuta, esce nel 1922. Nel 1925 lascia la banca per diventare direttore della casa editrice Faber. In seguito vengono pubblicate diverse sue raccolte di poesie e volumi di critica letteraria e sociale. Nel 1927 a Eliot fu riconosciuta la cittadinanza britannica. Ricevette numerosi riconoscimenti e onorificenze, tra cui l’Ordine al Merito e il Premio Nobel per la Letteratura. Eliot ha scritto anche alcune opere teatrali in versi, di cui la più conosciuta, Murder in the Cathedral, gli viene commissionata dal Canterbury Festival nel 1935. Old Possum Book of Practical Cats (Il Libro dei Gatti Tuttofare) esce nell’ottobre 1939 (Eliot amava molto i gatti, e ‘Possum’ era il suo pseudonimo tra gli amici). Nel 1943 viene pubblicato per la prima volta in un unico volume Four Quartets (Quattro Quartetti), generalmente riconosciuto come il suo capolavoro. Dopo la morte, gli viene riconosciuto un Tony Award per il libro da cui è stato tratto Cats. Muore nel 1965 a Londra, dove nell’Angolo dei Poeti di Westminister Abbey gli è stato dedicato un monumento commemorativo.
Tournée italiana 20089/2010
NAPOLI, Teatro Augusteo – dal 27 novembre al 6 dicembre
http://www.teatroaugusteo.it
BARI, Teatroteam – dall’11 al 13 dicembre 2009
http://www.teatroteam.it
TORINO, Teatro Alfieri – dal 30 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010
http://www.torinospettacoli.com
FIRENZE, Teatro Verdi – dal 13 al 17 gennaio 2010
http://www.teatroverdionline.it
PRATO, Politeama Pratese – dal 23 al 24 gennaio 2010
http://www.politeamapratese.com
MILANO, Allianz Teatro – dal 27 gennaio al 14 febbraio 2010
http://www.allianzteatro.it
BOLOGNA, Teatro Europauditorium – dal 17 al 21 febbraio 2010
http://www.teatroeuropa.it
TRENTO, Teatro Sociale – dal 23 al 28 febbraio 2010
http://www.centrosantachiara.it
LEGNAGO, Teatro Salieri – il 2 e il 3 marzo 2010
http://www.teatrosalieri.it
PORDENONE, Teatro Verdi – dal 5 al 7 marzo 2010
http://www.comunalegiuseppeverdi.it
ASSISI, Lyrick Theatre – dal 12 al 14 marzo 2010
http://www.lyrick.it
GENOVA, Vaillant Palace – dal 19 al 21 marzo 2010
http://vaillantpalace.gruppotogni.it
RIMINI, 105 Stadium – dal 26 al 27 marzo 2010
http://www.stadiumrimini.net
REGGIO EMILIA, Teatro Valli – dal 9 all’11 aprile 2010
http://www.iteatri.re.it
ROMA, Teatro Sistina – dal 14 aprile 2010
http://www.ilsistina.com
E parlando di gatti...
Gatti in crisi d'identità
... non dimentichiamo i topi!
Topi in letteratura
I topo-divi
L'anno del topo
> Musical in Italia, stagione 2009-2010
13 maggio 2008 | Di Francesco Marchetti |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente