Il Conservatorio di Milano rende omaggio ai due grandi compositori a 200 anni dalla loro nascita, con un Festival che intreccia musica, letteratura, teatro e immagine.
CHOPIN SCHUMANN 200 ANNI
… occhi di basilisco, occhi di pavone, occhi di fanciulla.
Milano – Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi”
12 ottobre – 20 dicembre 2010
Duecento anni fa e precisamente nel 1810 nascevano Fryderyk Chopin e Robert Schumann, due dei più amati ed eseguiti musicisti dell’Ottocento.
Chopin rappresenta la figura ideale del musicista romantico. Oltre alla sua fama di compositore è considerato uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi.I dischi di Chopin in catalogo
La maggior parte dei sui lavori sono dedicati al pianoforte, tant’è che venne chiamato il poeta del pianoforte. Nelle sue partiture si può percepire l’impronta classica della sua preparazione che si concretizza nella grande precisione nella scrittura e nella assoluta perfezione stilistica.
Di grande importanza è stata l’influenza che ebbe su di lui la musica popolare polacca.
Notissimi sono i suoi notturni, preludi e studi.
Assolutamente di primo piano il suo impegno nella elaborazione del pianismo ottocentesco che darà vita alla cosiddetta “poetica della divagazione” e della immediatezza espressiva.
Schumann fu compositore, pianista a critico musicale: fondò infatti nel 1834 la rivista Neue Zeitschrift fur Musik, tuttora pubblicata.I dischi di Schumann in catalogo
E’ stato inoltre il primo grande interprete e commentatore della musica romantica.
Considerato dai suoi contemporanei raffinato esteta e intellettuale, non fu però capito subito: le sue prime composizioni infatti non riscossero successo, furono giudicate dal pubblico estremamente complesse. Oggi la sua musica è apprezzata per la sua originalità, il ritmo e l’armonia.
Notissimi i suoi brani per pianoforte e i suoi lieder. Di grande rilievo anche le sue composizione sinfonico corali.
Uniti durante la loro vita da amicizia artistica e reciproca stima, in occasione di questo anno centenario, il Conservatorio di Milano ha deciso di rendere omaggio ad entrambi, organizzando un Festival, con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera ed il Piccolo Teatro di Milano, per dare vita ad un progetto culturale in senso allargato, un intreccio,in sostanza, fra musica, letteratura, teatro ed immagine.
Dodici saranno gli appuntamenti proposti al pubblico - con ingresso libero e gratuito - che si svolgeranno tra la Sala Verdi e il Teatro Studio.
La produzione di Chopin e Schumann, ha sottolineato Silvia Limongelli, alla quale è stato affidato il Progetto artistico ed il Coordinamento, è stata indagata nella totalità conosciuta. I protagonisti di queste serate saranno gli allievi del Conservatorio, i giovani scenografi dell’Accademia di Brera e gli altrettanto giovani attori della Scuola del Piccolo Teatro.
Un Festival che non mancherà di riservarci delle gradevoli sorprese che potrete già notare prendendo nota del programma pubblicato sul sito: www.festivalchopinschumann.com
Concludiamo con un accenno al sottotitolo del festival:
“ … occhi di basilisco, occhi di pavone, occhi di fanciulla, che sono le parole d’immaginifica meraviglia con cui fin dal 1831 Schumann rivela al mondo la genialità chopeniana: parole che possono altresì esprimere il variegato entusiasmo con cui oggi, a due secoli di distanza, vogliamo ricordare i due musicisti simbolo del Romanticismo” .
CHOPIN SCHUMANN 200 ANNI
… occhi di basilisco, occhi di pavone, occhi di fanciulla
Dal 12 ottobre al 20 dicembre 2010
Conservatorio di Milano, Sala Verdi
Via Conservatorio 20100
Teatro Studio – Milano
Via Rivoli 6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Info:
www.festivalchopinschumann.com
produzione@consmilano.it
telefono: 02 762110214
13 ottobre 2010 | Di Iaia Barzani |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente