Gli appunti scuola di Wuz.it

Film a quattro zampe: i cani dominano la stagione cinematografica hollywoodiana 2009 ma sono protagonisti sul grande schermo da sempre

Non sono solo i chihuahua a invadere i cinema. Bastardini e labrador, terrier, border collie e akita più o meno nevrotici o dotati di superpoteri stanno riempiendo le sale cinematografiche, dimostrando che i nostri amici a quattrozampe rimangono tra i protagonisti preferiti dei film più divertenti o commoventi e per le pellicole destinate alle famiglie.
Un salto nel passato e poi uno nel futuro con i film in uscita nel 2009.
  • Leggere di cani: libri e romanzi in cui il cane è protagonista


Protagonisti o comprimari i cani al cinema sono presenti da sempre e sin dall'inizio sono stati amati e graditi dal pubblico.
Alla domanda ""perché piacciono tanto i cani al cinema"" il regista tedesco Thor Freudenthal, all'esordio come regista di lungometraggi proprio con un film intitolato Hotels for Dogs, ha risposto: ""Per via della loro personalità. I cani 'bucano lo schermo'.""
E lo hanno fatto, con la naturalezza dell'incoscienza, ogni volta che sono apparsi.

Come non ricordare lo sguardo patetico e perdente che accomunava Charles Chaplin ai cagnolini che lo accompagnavano spesso nei suoi film, solidali, alleati, vagabondi come lui. Simbolo di questa cinematografia il suo A Dog's Life (1918), dove sin dalla locandina uno Charlot depresso, miserabile e sconsolato siede accanto a un meticcio che in qualche modo gli assomiglia.




Negli anni Trenta è il momento dei terrier e Asta, il cane di famiglia che sarà presente in tutta la serie inaugurata nel 1934 da L'uomo ombra con William Powell e Mirna Loy, diventando popolarissimo battendo persino la fama di Rin Tin Tin. Tutti vogliono un cane come lui (un Fox Terrier a pelo ruvido che nella realtà si chiama Skippy) e migliaia di cani saranno battezzati con il suo nome. A dire la verità, come sempre accade, non era un unico esemplare a interpretare la parte (sarà così anche per Lassie) ma nella finzione cinematografica divenne una star, protagonista di altri film come i sequel dell'Uomo ombra, Susanna! (Bringing Up Baby) commedia brillante di Howard Hawks del 1938 con Cary Grant e Katharine Hepburn in cui interpreta il ruolo di George - un cagnolino dispettoso che sotterra il prezioso osso di un dinosauro -, Topper Takes A Trip (Viaggio nell'impossibile) del 1939 e altri, sino al 1947. L'elenco completo e tutte le curiosità sul sito The Official Fan Site of Asta the Dog, che dimostra quanto sia ancora amato!



E in Italia quanto ci ha fatto commuovere il rapporto tra il vecchio funzionario pubblico - protagonista del film Umberto D. (1952) sceneggiato da De Sica, che lo ha anche diretto, e Cesare Zavattini - ormai pensionato indigente senza sostegno, senza aiuti né comprensione, e il suo un unico amico, il cane Flik, che alla fine lo salva dalla morte: non vedendo alcuna altra soluzione, Umberto decide di suicidarsi gettandosi sotto un treno; ma Flik si divincola e scappa. Senza il suo unico affetto Umberto non può morire, così insegue il cane. Lo ritroverà, compagno di sventura, per portarlo con sé nel difficile tentativo di sopravvivere.



Divertenti, commoventi, originali, i cani hanno attraversato la storia del cinema, in particolare quello d'animazione, e non è possibile qui ricordare tutti i titoli.

Qualche esempio?
 



Where the North Begins (1923) il film interpretato dal ""vero"" Rin Tin Tin che diede il via alla serie più celebre della storia del cinema e diverse generazioni di pastori tedeschi-attori
The Wizard of Oz (Il mago di Oz - 1939) dove appare un cairn terrier, Toto (il piu simile possibile a quello che si presentava nelle illustrazioni di W. W. Denslow, del libro originale di L. Frank Baum), uno dei co-protagonisti del film di Victor Fleming con Judy Garland. Una curiosità: il padrone venne pagato la considerevole cifra di 125 $ la settimana e così dopo Il Mago di O la piccola terrier continuò a recitare ad Hollywood, girando ben 11 film tra cui Letti gemelli (1942)
Torna a casa Lassie! (1943) e i film sul collie più famoso al mondo che sono seguiti
Zanna Bianca (1946) primo di una serie notevole di film ispirati al capolavoro di Jack London tra cui dobbiamo ricordare Zanna Bianca, un piccolo grande lupo di Randal Kleiser con Ethan Hawke e Klaus Maria Brandauer (1991)
Vidas Secas (1963) Baleia, un magrissimo e sofferente cane, è l'eroina tragica di questo film brasiliano. Piaba, la cagnolina-attrice fu celebrata al Festival di Cannes dove scoppiò anche una polemica sulla scena della sua morte (simulata)
Quattro bassotti per un danese (1966)
Antarctica (1983)
C'era un castello con 40 cani (un film di Duccio Tessari del 1989)
Turner e il casinaro (1989) celebre commedia con Tom Hanks e un bavoso Dogue de Bordeaux
Poliziotto a quattro zampe (1989) anche 2 e 3
Bingo. Senti chi abbaia (1991)
Beethoven (1992), primo di una serie arrivata sino al quinto episodio del 2003 con protagonista un Cane di San Bernardo
In fuga a quattro zampe (Homeward Bound: The Incredible Journey 1993) remake di un film del 1963 (The Incredible Journey) tratto dal romanzo per ragazzi di Sheila Burnford
Fluke (1995)
Come cani e gatti (2000)
Il mio cane Skip (2000) dove compare un cane ora molto di moda: il Jack Russell Terrier
Snow Dogs (Otto cani sotto zero 2002)
Otto amici da salvare (2005)
Chestnut. Un eroe a quattro zampe (2006)
The GamePlan (Cambio di gioco 2007) dove appare un bull-dog di nome Spike
I Am Legend (Io sono leggenda 2007) dove accanto a Will Smith troviamo il pastore tedesco Samantha
Firehouse Dog (Il cane pompiere 2007)
Underdog. Storia di un vero supereroe (2007)

E poi l'animazione...
Lilli e il vagabondo (1955)
La carica dei 101 (1961) seguita da vari remake cinematografici fra cui un film del 1996 con Glenn Close
Charlie. Anche i cani vanno in paradiso (1989)
Balto (1995)
Appuntamento a Belleville (2003), splendida storia che vede tra i protagonisti il cane Bruno

E ancora Pippo, Pluto, Snoopy, Braccobaldo, Santa's Little Helper (Il Piccolo Assistente di Babbo Natale, il cane dei Simpsons), Milou (il cane di Tin Tin), Idefix (il compagno di Obelix), Scooby Doo, Leone il cane fifone...


Un elenco di film su ""cani assassini"" >>>
Un elenco di film con cani protagonisti, in inglese >>>



E NEL 2009 NON DOVETE PERDERE...



Beverly Hills Chihuahua

Apre la sfilata Beverly Hills Chihuahua, di cui vi parliamo ampiamenti in queste pagine.
Una storia divertente e anche un po' glamour su una razza di cagnolini particolarmente di moda, dopo che personaggi come Paris Hilton li hanno scelti come ""giocattoli"" da rivestire con capi firmati, guinzagli dorati e collarini con diamanti, che vede una di queste cagnette vivere un'avventura straordinaria, dalle sdraio di Beverly Hills al Messico, in compagnia di un suo compagno molto più ruspante.

per saperne di più: lo speciale di Wuz
la recensione del film
tutto sui chihuahua
mickey rourke: un chihuahua gli ha salvato la vita



Bolt

Qualcuno avrà già visto Bolt, il nuovo disegno animato della Disney, che racconta la divertente storia di un cane-attore che pensa di essere un supercane frutto di un esperimento scientifico come il personaggio che interpreta. La sua missione nella serie tv, e quindi nella vita, è molto simile a quella di qualsiasi cane: difendere il padrone, che nel caso specifico è una bambina. Dopo averlo fatto in molteplici ciak però il caso porterà Bolt fuori dalla campana di vetro dei grandi studios, nel mondo reale dove i suoi cinematografici superpoteri non funzionano, alla disperata ricerca della padrona.
Sballottato dall'altra parte degli Stati Uniti dovrà compiere un prodigioso (nonché istruttivo) ritorno a casa come già un'altra star canina del cinema fece decenni prima.

per saperne di più: la scheda del film su mymovies.it



Hotels for Dogs

Prevista per il 20 febbraio 2009 l'uscita nelle sale di questo film che conta fra i protagonisti un centinaio di cani di ogni razza, dimensione e colore.
Pochi invece gli esseri umani, in particolare due ragazzini che liberano i cani prigionieri nel canile municipale e li accolgono in un albergo abbandonato.

Tratto da un romanzo di Lois Duncan
, originariamente intitolato Dogs e ora ripubblicato come Hotels for Dogs, il film è diretto da Thor Freudenthal e vede come interpreti principali Emma Roberts (giovanissima nipote di Julia) e Jake T. Austin, affincati da Kevin Dillon (fratello di Matt) e Lisa Kudrow (in passato interprete del telefilm Friends).

per saperne di più: il sito ufficiale del film



Io & Marley
Ad aprile nei cinema italiani Io & Marley (Marley & Me), tratto dal romanzo omonimo di John Grogan: una coppia sposata che decide di avere un figlio, nell'attesa compra un cane per fare le prove. E in effetti, dall'adorabile quanto nevrotico labrador che entra in famiglia arriveranno importanti lezioni di vita... il labrador giallo, da ridotto cucciolo si trasforma immediatamente in un gigante maldestro che si lancia attraverso le porte a zanzariera, distrugge le pareti, sbava sugli ospiti, ingurgita qualsiasi cosa attiri la sua curiosità, dai gioielli ai divani, e fugge dai bar tirandosi dietro il tavolino. Ma è talmente leale, puro e innocente che sa riconquistarsi ogni volta l'affetto dei padroni.
Il film è interpretato da Owen Wilson e Jennifer Aniston, con la partecipazione di Kathleen Turner e Alan Arkin, ed è diretto da David Frankel.
per saperne di più: la scheda del film su mymovies.it





il vero hachiko
Hachiko: A Dog's Story
Il film racconta una storia struggente e famosa. Narra infatti la commovente vicenda di un cane di razza Akita che per dieci lunghi anni attese ogni giorno il padrone alla stazione nella speranza di vederlo scendere dal treno, come d'abitudine. Il film è tratto da una storia vera ed è un remake di un vecchio film giapponese. La storia del cane Hachiko è celebre e conosciuta in Giappone dove è stata addirittura eretta una statua nella stazione di Shibuya, nello stesso punto dove il cane era solito aspettare il suo padrone. Oggi la statua è diventata un tradizionale punto di incontro per tutti i ragazzi di Tokyo, ma soprattutto per i giovani innamorati giapponesi che si recano in questo luogo grazie al profondo significato di fedeltà che la statua di Hachiko tramanda.
La regia del film è di Lasse Hallström, e tra gli interpreti troviamo Richard Gere, Joan Allen, Jason Alexander.
In Australia, Spagna, Olanda il film uscirà tra marzo e aprile, in Giappone ad agosto, in Italia il 30 dicembre 2009.
per saperne di più: la scheda del film



A Dog Year

Sconosciuta anche la data d'uscita italiana di questo film del 2008, ancora una volta di produzione americana.
Ispirato al libro autobiografico di Jon Katz intitolato A Dog Year: Twelve Months, Four Dogs, and Me (interpretato sullo schermo da Jeff Bridge), la storia è incentrata sulla figura di un uomo in crisi di mezza età autoironico ma dal carattere difficile e del suo rapporto con un cane, un border collie, più stravagante di lui.
La regia è di George LaVoo che firma anche la sceneggiatura.
Tra gli interpreti anche Lauren Ambrose e Lois Smith.

per saperne di più: la scheda su IMDB


La trilogia di Tintin
Ancora cani protagonisti con le avventure di Tintin.
Dopo estenuanti trattative, Steven Spielberg è riuscito a firmare un accordo ed è, in partnership con Peter Jackson, il produttore della trilogia dedicata al protagonista del fumetto di Hergé.
I tre film si stanno realizzando con il metodo performance capture (altissima definizione di acquisizione dei movimenti di un attore, poi trasmessi a modelli digitali) in animazione 3D. Per vedere il primo della seire forse dovremo aspettare il 2010.
Ecco cosa ha dichiarato in merito Spielberg:
""I personaggi della serie sono praticamente rinati come esseri vivi e vegeti, con emozioni e sentimenti che non avevo mai visto esprimere a personaggi animati sinora. Vogliamo che le avventure di Tin Tin abbiano il realismo di un film girato dal vivo, ma io e Peter pensavamo che girare il film con attori in maniera tradizionale non avrebbe reso giustizia allo stile così distintivo creato dall'autore.""
E Jackson: ""L'effetto non sarà da cartoon, anzi. Stiamo studiando personaggi assolutamente fotorealistici. Le fibre dei loro abiti, i pori della loro pelle, i loro capelli. Sembrano persone assolutamente reali... ma nello stile del fumetto!""
Non ci resta che aspettare questo nuovo fumetto in celluloide… e il terrier Milou che sempre accompagna il protagonista nelle sue avventure!



15 gennaio 2009 Di Giulia Mozzato

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente