«Sono un esperto di strade. È tutta una vita che io... assaggio strade... questa strada non finirà mai, probabilmente gira tutta... intorno... al mondo.» [Belli e Dannati- My own Private Idaho]
Che cosa si intende con l'appellativo 'cinema indipendente'?
Un film indipendente (indie) può essere prodotto dal regista stesso, da privati, o dagli attori che vi prendono parte. Possiamo dire che le caratteristiche principali di un film indipendente sono due: il basso costo per realizzarlo e la libertà espressiva del regista (che il più delle volte è un emerito sconosciuto). È principalmente quest'ultimo fattore che distingue un indie da un film di larga distribuzione.
L’influenza del cinema indipendente attraversa a più riprese tutta la storia del cinema.
Già nel 1909 Carl Laemmle fondò la IMP (Independent Motion Picture Corporation), una piccola casa di distribuzione sulle cui basi sarebbe nata la Universal. Come affermato nella Storia del Cinema e dei Film di David Bordwell e Kristin Thompson “nel giro di pochi anni sorsero più di una dozzina di compagnie indipendenti in tutto il Paese, incluse la Thanhouser, la Solax e la New York Motion Picture Company di Thomas H. Ince, che sarebbe diventato uno dei più importanti produttori degli anni Dieci”.
In Italia, i principali distributori indipendenti sono Cattleya, Colorado Film, Fandango, Lucky Red, Mikado, Officine UBU, Sacher Film, Melatempo Cinematografica.
Negli Stati Uniti, buona parte dei produttori cinematografici indipendenti hanno sede a New York: Fox Searchlight Pictures, Focus Features, Sony Pictures Classics, Warner Independent Pictures, Magnolia Pictures, Paramount Classics, Miramax Films e altri ancora.
In molti casi, questi circuiti di distribuzione sono sussidiari agli studios cinematografici maggiori: ad esempio, la Fox Searchlight appartiene alla stessa compagnia che possiede la 20th Century Fox. Quindi, queste realtà non sono veramente indipendenti dalle majors.
C'è da aggiungere che, oltre ai grandi nomi appena menzionati, esistono delle piccole compagnie di produzione che distribuiscono i loro film in pochi paesi, senza alcuna campagna pubblicitaria e che cercano di ampliare il raggio d’azione di queste pellicole grazie al guadagno delle prime proiezioni.
Considerando la situazione attuale del cinema, si possono ancora considerare i film indipendenti e i film di larga distribuzione come due prodotti distinti, o la sottile linea rossa che separa i due generi è sempre più labile?
River Phoenix e Keanu Reeves, protagonisti di My own Private Idaho |
Un caso esemplare: GUS VAN SANT |
I film indie da non perdere |
21 febbraio 2011 | Di Elena Spadiliero |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente