Care parole,
mi fa bene scrivervi, mi fa sentire meglio. Guardo la frase che ho appena scritto, mi soffermo ad ammirare come si avvia il significato, che si muove e prende il largo a poco a poco, lettera dopo lettera. Mi sembra un miracolo.
Ancora una volta ecco: Tiziano Scarpa ti incanta. Ti seduce con la sua scrittura raffinata e trascinante, ti conduce dove vuole lui e tu, lettore ipnotizzato, lo segui senza proferire verbo, senza immaginare o fantasticare per tuo conto come spesso fai leggendo un romanzo: ti fai guidare anche nell’immaginazione.
Leggendo le prime pagine ti si para di fronte un gruppo di uomini, le figure di un mazzo di carte che continuamente si mescolano. Segui un personaggio poi l’abbandoni. Leggi la storia di un altro e poi scompare per lasciare posto al terzo. Sono in qualche modo legati fra loro anche se molto diversi sia come storia personale che come età anagrafica. Sono legati dalla fatica di vivere, dal dolore delle scelte, dall’imperscrutabile e inevitabile destino. È la malattia degenerativa da affrontare per uno, o la preoccupazione che scaturisce del modo di vivere del figlio per l’altro, o la voglia di diventare finalmente una persona diversa e scoprire l’amore, quello vero, per il più giovane dei tre.
Come spesso accade, nelle pagine di questo scrittore ci si perde. Ci si perde fra le stanze, le case e le vie, tra i pensieri dei protagonisti, tra le parole con cui questi pensieri sono espressi. E alla fine si scopre che la trama in questi romanzi diventa quasi secondaria, lasciando il posto al puro e semplice piacere della lettura.
Pur perdendo il vernacolare approccio di alcuni suoi lavori, Tiziano Scarpa anche in questo caso non smarrisce l’ambientazione famigliare, tranquillizzante, conosciuta della sua Venezia. Una sorta di bussola letteraria che indica la strada, anche se ogni volta il percorso per giungere alla meta si dimostra differente.
Recensione di Giulia Mozzato
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente