Gli articoli di Wuz.it

Clandestine Classics: alla scoperta dei segreti erotici di Cime Tempestose e dei classici della letteratura

Cosa faceva il capitano Nemo, a ventimila leghe sotto i mari, nei tempi morti?
Quali pruriginosi vizietti nascondeva Catherine, all'ombra delle Cime tempestose? E se lo studio di Sherlock Holmes non fosse stato in rosso ma a luci rosse?
A toglierci le curiosità - se mai ne avessimo avute - sulla vita sessuale dei protagonisti dei classici, arriva la collana di una casa editrice americana.



Il caso editoriale dell’anno non smette di far discutere e di aprire la strada a nuove idee.
Dopo l’annuncio del musical ispirato ai romanzi di E. L. James la casa editrice Total-E-Bound Publishing ha progettato una collana di ebook sulla scia del successo di Cinquanta sfumature di Grigio (e delle successive sfumature di nero e rosso).

Questa volta però non si tratta di pubblicare romanzi di esordienti, ma di rivolgersi a scrittori del passato le cui storie possano ben adattarsi ad una rilettura osé.
Total-E-Bound è infatti convinta che ci sia mercato per una versione più piccante dei classici.


Grazie ai Clandestine Classics collection - questo il nome della collana - potremo scoprire le fantasie erotiche di Catherine Earnshaw, eroina di Cime Tempestose, le pulsioni sessuali di Sherlock Holmes e i desideri più inconfessabili di Elizabeth Bennet così ben nascosti da Jane Austen in Orgoglio e pregiudizio.

Preoccupati per il timor reverenziale che si dovrebbe provare di fronte a simili capisaldi della letteratura e che sembra invece evaporare come neve sotto il più bollente dei soli?
Tranquilli: non è pornorevisionismo letterario, assicurano dalla casa editrice.
Si tratta piuttosto di un approccio editoriale ""director's cut"" che dovrebbe rispettare caratteri e stile dei classici, aggiungendo qualche spezia a canovacci molto noti e portando allo scoperto il coté più appassionato di personaggi che credevamo di conoscere fin troppo bene.

Claire Siemaszkiewicz, fondatrice della casa editrice, tiene infatti a specificare che “... non si tratta di riscrivere i classici. Noi manteniamo la prosa dell’autore e la sua voce. Non cambiamo nulla”.
Già: salvo aggiungere scene che l'autore non aveva scritto.
Un’operazione, a dire della responsabile, volta a valorizzare le storie contenute nei libri. A ulteriore conferma della sua convinzione, Siemaszkiewicz aggiunge: “Mi sono spesso detta che le sorelle Brontë, se fossero sopravvissute fino a oggi, avrebbero preso la via del romanzo erotico. Nelle loro storie c’è infatti molta tensione sessuale. Charlotte Brontë era una donna lungimirante e coraggiosa per i suoi tempi”.


Sia come sia, l’uscita dei classici in versione 2.0 è fissata per la fine del mese di luglio, e nella cabina di regia delle scene rimaste fuori in sede di montaggio originale, per così dire, siederanno alcuni dei circa 250 scrittori che collaborano con la casa editrice.
Ed ecco: non staremo più sulle spine.
Il velo di pruderie vittoriana che garantiva la privacy di Sherlock finalmente cadrà, e noi potremo guardare attraverso il buco di molte, mitiche serrature: da quella del portone al numero civico 221b di Baker Street - elementare, Watson! - fino alle paratie stagne del sottomarino Nautilus, progettate per resistere a pressioni sovrumane ma non alla vista a raggi X degli autori di Clandestine Classics.

Siamo pronti per un viaggio senza ritorno?
E soprattutto: siamo sicuri valga la pena di pagare questo biglietto?


Non c'è che aspettare, ed eventualmente leggere, tenendo ben a mente l'insegnamento di un altro peso massimo della narrativa popolare, quel Piccolo Principe secondo il quale ""L'essenziale è invisibile agli occhi"".

Ah! ... com'erano naif, gli scrittori di una volta, eh?





Per sapere qualcosa di più sulla saga che ha ispirato Clandestine Classics:

Cinquanta sfumature di grigio
Cinquanta sfumature di nero
Cinquanta sfumature di rosso

Per mettere il naso dentro ad altre operazioni di subvertising letterario:

Orgoglio pregiudizio e zombie
Sherlock Holmes, Montana

Uno speciale sulla letteratura erotica

L'erotismo è donna!



20 luglio 2012  

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente