Gli articoli di Wuz.it

Codex Seraphinianus, la nuova edizione di uno dei libri più strani del mondo



Sarà presto in libreria per Rizzoli una nuova edizione del Codex Seraphinianus, il libro dell'artista Luigi Serafini, scritto e illustrato con oltre 1000 disegni tra il 1976 e il 1978, e pubblicato per la prima volta nel 1981 da Franco Maria Ricci. Un capolavoro di fantasia e maestria che torna disponibile in libreria (ma non per tutte le tasche).

Cosa è il Codex Seraphinianus? Un libro stranissimo, che sembra uscito da un'altra dimensione spazio-temporale. Un'enciclopedia surreale scritta in una grafia indecifrabile e corredata da magnifiche illustrazioni d'artista, che fornisce un'interpretazione visionaria e fantastica di tutti gli ambiti dello scibile umano, dalla zoologia, alla botanica, alla mineralogia, alla fisica, alla tecnologia, e così via. Uomini tenaglia, amanti-coccodrillo, uova che volano, alberi capovolti... Un unicum, insomma, che si può considerare un vero e proprio oggetto d'arte raffinatissima.



Se la prima edizione del 1981 è ormai introvabile e costosissima, l'edizione Rizzoli del 2006, con una prefazione di 9 nuove tavole dell'Autore e una revisione tipografica che ha riportato i colori alle definizioni originarie, e con un prezzo più contenuto, è andata presto esaurita con un venduto di 7000 copie.
Oggi, 32 anni dopo, Rizzoli decide di ri-pubblicare questa enciclopedia fantastica ed eccentrica che ha affascinato tutto il mondo, in due versioni, arricchite da nuove tavole appositamente disegnate dall'autore e dal testo di Italo Calvino - grande ammiratore dell'opera:


  • Un'edizione trade che costerà 100€
  • Un'edizione deluxe, in tiratura limitata di 600 copie in cofanetto corredata di una litografia originale firmata e numerata a scelta tra 4 soggetti inediti, che costerà 300€.


Insomma, un libro che non è certo alla portata di tutti i portafogli, ma che potrebbe rivelarsi un regalo prezioso e gradito per Natale.

Luigi Serafini nasce a Roma nel 1949. Nel 1977 si laurea in Architettura e partecipa alle mostre del Gruppo Memphis, guidato da Ettore Sottsass. Ha lavorato come architetto, ceramista, vetraio, pittore, scultore, designer, regista d’opera, scenografo, critico. Espone in Italia e all’estero in mostre personali e collettive. Il Pac di Milano gli ha dedicato nel 2007 una «Mostra ontologica» di successo. Ha illustrato opere di Franz Kafka e Michael Ende. Per Rizzoli ha pubblicato anche Storie naturali di Jules Renard.




Tutti i libri in arrivo su Wuz

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente