Per il film di Jane Campion sull'amore tra Fanny Brawne e il poeta John Keats una musica evocativa, intensa, una colonna sonora di grande effetto firmata da Mark Bradshaw.
COLONNA SONORA - BRIGHT STAR - JANE CAMPION - MARK BRADSHAW - MUSICHE DA FILM
""Il film è una sorta di ballata, come Eve of St. Agnes di Keats, il racconto della relazione tra Fanny Brawne e John Keats. La storia avanza in versi che descrivono il loro coinvolgimento e il legame crescente, così come le loro difficoltà sempre maggiori."" Così scrive la regista Jane Campion parlando del suo nuovo film, Bright Star.
Una lunga ballata che doveva avere un'adeguata colonna sonora, che sottolineasse i momenti più intensi di questa storia senza però sovrastare con il suo linguaggio quello filmico della regista, come può accadere con musicisti come Michael Nyman, con cui la Campion ha collaborato per Lezioni di piano.
La scelta è caduta su Mark Bradshaw, che aveva già lavorato con Jane Campion come compositore e musicista nei suoi due cortometraggi The Lady Bug e The Water Diary. Mark Bradshaw ha composto musiche per tanti altri corti, tra cui quello più recente è stato The Mirage, da lui anche prodotto.
Ha realizzato le musiche per un’ampia gamma di formazioni, tra cui un coro a cappella, un quartetto d’archi e un’orchestra d’archi. Rapidamente, si è segnalato per il suo stile originale come compositore e artista grazie alle tournée con il suo ensemble d’archi/corale/elettronico, Mark Bradshaw and The Like.
Alla Campion è legato anche dal luogo di nascita e di lavoro: si è diplomato al College of Fine Arts di Sydney e ha terminato gli studi successivi all’Università di Sydney.
""La caratteristica più importante di questa storia era di mostrare l’intimità dei personaggi allo spettatore - scrive ancora Jane Campion -. Le prove sono state molto importanti a questo riguardo, perché hanno aiutato gli attori a diventare degli Esseri sottili.
Sia Ben Whishaw che Abbie Cornish posseggono un carisma fantastico che, attraverso le prove, hanno instillato nei loro personaggi. Più sono reali, più il mistero delle loro personalità uniche può affascinarci, catturando la nostra immaginazione e i nostri cuori.""
A supporto di tutto ciò doveva esserci una musica adeguata, minimalista ma intensa, evocativa ma diretta. Non facile trovare la giusta chiave interpretativa.
Forti reminiscenze liriche (qualche diretta citazione mozartiana) grande uso di musica strumentale, in particolare una presenza forte del suono del cembalo.
Nell'album: i brani musicali del film con tratti di declamazioni, passaggi di dialogo e recitativo.la tracklist
Ecco i brani della colonna sonora originale che presto sarà in vendita anche in Italia
1. Negative Capability
2. Belle Dame Sans Merci - Ben Whishaw
3. Return
4. Human Orchestra - Samuel Barnett, Mark Bradshaw, Daniell Johnston, Ben Whishaw, Cameron Woodhouse
5. Convulsion
6. Bright Star
7. Letters
8. Yearning
9. Ode to a Nightingale
11 giugno 2010 | Di Giulia Mozzato |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente