26 gennaio 2009 / 11 luglio 2009 Roberto Cotroneo Roberto Saviano Alexander Stille
Internazionale, in collaborazione con la Luiss Business School, presenta il primo corso di alta formazione in copy editing, photo editing e traduzione.
Chiusura iscrizioni: 15 dicembre 2008.
Obiettivi e destinatari
Formare dei professionisti in possesso degli strumenti teorici e pratici per lavorare efficacemente nella redazione di un giornale o di una casa editrice.
Profilo in uscita e mercati di sbocco
Professionisti dell'informazione e della comunicazione in grado di lavorare in tutti i settori dell'editoria - come giornali, agenzie di stampa, case editrici e siti web - e inoltre in campo pubblicitario, in aziende e istituzioni.
In particolare:
• il copy editor è un professionista specializzato nella revisione, nel trattamento e nella riscrittura dei testi per adattarli agli scopi della comunicazione e ai suoi destinatari; • il photo editor è un esperto di comunicazione visiva, responsabile della produzione, ricerca, selezione e collocazione delle fotografie che accompagnano e integrano i testi; • il traduttore giornalistico è specializzato nell'elaborazione di testi adattati, oltre che tradotti, alla realtà culturale e alle aspettative dei nuovi lettori.
Destinatari
Giovani laureati e laureandi in qualunque disciplina o persone con almeno due anni di esperienza lavorativa nel settore di specializzazione scelto.
Test di accesso
L'accesso al corso è subordinato alla valutazione del curriculum e al superamento di un test differenziato per i vari percorsi:
• copy editor: revisione e riscrittura di un testo;
• photo editor: selezione delle immagini che più si adattano a corredare un testo, giustificando le proprie scelte con la compilazione di un questionario;
• traduttori: traduzione in italiano di un articolo nella lingua scelta al momento dell'iscrizione (francese, inglese o spagnolo).
È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello avanzato. Costituisce titolo preferenziale la competenza in un'altra lingua europea.
Valutazione
A conclusione del corso si terrà un test, differenziato per ognuno dei percorsi. In base ai risultati del test saranno selezionati gli studenti a cui verrà proposto lo svolgimento di uno stage.
Stage
Al termine del percorso formativo Internazionale offrirà stage ai migliori studenti del corso. LUISS Business School e Internazionale, inoltre, promuoveranno degli stage presso aziende editoriali, case editrici e studi professionali. Lo svolgimento degli stage dipenderà dalla disponibilità delle strutture ospitanti e dal superamento delle loro selezioni.
Struttura del corso
Il corso è part time, con frequenza obbligatoria. Il programma prevede 200 ore di formazione articolate in tre percorsi didattici: copy editing, photo editing e traduzione, ognuno composto da tre moduli. Modulo 1
Gli elementi di base (50 ore)
Gli studenti seguono lezioni e conferenze che si svolgono prevalentemente secondo un modello di didattica frontale. L'obiettivo è garantire che abbiano le conoscenze teoriche di base necessarie a completare il corso: competenze linguistiche (italiano, inglese), strumenti culturali (semiotica, intercultura) e nozioni di giornalismo. Gli studenti ricevono per ogni corso una dispensa che fornisce utili chiavi di orientamento. Modulo 2
gli strumenti (50 ore)
Gli studenti sono divisi in gruppi più piccoli a seconda dell'indirizzo scelto. L'obiettivo di questa fase è fornire gli strumenti fondamentali del mestiere. I corsi rimangono per lo più teorici ma prevedono esercitazioni e la partecipazione attiva degli studenti. In ogni corso sarà distribuita una dispensa che contiene materiali di supporto ed esercizi. Modulo 3
il mestiere (100 ore)
La didattica si trasforma in laboratorio e gli studenti vengono guidati nell'uso delle competenze teoriche e tecniche che hanno acquisito. I laboratori partono dai problemi concreti della professione e si svolgono prevalentemente sotto la guida dei redattori e dei collaboratori di Internazionale, che condivideranno con gli studenti le loro conoscenze, la loro esperienza e le loro strategie per la soluzione dei problemi. Sono previste prove pratiche a distanza, che saranno corrette e valutate dal docente di riferimento. I moduli formativi saranno integrati da seminari e workshop con professionisti ed esperti del mondo del giornalismo e dell'editoria.
Programma dei corsi
In dettaglio, tutte le materie proposte nei tre corsi. Elementi di base comuni ai 3 indirizzi
Lingua italiana, semiotica, giornalismo, intercultura, inglese avanzato (economico e politico). Copy editing: gli strumenti
Struttura e composizione delle pagine, organizzazione del giornale, giornalismo fuori dai giornali, strumenti della comunicazione scritta, regole della comunicazione scritta, questioni economiche e legali, lavorare con l'italiano. Photo editing: gli strumenti
Struttura e composizione delle pagine, organizzazione del giornale, teoria e storia della comunicazione fotografica, strumenti informatici per il photo editing, questioni economiche e legali. Traduzione: gli strumenti
Tipologia e tecnica di revisione dei testi, strumenti bibliografici per la traduzione, strumenti informatici per la traduzione, questioni economiche e legali, laboratorio linguistico, lavorare con l'italiano. Copy editing: il mestiere
Laboratori, esercitazioni e interventi su: principali tipologie di testi giornalistici, interventi editoriali, fact checking, stile dell'autore e stile del giornale, titolazione, impaginazione, correzione di bozze. Photo editing: il mestiere
Laboratori, esercitazioni e interventi su: produzione, ricerca iconografica, selezione, impaginazione e acquisto delle immagini, giornali, agenzie fotografiche e fotografi. Traduzione: il mestiere
Laboratori, esercitazioni e interventi su: profilo del traduttore, principali tipologie di testi, varietà e registri linguistici, identificazione e trasposizione degli elementi culturali, testi d'autore, riscrittura e adattamento.
Docenze e interventi
Referenti scientifici
Roberto Cotroneo
Condirettore organizzativo della Scuola Superiore di Giornalismo della LUISS Guido Carli.
Giovanni De Mauro
Direttore di Internazionale.
Interverranno tra gli altri
Gianfranco Arciero
Docente di Storia e tecniche della fotografia presso l'Università Roma Tre (DAMS), è stato coordinatore del Dipartimento di Fotografia dell'Istituto Europeo di Design di Roma e docente di Giornalismo fotografico presso la Scuola di Giornalismo della LUISS Guido Carli.
Massimo Baldini
Preside della Facoltà di Scienze Politiche e Direttore della Scuola Superiore di Giornalismo della LUISS Guido Carli.
Emanuele Bevilacqua
Amministratore Delegato di Internazionale.
Luisa Carrada
Editor, autrice del sito mestierediscrivere.com, dedicato alla scrittura professionale.
Alberto Castelvecchi
Direttore dell'omonima agenzia letteraria. Ha fondato la casa editrice Castelvecchi.
Roberto Cotroneo
Giornalista e scrittore, collabora con L'Unità e Panorama. È condirettore organizzativo della Scuola Superiore di Giornalismo della LUISS Guido Carli.
Giovanni De Mauro
Direttore di Internazionale.
Tullio De Mauro
Professore emerito di Linguistica generale all'Università La Sapienza di Roma.
Rossend Domènech
Corrispondente dall'Italia del quotidiano spagnolo El Periódico.
Jennifer Grego
Giornalista britannica, scrive di arte e cultura per il quotidiano britannico Financial Times.
Eric Jozsef
Corrispondente dall'Italia del quotidiano francese Libération e del quotidiano svizzero Le Temps.
Roberto Koch
Fondatore e amministratore di Contrasto. Amministratore delegato di Forma, Centro Internazionale di Fotografia a Milano.
Romolo Paradiso
Responsabile della comunicazione presso il Gestore della Rete Nazionale di Trasmissione (GRTN) e direttore della rivista aziendale Elementi.
Alessandro Perini
Consulente in strategie di immagine e comunicazione, è stato Capo Relazioni Esterne di Alitalia e docente e coordinatore della Scuola di Giornalismo della LUISS Guido Carli.
Roberto Saviano
Giornalista e scrittore, autore di Gomorra.
Alexander Stille
Professore di giornalismo internazionale alla Graduate School of Journalism della Columbia University.
Annamaria Testa
Consulente per la comunicazione, docente all'Università Bocconi di Milano.
Francesco Zizola
Fotogiornalista, autore di reportage pubblicati dai giornali di tutto il mondo.
Romolo Paradiso
Responsabile della comunicazione presso il Gestore della Rete Nazionale di Trasmissione (GRTN) e direttore della rivista aziendale Elementi.
Alessandro Perini
Consulente in strategie di immagine e comunicazione, è stato Capo Relazioni Esterne di Alitalia e docente e coordinatore della Scuola di Giornalismo della LUISS Guido Carli.
Roberto Saviano
Giornalista e scrittore, autore di Gomorra.
Alexander Stille
Professore di giornalismo internazionale alla Graduate School of Journalism della Columbia University.
Annamaria Testa
Consulente per la comunicazione, docente all'Università Bocconi di Milano.
Francesco Zizola
Fotogiornalista, autore di reportage pubblicati dai giornali di tutto il mondo.
Il modulo 3 - il mestiere - sarà condotto da
Sara Bani - Traduttrice (spagnolo).
Andrea De Ritis - Traduttore (francese).
Maysa Moroni - Photo editor.
Pierfrancesco Romano - Copy editor di Internazionale.
Bruna Tortorella - Traduttrice (inglese).
Editor del corso: Chiara Nielsen
Vicedirettrice di Internazionale
Info generali sul corso
Orario
Venerdì: 14.00 - 19.00
Sabato: 9.00 - 18.00
Le lezioni del I e del II modulo si terranno ogni weekend. Quelle del III modulo a weekend alterni.
Iscrizione
Codice del corso: RA062
Euro 4.500 + IVA 20%
La quota comprende le spese per il materiale didattico. Gli studenti dovranno avere un computer portatile in grado di collegarsi a una rete wi-fi.
Borse di studio: se possibile saranno attivate.
Chiusura iscrizioni: 15 dicembre 2008.
Attestato di frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione).
Contatti
LUISS Business School
Viale Pola, 12 - 00198 Roma
Telefono 06 852 221
Fax 06 852 22400
Numero verde: 800 901194 e 800 901195 lbs@luiss.it
http://internazionale.it/ng
26 novembre 2008 |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente