Una storia potente e inquietante. Un’elegante riflessione su cosa sia la verità e sul suo significato.
Ho ripensato spesso a quel gesto, a ciò che racchiudeva: dolcezza, tenerezza, forse desiderio. O forse niente di tutto questo. Perché, in fondo, non so nulla e non ho mai saputo nulla di L.
Le storie dei libri sono spesso false, almeno in parte, questo è risaputo. Eppure mentre le leggiamo il coinvolgimento è tale che una parte di noi crede (o almeno finge) che quella vicenda sia successa sul serio, che quel personaggio sia davvero una persona che sta soffrendo, che quel pericolo si stia realmente avvicinando, che quella vittoria conti veramente qualcosa. Insomma, ci convinciamo che quella storia non sia una fantasia astratta ma qualcosa che ci tocca direttamente.
Nulla di nuovo, si chiama “sospensione dell’incredulità” ed è uno dei componenti base della narrazione. Delphine De Vigan riflette abilmente su questo meccanismo, scrivendo un romanzo potente e inquietante. Una storia che si presenta come un’autobiografia, a cominciare dalla protagonista, Delphine, che condivide con la scrittrice nome, famiglia, professione, città, ultimo libro scritto.
Delphine fin dalla prima pagina anticipa l’argomento del libro: l’incontro, la frequentazione, il rapporto con una donna, L. E il tentativo di quest’ultima di distruggerla.
Delphine comincia dall’inizio, raccontandoci del giorno prima dell’incontro con la donna, di quanto si sentisse debole e fragile, di quanto questo abbia aiutato L. a entrare nella sua vita. L. nei primi incontri appare gentile, affettuosa, premurosa, quasi dolce, ma la Delphine narratrice conosce il futuro e tinge ogni singolo gesto di una nuova inquietante consapevolezza. Così la carezza con cui L. la sfiora si macchia di morbosità, il modo in cui misteriosamente la donna ha ottenuto il suo numero allude a un’ossessione male (eppure magistralmente) celata, il suo rifiuto di incontrare la famiglia della scrittrice appare allarmante,…
Ma cosa può saperne di tutto questo la Delphine personaggio? Ha trovato una nuova amica, una di quelle che si sognano, che si vedono nei film e nei libri, ma che nella realtà sono rarissime. Quelle amiche con cui ci si sente ogni giorno, che sono sempre libere e disponibili, che sanno sempre cosa fare e cosa dire come se ci conoscessero meglio di noi.
L. ci viene presentata come la donna perfetta: bella, sicura di sé, raffinata, elegante. Delphine la ricorda come un’ottima ascoltatrice, dotata di una grande empatia, forte e coraggiosa: emblematica la scena in cui spinge un uomo prepotente fuori dalla metro, interrompendo l’umiliazione pubblica con cui stava punendo la sua compagna.
Insomma, L. è la donna che Delphine avrebbe sempre voluto essere. Ma gli occhi di Delphine narratrice sanno dove cercare, sottolineano quello che le era sfuggito.
Quando Delphine inizia a ricevere minacciose e vaghe lettere anonime, quando L. si lascia scappare un gesto o una frase fuori luogo, quando la Delphine narratrice riflette su ciò che poi verrà a scoprire della donna, per noi lettori è confortante sciogliere l’illusione e ricordarci che si sta parlando, appunto, di un romanzo e non di un’autobiografia.
Ma il rapporto fra la verità e la finzione è uno dei temi focali del libro. Lo stesso titolo ci trae abilmente in inganno: “Da una storia vera”. Un titolo d’impatto, che può facilmente obliare la banale etichetta “romanzo”. Uno dei temi su cui L. e Delphine discutono spesso (una delle rare occasioni in cui la maschera di L. traballa) è proprio il rapporto fra la fiction e la non-fiction. Una storia inventata è inferiore a una realmente accaduta? La fiction può colpire il lettore con la stessa potenza del reale? Perché i lettori di oggi hanno così fame di fatti veri e non di intrecci fittizi?
L’ira e lo sdegno con cui L. risponde alla decisione di Delphine di tornare alla fiction dopo il doloroso libro autobiografico sull’instabilità mentale della madre è solo il primo passo verso quel baratro che Delphine personaggio ancora non immagina. Non per nulla Misery di Stephen King è citato in esergo.
Da una storia vera si rivela un libro potente, spiazzante, che riflette sulla celebrità, sull’ossessione, sull’atto stesso di scrivere e di inventare. Un’elegante riflessione su cosa sia la verità e sul suo significato. Delphine De Vigan si conferma un’autrice preziosa, dallo sguardo indagatore e profondo, dallo stile impeccabile e trascinante. Un libro da leggere e rileggere, per apprezzare di nuovo lo svolgimento dei fatti dal punto di vista di Delphine narratrice. E, come lei, assistere impotente alla caduta di Delphine personaggio, incapaci di gridarle di scappare, prima che sia troppo tardi.
Recensione di Anna Travagliati
Da una storia vera - Delphine de Vigan
302 p., brossura - 19 € - Mondadori
ISBN 9788804661733
L'ultimo romanzo di Delphine, nel quale aveva messo a nudo la storia della sua famiglia, è diventato un successo planetario. L'ha travolta, le ha preso ogni energia lasciandola incredula, sfinita, debole. Lasciandola letteralmente senza parole. Ormai è passato del tempo, i lettori e l'editore si aspettano da lei qualcosa e una domanda la incalza a ogni apparizione pubblica: sta scrivendo qualcosa di nuovo? E, soprattutto, cosa scriverà dopo quel romanzo? È in questo momento delicato che L. entra nella vita di Delphine. Un incontro casuale, una nuova conoscenza con cui si scopre un'intimità naturale, un'amicizia che si trasforma rapidamente in una presenza stabile e confortevole nella vita di tutti i giorni. L. incarna l'ideale di donna bella, sofisticata e sicura di sé che Delphine, con i suoi capelli disordinati e i modi nervosi, un certo imbarazzo mai superato dall'adolescenza, non ha mai saputo essere. L. è un'amica come se ne hanno solo a diciassette anni: sempre disponibile, generosa e simpatica. L. la sostiene, inizia a interessarsi sempre più da vicino al problema della scrittura che assilla l'amica e ha una visione incredibilmente lucida. "Ricordo di aver avuto un'intuizione" scrive Delphine. "Qualcosa in L., qualcosa di nascosto, di appena percettibile, mi diceva che era una sopravvissuta, che aveva alle spalle un passato torbido e misterioso, che aveva messo in atto una straordinaria metamorfosi." Una sopravvissuta come tutti gli scrittori, o le persone pericolose.
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente