Della personalità di Dante, infatti, l'aspetto più rilevante è il suo sentirsi diverso e predestinato. In ciò che ha visto, fatto o detto, si tratti della nascita di un amore, della morte della donna amata, della sconfitta politica o dell'esilio, lui scorge un segno del destino, l'ombra di una fatalità ineluidibile, la traccia di una volontà superiore.
Dante. Il romanzo della sua vita, è l'ultimo libro di Marco Santagata, docente di letteratura italiana all'Università di Pisa, tra i massimi studiosi del Sommo Poeta. Se la Commedia è un poema autobiografico è inevitabile che essa sia diventata, insieme ad altri suoi scritti (Sonetti, Vita Nova) fonte principale nella ricostruzione del personaggio. Marco Santagata ci porta nella Firenze della seconda metà del 1200. Una città in piena espansione, una città di finanzieri e mercanti, con un giro di affari che raggiunge i mercati europei più importanti. Qui nasce Dante, qui si compie il destino dell'uomo politico e dell'intellettuale. Una biografia deve rispondere al maggior numero di domande possibili e contemporaneamente risultare avvincente nella lettura. L'opera in questione soddisfa entrambe le aspettative. Il sottotitolo non tragga però in inganno, non è fiction, Dante non diventa un personaggio che dialoga con i suoi contemporanei, non lo vedrete impegnato in fughe avventurose durante l'esilio. Ma la scrittura è agile, la lettura procede senza necessità di consultare le note. Le citazioni letterarie, inevitabili, sono un complemento prezioso nell'arredo narrativo, quasi mai un ostacolo.
Di questo libro l'autore ha realizzato un eBook, una versione ridotta, di venti brevi capitoli: 20 finestre sulla vita di Dante. Come dicevamo qualche riga sopra, la figura di Dante non può che generare domande. Ne abbiamo elencate 20 (come le finestre), di cui si può trovare risposta in Dante. Il romanzo della sua vita.
1. Perché Dante si sentiva un predestinato?
2. Che tipo di città era Firenze, ai tempi di Dante?
3. Che opinione aveva Dante di Firenze e dei suoi abitanti?
4. Dante soffriva di attacchi di epilessia?
5. Che reputazione godeva la famiglia degli Alighieri?
6. Quando incontra per la prima volta Beatrice?
7. Perché Dante prende in moglie Gemma Donati?
8. Quando Dante inizia a partercipare attivamente alla vita politica della sua città?
9. Guelfo o Ghibellino, Bianco o Nero?
10. Perché Dante considera papa Bonifacio VIII il peggiore dei suoi nemici?
11. Quale condanna politica subì Dante?
12. Quale importanza può avere per Dante la diffusione del volgare nella Penisola?
13. Dante si pentì mai della sua fede politica?
14. Dove si rifugia Dante in esilio?
15. Quando inizia a scrivere la Commedia Dante?
16. La Commedia è stata un esempio antelitteram di istant-book?
17. Perché Dante scrive all'imperatore Enrico VII?
18. Quali ripercussioni ebbero su Dante i giudizi espressi nella Commedia?
19. Dante era davvero un profeta?
20. Dante quando termina la Commedia?
Marco Santagata - Dante. Il romanzo della sua vita
p. 467, Euro 22,00 - Edizioni Mondadori 2012 (Le scie)
ISBN 9788804620266
l'autore
08 ottobre 2012 | Di Francesco Marchetti |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente