Le recensioni di Wuz.it

Dietro i nostri occhi. Un diario di Luc Dardenne

Tre registi, tre scrittori

""Il ritmo, il respiro è la nostra forma cinematografica. Penso spesso al ritmo che Schumann riesce a dare ad alcuni movimenti. Una specie di febbre, un affanno, di frenesia, di irrequietezza interrotta da calme respirazioni  ancora percorse da un brivido inestinguibile.""


Un diario che inizia il 2 dicembre 1991 e si conclude il 12 febbraio 2005, un diario di idee e di riflessioni sul cinema e sull'idea che i due fratelli Dardenne hanno della loro opera. La firma che appare è quella di Luc che con Jean-Pierre, il fratello, forma una sola mente, una sola sensibilità e le scelte sono le stesse, tra loro rigorosamente coerenti.
Il cinema è specchio e luogo interpretativo della realtà, è immagini che fissano il mondo, è domande sul nostro presente. Un film è prima di tutto esperienza umana, e questa idea vale sia per chi lo fa che per chi lo guarda. E questo diario annota non tanto i fatti, ma le letture, gli incontri, le considerazioni su ciò che è stato girato e sui film che i fratelli stanno scrivendo. ""Scrivere una sceneggiatura non è semplice. Tutto nasce con difficoltà. E sempre accompagnato da gemiti. Per fortuna siamo in due"".
I personaggi dei film si animano ed esigono, come se fossero creature vive (i sei personaggi...) e creano collegamenti mentali con celebri figure letterarie: Rosetta è in un certo senso Madame Bovary, l'una alla ricerca di un vero lavoro, l'altra di un vero amore, Rosetta è la pronipote di Emma e la solitudine è ciò che resta a queste donne inquiete.
Vediamo, pagina dopo pagina, la genesi dei film, le innumerevoli stesure che hanno preceduto le riprese, e le considerazioni, le revisioni, i cambiamenti, le aspettative...
Per chi conosce le opere dei Dardenne, questo libro ha veramente un sapore particolare, viene il desiderio di rivedere in dvd i vari titoli, sorgono pensieri che da spettatore non si era riusciti a formulare, insomma chi ammirava i due fratelli non può che aggiungere ammirazione e chi non ne conosceva la cinematografia, penso, si sentirà sicuramente in dovere di vedere qualcosa, di capire il risultato di tanta elaborazione. 

Completano il Diario tre sceneggiature di celebri film: Il figlio, che propone un'ultima scena diversa da quella che poi è stata realizzata; L'enfant di cui  è stata riscritta una scena, la 14, per non imprigionare troppo il personaggio di Bruno in un'immagine (quella del cappellino); Il matrimonio di Lorna che ha dovuto adeguare, nelle riprese, alle competenze linguistiche dell'attrice originaria di Pristina, le battute in francese.
consigliare la lettura del libro è anche consigliare la visione dei film, tutti bellissimi, ma Rosetta è imperdibile!

Luc Dardenne - Dietro i nostri occhi. Un diario
Titolo originale: Au dos de nos images. 1991-2005
Traduzione di Cinzia Poli
336 pag., € 16,50 - Edizioni ISBN
ISBN 978-88-7638128-7



L'autore



04 novembre 2009  

Dietro ai nostri occhi. Un diario

Un diario di viaggio lungo quattordici anni, dal 1991 al 2005, attraverso la carriera di due cineasti tra i più significativi e celebrati del nostro tempo. "Dietro ai nostri occhi" è la testimonianza intima di due fratelli registi che scrivono, producono e dirigono come se fossero una mente sola, realizzando un cinema di storie umane che parte dal dato concreto "per cercare di dimenticare le idee di partenza", secondo le parole di Luc Dardenne, perché il cinema non è altro che un modo per interrogarsi sul nostro presente. Un'immersione nella vita quotidiana di due grandi artisti della nostra epoca, il racconto dettagliato di come un'intuizione può diventare una storia, migliore di qualunque manuale di sceneggiatura o di scrittura creativa.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente