Le ultime pubblicazioni sono datate 2008, e poi più nulla, sino al 19 marzo 2010, data prevista per l'uscita di un volume di Opere scelte edito da Adelphi nella collana La nave Argo, che rappresenta l'equivalente dei Meridiani Mondadori per la casa editrice di Roberto Calasso.
Meno male!
""Scrittore minore satirico dell’Italia del benessere"", così si definiva, con la consueta autoironia e il senso del limite.
In realtà a cento anni dalla nascita (era nato a Pescara il 5 marzo 1910) Ennio Flaiano non si può definire certamente un autore dimenticato, ma i più giovani rischiano di conoscerlo meno perché non tutti i suoi testi sono in commercio.
E quando di uno scrittore cominciano a ristamparsi meno libri, il pericolo è quello di arrivare a un lento oblio, che nel suo caso sarebbe insensato, data l'attualità straordinaria di certe sue illuminate considerazioni.
Una per tutte?
""Fra trent'anni l'Italia sarà non come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la televisione"".
Sono numerosi gli editori italiani che pubblicano opere di Flaiano, ma non sono altrettanto abbondanti i volumi in commercio.
Alcuni risalgono addirittura agli anni Settanta e Novanta, in particolare del 1978 è l'edizione ancora in commercio di Melampo (Einaudi), del 1994 Diario notturno (Adelphi) e del 1996 La solitudine del satiro (Adelphi).
Anche gli studi su Flaiano scrittore e sceneggiatore risalgono in parte ancora agli anni Ottanta: del 1986 un Omaggio a Flaiano edito da Giardini e La Solitudine del moralista. Alvano e Flaiano, un saggio firmato da Antonio Palermo ed Emma Giammattei.
Del 1994 invece C'era una volta... Flaiano di Ennio Ceccarini e Bruno Rasia (Rai-Eri) e del 1996 Invito alla lettura di Flaiano di Lucilla Sergiacomo (Mursia).le edizioni del nuovo millennio
2008
Lettere a Giuseppe Rosato - Carabba, € 12,00
Tempo di uccidere - BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, € 8,80
2006
Una e una notte - Adelphi, € 12,00
2004
Le ombre bianche - Adelphi, € 13,50
Scena all'aperto. Sceneggiatura inedita da una novella di Marino Moretti - CLUEB, € 10,00
2003
Autobiografia del Blu di Prussia - Adelphi, € 9,00
2002
Il bambino cattivo - Libri Scheiwiller, € 10,50
Diario degli errori - Adelphi, € 11,00
2001
Tempo di uccidere - BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, € 7,80
I SAGGI
2007
Franco Celenza
Le opere e i giorni di Ennio Flaiano. Ritratto d'autore - Bevivino, € 15,00
2005
Giovanni Russo
Con Flaiano e Fellini a via Veneto. Dalla «Dolce vita» alla Roma di oggi - Rubbettino, € 14,00
Fabrizio Natalini
Ennio Flaiano. Una vita nel cinema - Artemide, € 20,00
2004
Antonio Marchetti
Pescara. Ennio Flaiano e la città parallela - Unicopli, € 8,00
2003
Margherita Mesirca
Le mille e una storia impossibili. Indagine intorno ai racconti lunghi di Ennio Flaiano - Longo Angelo, € 18,00
2001
Russo Giovanni
Oh, Flaiano! - Avagliano, € 11,40chi è Flaiano e perché parlano bene di lui
04 marzo 2010 | Di G.M. |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente