Le recensioni di Wuz.it

Fantasmagonia di Michele Mari

Per fare un fantasma occorrono una vita, un male, un luogo. Il luogo e il male devono segnare la vita, fino a renderla inimmaginabile senza di essi. Il luogo deve essere circoscritto, con confini precisi; più che un luogo una posizione chiusa di un luogo: preferibilmente una casa.  […] Il male dev’essere intollerabile, porti o non porti al suicidio; dove l’intollerabilità, si badi, dev’essere destinata a non scemare per scorrere di tempo, ma, al contrario, a vieppiù incrudelire: e prima, e dopo il decesso. 

Un mostro, l’ultimo, il peggiore: con questa apparizione si apre libro di Michele Mari. Questo fantasma, che rappresenta la somma di tutte le inquietudini, arriva una notte, senza preavviso, quando è sicuro che chi gli sta di fronte sia abbastanza adulto da comprendere la portata della sofferenza che gli infliggerà, e tuttavia non troppo da potersi difendere.

Trentaquattro storie in cui l’autore si diverte a ricostruire, stravolgere e incrociare le biografie di scrittori illustri, da Salgari ai fratelli Grimm, da Shakespeare a Saint Exupéry, o a raccontarci le vicende di improbabili personaggi. Joseph K., ad esempio, è orfano di madre e figlio di un falegname morto da tempo; in preda ad un’ansia logorante, un giorno, decide di porre fine alla propria sofferenza e scoprire la sua vera identità. Corrado Marlenghi, soprannominato Corradino di Svevia dai compagni di classe, invece, dopo aver svolto un tema sul V canto dell’Inferno viene tormentato per tutta la notte dal “fantasma implacato” di Gianciotto Malatesta, desideroso di fornire la sua versione dei fatti rispetto al tradimento di Paolo e Francesca.

Fantasmagonia è un libro popolato da figure mostruose, tante, quelle dell’infanzia ma anche quelle dell’età adulta, dalle ossessioni che ciascuno di noi ha e con le quali prima o poi deve fare i conti. La fantasmagoria diventa allora fantasmgonia, un’arte di far apparire i fantasmi dal fondo della nostra oscurità, un appello che nasce dal male, dal dolore, o ancora, dalla colpa, dall’angoscia insopprimibile. Così, solo un lungo percorso, una lotta che è anche un’agonia, può portare all’annullamento di sé, al dissolvimento delle proprie paure e alla pace, attraverso la fantasmasi o per mezzo dell’“unica scienza esatta in materia: la letteratura”. “A cosa tende, una volta fantasma, il fantasma? A porre fine alla propria sofferenza, id est (così ragiona) a dissolvere il principio che lo individua”.


Michele Mari richiama l’attenzione del lettore con uno stile colto e aristocratico, usando vocaboli ricercati e letterari: il risultato è una scrittura vivace e accattivante. Ma stavolta la sfida è doppia: dopo quindici anni l’autore torna alla forma racconto, un genere poco praticato e di scarso successo in Italia, rispetto al romanzo “più ipnotico, rassicurante”; e tuttavia scelto proprio per questo, perché, spiega Mari, “i racconti mettono più in gioco l’intelligenza del lettore”. Una volta lanciata la provocazione non può che essere raccolta.

Michele Mari - Fantasmagonia
pagg. 115, 18 € - Edizioni Einuadi (Supercoralli)
ISBN 9788806209551


L'autore


01 febbraio 2012 Di Manola Lattanzi

Fantasmagonia
Fantasmagonia Di Michele Mari;

C'è un demone che si aggira fra queste pagine, ed è quello della letteratura. Che sia esso esplicitamente riconoscibile o si nasconda fra le pieghe del quotidiano, è una presenza fantasmatica con cui ciascun personaggio - e dunque ciascuno di noi, nel corpo a corpo incessante che è la lettura - è costretto a fare i conti. Visioni, trasalimenti o semplici incubi: l'incerto confine tra invenzione e realtà, cosi come quello tra sonno e veglia, viene costantemente ridisegnato dai racconti che compongono "Fantasmagonia", tutti in bilico tra il gioco e la divagazione colta, la fiaba macabra e il pastiche. Cosi accade di ragionare intorno a "Il cielo in una stanza" e poi di imbattersi in Omero e Borges, ciechi e in carrozzella, che commentano la finale dei mondiali Grecia-Argentina. Oppure di scoprire perché mai Crapa Pelada, dopo aver cucinato i famosi tortelli, non ne abbia dato nemmeno uno ai suoi fratelli... Michele Mari torna al racconto, e lo fa chiamando a raccolta tutte le ossessioni che hanno segnato il suo percorso di scrittura: l'infanzia, i mostri, le nevrosi numerologiche e la tassonomia di ogni singolo ricordo. Ma sopra di esse, intorno ad esse, aleggia stavolta una nube spettrale che fa precipitare il lettore - e l'autore stesso - in una dimensione dove le ombre sono destinate ad avere la meglio sui corpi che le proiettano. Ma anche questo cammino richiede un apprendistato, come dice il titolo dell'ultimo racconto: una fantasmagonia.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente