Gli articoli di Wuz.it

L'inafferrabile genialità dei Gemelli!

 Ti interessa un altro segno? Leggi qui

Ecco il più eclettico dei segni, si interessa a ogni cosa ed è dominato dalla voglia di conoscere e di scoprire, ma questo comporta talvolta anche una certa irrequietezza e incostanza. Originale e spesso controcorrente ha una personalità davvero affascinante, grazie anche alla superiorità intellettuale che non si può non riconoscergli. Sono infatti tanti i grandi in tutti i campi nati sotto il segno dei Gemelli, da Dante a J.F. Kennedy, da Sartre a Bob Dylan...


Fred Vargas, 7 giugno 1957

L'eclettismo dei Gemelli ben si realizza in questa scrittrice francese: ricercatrice di archeozoologia, esperta medioevalista, sceneggiatrice televisiva, e infine notissima scrittrice di polizieschi. Credo che ce ne sia abbastanza per documentare la sua appartenenza al segno! Fred Vargas quindi non si annoia mai passando in modo così positivo da una professione all'altra e utilizzando il periodo di ferie per scrivere i suoi bellissimi romanzi che non contengono mai scene di sesso, né di violenza eccessiva: l'azione è data dalla capacità investigativa e dal fascino delle descrizioni di luoghi e personaggi. La tecnica scientifica e gli investigatori assolutamente anti-eroici rendono questi gialli  
atipici e capaci di soddisfare anche i palati dei lettori più raffinati. L'ultimo romanzo della scrittrice, Scorre la Senna, è poi assolutamente adatto a un regalo natalizio: una delle tre storie della raccolta è collocata il 24 dicembre.
Leggi la biografia di Fred Vargas
Le opere in commercio


 



Ken Follett, 5 giugno 1949


Ecco un altro scrittore molto versatile e che nella vita è approdato alla scrittura narrativa dopo una bella esperienza giornalistica. Inizia a scrivere nei momenti liberi dal lavoro (dirige l'Everest Books), la sera e i fine settimana, e il successo non arriva di colpo, ma lentamente e progressivamente fino alla pubblicazione di La cruna dell'ago, romanzo ambientato durante la seconda guerra mondiale da cui sarà tratto anche un film.
Vita sentimentale intensa: due matrimoni, molti figli, avuti nei vari matrimoni suoi e della seconda moglie che è stata deputato al Parlamento per il Partito laburista. L'eclettismo di Follett (come potrebbe essere diversamente essendo un Gemelli) si esprime, oltre ad approcciare a diversi generi letterari, anche nel suo suonare il basso in una band di amici e nell'amore per il teatro shakespeariano. 
Leggi la biografia di Ken Follett
Le opere in commercio



Orhan Pamuk, 7 giugno 1952


La Turchia di ieri e di oggi, una scrittura tra realismo e fiabesco, le tante culture che circolano nel mondo: c'è tutto nell'opera di questo scrittore turco insignito del Premio Nobel nel 2006 e tradotto in più di quaranta lingue. Quando si parlava della genialità dei Gemelli, lo si faceva a ragion veduta! Anche la sua formazione è eclettica: studia al liceo americano, frequenta per tre anni la facoltà di architettura, poi la abbandona per le lettere, e infatti si laureerà in giornalismo. Una parentesi americana come docente in varie università e poi il ritorno a Istanbul. La sua mente libera finisce con creargli qualche problema, quando condanna pubblicamente lo sterminio degli armeni da parte dei turchi: subisce un processo e si minaccia non solo la condanna ma anche la distruzione delle sue opere. Nel frattempo cambia il codice penale turco e il reato viene depennato, così Pamuk esce indenne dalla vicenda. Lo scrittore, dopo aver ottenuto il riconoscimento più ambito dagli scrittori, il Nobel, inizia a spostarsi sempre più spesso negli Usa, ma non abbandona la Turchia nonostante sia stato vittima anche di minacce. L'ultimo romanzo, Il museo dell'innocenza, ha una particolarità (l'originalità è un'altra caratteristica dei Gemelli): Pamuk ha veramente realizzato il museo di cui si parla nel romanzo, ha comprato un palazzo storico di Istanbul e vi ha collocato tutti gli oggetti di cui si parla nel libro.
Leggi la biografia di Orhan Pamuk
Le opere in commercio
 




Non è difficile regala re un libro a qualcuno nato sotto il segno dei Gemelli, si interessa di tutto ciò che vale la pena sapere, è curioso e cerca solo nuovi stimoli. Per cui qual è l'elemento da prendere in considerazione nella scelta? che il libro sia di qualità e che il suo valore sia indubbio. Mai regalare qualcosa di banale e scontato a un Gemelli!


* per chi ama un po' di mistero

Una scrittrice che è una sicurezza, la piacevolezza delle sue opere è scontata così come l'originalità dei temi. Diventata famosa con il suo delizioso Chocolat, da cui è stato tratto anche un film omonimo con una incantevole Juliette Binoche, Joanne Harris si è poi cimentata in romanzi di diverso genere. Eccola ora approdare a un romanzo in cui l'elemento irrazionale, magico, ha un risvolto inquietante. È una storia di vampiri, senza mai nominare la parola vampiro, una storia di fantasmi senza un fantasma, potrebbe essere un horror ma è la vita reale che possiede l'aspetto orribile e spaventoso. Una tomba, un cimitero, una giovane donna e una donna morta da tempo che ancora ritorna nella mente e ossessiona. Il seme del male di Joanne Harris, questo è il romanzo di cui stiamo parlando, recentemente pubblicato da Garzanti, è stato un best seller assoluto in Inghilterra e ogni lettore potrà verificare il carattere ipnotico di questa storia, narrata con la nota abilità di questa scrittrice.
Joanne Harris - Il seme del male
Titolo originale: The Evil Seed
Traduzione di Laura Grandi
340 pag., € 18,60 - Garzanti (Narratori moderni)
ISBN 978-88-11-67025-4



* per chi vuole conoscere la storia cancellata

Un libro impegnativo che quando uscì nel 1955 (oggi è stato meritoriamente ripubblicato da Sellerio) ebbe il plauso di un famoso Gemelli, Jean-Paul Sartre, oltre che di Bertrand Russell: si tratta di Banditi a Partinico di Danilo Dolci. Questo testo come si è detto ripubblicato recentemente, è arricchito dalle fotografie di Enzo Sellerio che non erano presenti nella prima edizione. Il volume si divide in due parti, la prima propone i dati sociologici di una città della Sicilia negli anni Cinquanta, si parla di una cittadina siciliana ma ciò che viene detto potrebbe valere per qualsiasi centro agricolo del sud Italia. Nella seconda parte sono riprodotte le testimonianze dirette dei protagonisti con le loro precise parole. Fame, follia, ignoranza: ciò che drammaticamente popolava le nostre realtà marginali (e che ancora oggi sono ben presenti). Denuncia quindi, per le condizioni di emarginazione di intere realtà sociali,  ma anche proposte, alternative di grandissimo interesse fatte da un maestro della nonviolenza. Ecco quella ""rivoluzione dal di dentro"" a cui Danilo Dolci tendeva. Per ""banditi"" si intende quel popolo messo ""al bando"" dallo Stato e dalla legge e il passo tra essere poveri ed essere criminali era (ed è tuttora)  davvero breve.
Danilo Dolci - Banditi a Partinico
433 pag., € 14,00 - Sellerio (La memoria)
ISBN 978-88-389-2439-2   



* per chi si preoccupa del futuro

Un viso televisivo, un nome noto: questa volta però si può dire che è una fortuna che lo sia, visti i contenuti che trasmette. Luca Mercalli, è di lui che stiamo parlando, è riuscito con la sua costante presenza alla bella trasmissione di Fabio Fazio, Che tempo che fa, a sensibilizzare il grande pubblico su temi cruciali, per il presente, ma soprattutto per il futuro. I tanti Gemelli che amano vivere con libertà e pienamente la loro vita, si preoccupano però di certo di quello che il riscaldamento della Terra, i cambiamenti climatici che ne conseguono, possono provocare, in negativo, per tutti gli uomini del pianeta. Il libro recentemente pubblicato da Rizzoli, riprende il titolo della trasmissione e si chiama infatti Che tempo che farà, e il sottotitolo, Breve storia del clima con uno sguardo al futuro. Infatti, oltre a descrivere la drammatica situazione attuale, offrendoci anche un interessante apparato iconografico, Mercalli prospetta in modo chiaro ed efficace delle soluzioni, avanza proposte: insomma si pone in modo positivo e costruttivo. Tutto ciò è certamente molto apprezzato da un Gemelli che non sopporta i discorsi vuoti e troppo astratti.
Luca Mercalli - Che tempo che farà. Breve storia del clima con uno sguardo al futuro
298 pag., € 21,00 - Rizzoli (Saggi italiani)
ISBN 978-88-17-03552-1



* per chi ama l'originalità

Tutti i Gemelli non sopportano ciò che è scontato e banale, desiderano scoprire nuove possibilità e nuovi modi di pensare: ecco un libro che fa per loro, La Lega antiNatale di Michael Curtin, uno dei più originali romanzi umoristici che abbiano come tema il Natale. Personaggi fuori dalla norma popolano questo libro: un irlandese disoccupato rimpiange che non gli abbiano spaccato la testa quando, ventiquattro anni prima, giocava a rugby. Un commercialista ama travestirsi da donna, ma ha paura di morire all'improvviso e di farci una figuraccia. Una bellissima boss di ""Unipolitan"" cerca un vero macho solo per poter fare esattamente l'opposto di quello che dice lui... In comune hanno la voglia di farsi una partita a carte tutti i mercoledì sera al King's Arms Pub, a Londra. Altra cosa che li accomuna è un odio profondo per il Natale, così architettano un piano per sabotarlo e sbarazzarsi una volta per tutte di quella ""festa della bontà"".
Michael Curtin - La Lega antiNatale
445 pag., € 12,00 - Marcos y Marcos (Mini Marcos)
Titolo originale: The League Against Christmas
Traduzione di Massimiliano Sossella e Maria Tronca
ISBN 978-88-7168-517-5



* per uno spirito artistico

Molti Gemelli hanno uno spiccato senso artistico, molti essendo loro stessi dediti all'arte, altri solo amandola. Ecco così un bel libro, edito da Laterza, che unisce l'amore per il bello alla contemporaneità e alla sua molteplice cultura artistica, una cultura che applica all'oggetto quotidiano una tensione estetica e la creatività propria dei designer. Il linguaggio delle cose di Deyan Sudjic, Direttore del Design Museum di Londra. C'è così forte connessione tra arte, pubblicità, industria, culture nazionali, moda, lusso... e infatti gli oggetti, che così innumerevoli ormai hanno quasi il possesso delle nostre case, hanno un loro linguaggio, un linguaggio che potrebbe far guarire dal consumismo ossessivo di cui l'uomo occidentale oggi è preda. ""Il nostro rapporto con quel che possediamo non è mai lineare. È un complicato miscuglio di consapevolezza e innocenza. Gli oggetti sono ben lungi dall'essere così innocenti come faceva pensare Berger, ed è questo che li rende troppo interessanti perché li si possa ignorare.""
Deyan Sudjic - Il linguaggio delle cose
Titolo originale: The Language of Things
Traduzione di Stefano Velotti
188 pag., ill., € 22,00 - Laterza (Grandi Opere)
ISBN 978-88-420-9087-8 



* un regalo importante per angeli e demoni

Così ambivalenti e sfuggenti, così intelligenti ed ecclettici, i Gemelli potrebbero appassionarsi al tema della rappresentazione degli angeli nelle varie religioni. C'è un libro importante, recentemente pubblicato da Neri Pozza che si intitola Angeli. Ebraismo Cristianesimo Islam, ed analizza gli angeli attraverso la rappresentazione che ne hanno dato filosofi, artisti, teologi e letterati. Diviso in tre sezioni che corrispondono alle tre grandi religioni monoteistiche il volume raccoglie, con un accurato apparato critico, i testi più significativi scritti su questo argomento. Dall'Introduzione di Giorgio Agamben: ""Forse su nessun altro argomento si è scritto nella modernità così tanto e con così poca perspicacia come sugli angeli. La loro immagine insieme splendida ed estenuata, pensierosa ed efficace è penetrata così profondamente, oltre che nelle preghiere e nelle liturgie quotidiane dell'Occidente, nella filosofia, nella letteratura, nella pittura, nella scultura, ma anche nei sogni ad occhi aperti, nelle sottoculture e nel Kitsch, che una comprensione anche semplicemente coerente dell'argomento sembra esclusa.""
Angeli. Ebraismo Cristianesimo Islam, a cura di Giorgio Agamben e Emanuele Coccia
2010 pag., € 70,00 - Neri Pozza. La quarta prosa)
ISBN 978-88-545-0064-8



04 dicembre 2009 Di Grazia Casagrande

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente