Gli appunti scuola di Wuz.it

Hayao Miyazaki, vita e opere di un grande artista  

Autore di fumetti, grande nel cinema d'animazione, sceneggiatore, produttore, autore di corti d'arte, un artista davvero completo. Ecco qualche nota sulla sua vita e sulla sua opera. 

Hayao Miyazaki nasce a Tokyo il 5 gennaio 1941 da una famiglia agiata. L'infanzia, nonostante la guerra, trascorse tranquilla, anche se la madre quando era ancora bambino, rimase ricoverata in ospedale per una tubercolosi spinale per parecchi anni. Il padre possedeva una fabbrica di componenti per gli aerei, e proprio gli aerei diventarono una vera passione per Miyazaki. 
Amante da sempre del disegno scoprì nell'adolescenza i manga e gli anime che lo conquistarono. Laureatosi in scienze politiche e in economia, entro nello staff di disegnatori della Toei e il suo primo contributo fu la scelta del finale per il film Gulliver's Travels Beyond the Moon del 1965.
La sua carriera proseguì come animatore e scenografo in  La grande avventura del piccolo principe Valiant, film del 1968 diretto da Isao Takahata. La lunga collaborazione con Takahata fu molto importante per l'evoluzione di Miyazaki. Nel 1969-70 pubblica il manga La tribù del deserto.


Passato, agli inizi degli anni Settanta alla casa di produzione A Production, dirige con Takahata alcuni episodi della serie Lupin III.
Partecipò al mediometraggio ispirato a Pippi Calzelunghe, il popolare personaggio creato da Astrid Lindgren, ma il film non ebbe l'autorizzazione della scrittrice perché troppo poco fedele al testo originario.
Dopo pochi anni iniziò a collaborare con varie case di produzione, prendendo parte al progetto World Masterpiece Theater, una serie animata annuale che traeva spunto dai più famosi libri per bambini di tutto il mondo.

Ed ecco nascere Heidi del 1974 (da un racconto svizzero), Marco nel 1975 (da Dagli Appennini alle Ande, dal libro Cuore); Anna dai capelli rossi del 1979 (da un racconto canadese), Rascal, il mio amico orsetto del 1977 (da un racconto statunitense).
Del 1978 è la serie animata Conan, il ragazzo del futuro tratta dal romanzo The incredible tide di Alexander Key. Di essa  fu regista, character designer e curatore delle scenografie e degli storyboard.
Nel 1979 diresse il suo primo lungometraggio, Lupin III - Il castello di Cagliostro. Di Lupin III diresse ancora due episodi (145 e 155) della seconda serie tv nel 1980.
Nel 1982 diresse sei episodi della serie Il fiuto di Sherlock Holmes, progetto cofinanziato dalla Rai.

Sempre nello stesso anno iniziò la pubblicazione del manga Nausicaa della Valle del Vento disegnato da Miyazaki da cui lui stesso trasse un film che uscì nelle sale nel 1984. Grazie al successo ottenuto fondò una sua casa di produzione, così nel 1985 da lui e dallo storico amico Takahata nacque lo studio Ghibli. Da quel momento fu possibile che i due artisti sviluppassero in pieno la loro creatività.
Porco rosso (il cui nome rimase in italiano anche nei vari paesi in cui fu proiettato) che ha come protagonista un pilota di caccia dell'aviazione italiana degli anni Trenta, con il volto di maiale è del 1992. Numerose negli anni Novanta anche le sue collaborazioni come sceneggiatore di film di Takahata.

Con Principessa Mononoke del 1997 batté ogni record di incassi in Giappone e collezionò numerosi premi. Il film parla del difficile rapporto tra l'uomo e la natura ed è ambientato in Giappone nel Periodo Muromachi (1333-1568).

Nel 2001 uscì La città incantata che ottenne un grande successo in tutto il mondo, vinse l'Orso d'Oro al Festival di Berlino e l'Oscar 2003 per il migliore lungometraggio di animazione.
Va ricordata nel 2004 la sua partecipazione alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia con Il castello errante di Howl, tratto da un libro di Diana Wynne Jones. L'anno successivo, sempre a Venezia, ottenne il Leone d'Oro alla carriera.


Ecco poi nel 2008, la presentazione in anteprima mondiale di Ponyo sulla scogliera all'ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Le musiche nei film di Miyazaki sono molto importanti e nascono dal sodalizio ormai solido tra il regista e Joe Hisaishi, compositore di numerose colonne sonore (e degli album ""derivati"") dei suoi film.


Leggi la recensione di Ponyo sulla scogliera >>>
Leggi l'intervista a Hayao Miyazaki >>>
Leggi la recensione di Il castello errante di Howl>>>
Leggi la recensione a L'incanto del mondo: Il cinema di Miyazaki Hayao >>>


23 marzo 2009 Di Grazia Casagrande

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente