Le recensioni di Wuz.it

Le donne leggono più degli uomini. È vero? E cosa leggono? Ecco qualche dato di lettura degli ultimi dieci anni

Siamo abituati a dare al lettore forte prevalentemente il volto di una donna.
Ma è davvero così?
In effetti sì, la conferma arriva dai numeri. E non solo oggi, ma la tendenza è questa da molto tempo.
Ecco come le indagini statistiche di un decennio provino quello che stiamo affermando.

I dati Nielsen relativi al periodo 2011-2013

.

.

DATI IBS 2014

Prima indagine:
Una ricerca condotta da Nectar e il partner IBS.it svela che le donne acquistano più libri e beni culturali degli uomini il 59,9% dei clienti online IBS.it è rappresentato da giovani donne tra i 18 e i 34 anni, per lo più impiegate o studentesse, che hanno ricevuto una istruzione medio-alta, di cui il 40% non ha figli.
Tra i clienti delle librerie fisiche IBS.it bookshop, invece, è emerso che il 66,8% è composto da donne prevalentemente in carriera, in età compresa tra i 45 e i 54 anni, con un titolo di studio alto e tendenzialmente con figli in età scolare. le donne acquistano principalmente ebooks per il 63,5%, seguiti dai libri “cartacei” di narrativa (61,4%) e dai libri tecnici (47,1%)

Seconda indagine:
European Digital Behaviour Study 2014 svolto da ContactLab nella primavera 2014
La parte di campione di IBS è composta da 5685 rispondenti (93% sito – 9% libreria)
46% maschi - 54% femmine
Tra i clienti di libreria il 70% sono donne
Tra i clienti sito il 53% sono donne
Età
11% giovanissime (fino a 24 anni)
31% medie (tra 25 e 44)
48% sopra i 45 anni  

.
2003 - DATI ISTAT-AIE NAZIONALI

LETTORI 2003: 64,9 % DONNE - 54,9% UOMINI

Il lettore tipo italiano è donna.
Lo conferma l'Istat: le donne leggono più degli uomini. Il 64,9 contro il 54,9%. E con il mondo del libro hanno un rapporto più strutturato e continuativo: il 13% delle donne legge più di 12 libri all'anno contro l'11,1% degli uomini.
Donne e acquisto -
Se però le donne leggono più degli uomini (il 16,8% legge più di 49 libri all'anno, contro il 12,2% degli uomini) e più di loro prendono in prestito libri (il 19% contro il 12,6%), nei comportamenti d'acquisto queste differenze si annullano e uomini e donne comprano libri nella stessa misura (2,7% per le donne contro il 2,8% maschile).

Perché leggono -

Leggono per piacere e passione (il 63% contro il 51,9% degli uomini) e per rilassarsi e distrarsi (il 38% contro il 29,8% degli uomini), anche se il pensiero del lavoro, della casa, dei figli spesso le rende meno soddisfatte di quanto leggono rispetto ai loro compagni.

Preferiscono la narrativa
-
Sono i romanzi d'autore italiani (56,3% contro il 41,2% degli uomini) e stranieri (41,3% contro il 31,1%) l'interesse principale femminile nella lettura. Per non parlare dei romanzi rosa (27,1% contro l'1,9% maschile) e, ovviamente, dei libri per la casa, cucito, bricolage (33,1% contro il 6,3% degli uomini).
Decisamente ridotto invece l'interesse per la saggistica (per quella storico -letteraria le donne raggiungono un 19,5% contro il 28% degli uomini).
Il prestito in biblioteca è donna - Anche in questo ""punto lettura"" gli uomini si confermano utenti più ""deboli"": le donne sono più orientate a prendere in prestito un libro in biblioteca (59% contro il 53,6% maschile). Solo il 27% indica che ""in prevalenza"" i libri li compra, contro quasi il 34% degli uomini.

Perché acquistano -
Quasi una donna su due (49,7%) indica di seguire per le scelte recensioni e segnalazioni, interviste che compaiono sulla stampa, specie femminile. Gli uomini invece indicano (per il 41,2% delle risposte) la disponibilità a scaffale, la possibilità di sfogliare l'opera, di leggere la quarta di copertina.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente