Gli articoli di Wuz.it

I libri più grandi, più lunghi, più costosi

Come Gulliver nella terra dei Giganti


Quali sono i libri più grandi? Quelli con più pagine? E i più costosi? Presentiamo alcune proposte. Eccovi catapultati nel paese dove i lettori sono Lillipuziani e i libri Giganti da conquistare!

In questa parodia wuzziana de I viaggi di Gulliver, scritto da Jonathan Swift e dal 4 febbraio al cinema in una rivisitazione che vede protagonista Jack Black, il lettore può scegliere quale ruolo impersonare. Potete per esempio essere Gullliver nella terra dei Giganti oppure potete vestire i panni di un abitante di Lilliput, isola dei Lillipuziani, piccoli uomini altri circa sei pollici. Ma non sarete impegnati nell'annosa guerra contro i vicini abitanti di Blefuscu per decidere da quale parte sia meglio rompere le uova. Non preoccupatevi. Sarete semplicemente Lettori Lillipuziani e accoglierete nella vostra isola-biblioteca alcuni libri giganti. La domanda che può nascere spontanea è: giganti in che senso?

Libri Giganti per dimensione e peso

Naturalmente la prima associazione mentale è quella che riguarda le dimensioni fisiche del libro. Insomma niente tascabili su quest'isola! Ma nemmeno edizioni rilegate. Bisogna abbondare. Includiamo per esempio tra queste creature editoriali, i libri fotografici. Mastodontici, da sfogliare fino all'ultima pagina, ci regalano la soddisfazione del colore. Ecco cinque proposte:


  • Abitare. 50 anni di design. 1961-2011. Case, architetture, oggetti, fotografie, mode, design, viaggi
    Dimensione e peso: 240 x 290 x 30 mm, 2504 g
  • Skyline. Le città del mondo ieri e oggi
    Dimensione e peso: 310 x 450 x 20 mm, 2014 g
  • La Terra vista dal cielo. Ediz. speciale
    Dimensione e peso: 295 x 370 x 40 mm, 4405 g
  • Cento spiagge da vedere nella vita
    Dimensione e peso: 250 x 250 x 20 mm, 1605 g
  • Dolomiti. Patrimonio dell'umanità
    Dimensione e peso: 295 x 375 x 30 mm, 3145 g

Libri Giganti per prezzo

Naturalmente in pochi possono permettersi di spendere dodicimila euro per un libro. Ma chissà, qualche collezionista potrebbe fare una pazzia! E poi in questo momento siamo protagonisti di un'avventura fantastica, per cui tutto è concesso, almeno una sfogliatina... Ecco cinque proposte di libri giganti per prezzo:


  • Hortus eystettensis. Il piu bel florilegio dell'inizio del Seicento. Ediz. latina
    Prezzo: 12000 euro
  • Breviario Grimani (ms. Lat. = 2138 della Bibl. Nazionale Marciana di Venezia)
    Prezzo: 22000 euro
  • Rerum italicarum scriptores (rist. anast. 1723-51)
    Prezzo: 5500 euro
    Andrea Micheli. Galleria degli animali. Vol. 1
    Prezzo: 3500 euro
  • Le case ed i monumenti di Pompei. Disegnati e descritti (rist. anast. 1854-1896). Ediz. numerata
    Prezzo: 4720 euro 

Libri Giganti per numero di pagine

Vi ricordate quando a scuola davanti ai Malavoglia di Giovanni Verga vi accasciavate sconfortati sul banco? Quelle trecento e più pagine vi sembravano uno scoglio invalicabile. Ma sono ben altri i romanzi giganti che vi faranno sentire dei lettori lillipuziani al loro cospetto! Ecco cinque proposte:

  • Il ragazzo giusto, di Vikram Seth
    1618 pagine
  • Il visconte di Bragelonne. Ediz. integrale, di Alexander Dumas
    XXV-1283 pagine
  • Guerra e pace, di Lev Tolstoj
    1638 pagine
  • L'uomo senza qualità, di Robert Musil
    1791 pagine
  • Alla ricerca del tempo perduto, di Marcel Proust
    2530 pagine
  • Infinite Jest, di David Foster Wallace
    1281 pagine


Il libro gigante per eccellenza, perché no, potrebbe essere considerato l'ebook reader, pesante più o meno quanto un volume rilegato, capace di contenere centinaia di titoli. Una biblioteca mobile, pagine e pagine da portare sempre con noi senza sforzo. L'ebook reader è virtualmente un libro ciclopico e noi lillipuziani assetati di comfort e conoscenza.

I libri più piccoli: economici, poche pagine, mini formato
I fantastici viaggi di Gulliver, film con Jack Black
Riassunto de I viaggi di Gulliver


03 febbraio 2011  

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente