David Nicholls è passato a Milano per presentare il suo nuovo romanzo, ""Noi"". Che dire di lui? Che è come ci si aspetta che sia, avendo letto i suoi romanzi; che non delude, come non deludono i suoi romanzi.
Gentile, affabile, Nicholls parla con entusiasmo e non si sottrae alle domande e alla curiosità.
Esordisco dicendogli subito dei miei timori. Di quanta paura abbia avuto che non mi sarebbe piaciuto il suo secondo libro, e del fatto che avrei provato un vero dolore se non avessi amato ""Noi"" quanto avevo amato ""Un giorno"".
Gli rivolgo quindi la prima domanda, sono curiosa di sapere come abbia vissuto questa seconda prova narrativa.
Wuz: Penso che, come me, tutti gli appassionati lettori di “Un giorno” attendessero con ansia il suo secondo romanzo. Confesso che io avrei provato un vero e proprio dolore, se mi avesse deluso. Aveva paura della prova del secondo romanzo? Ha provato la paralisi dello scrittore?
Nicholls: Sì, assolutamente, avevo paura della prova che è un secondo romanzo.
Non volevo scrivere un seguito di ""Un giorno"" ma neppure volevo scrivere qualcosa di diverso soltanto per amore del diverso. Volevo lanciare una sfida a me stesso e cercare di migliorare, volevo scrivere qualcosa di nuovo.
Ho passato quattro anni a pensare e a scrivere inizi sbagliati e ad abbandonare idee, poi infine ho scritto velocemente e con grande piacere: mi sono divertito a scrivere. E sì, ho avvertito la paralisi dello scrittore, anche se ho scritto altre cose, copioni, parole per dei romanzi, scrivevo ogni giorno ma niente che mi piacesse.
Wuz: In questo secondo romanzo Lei ha scambiato, capovolgendole, le personalità dei personaggi principali: in “Un giorno” c’era un ragazzo scapestrato e inaffidabile e una giovane donna posata e saggia; in “Noi” è il contrario, è l’uomo ad essere saggio e razionale, mentre la donna è il tipo artistico e stravagante. Questa scelta di caratterizzazione ha fatto parte di- diciamo- una sorta di strategia per differenziare i due libri? Voleva esplorare come funzionava, come si sarebbe evoluta la situazione?
Nicholls: Certo, volevo scrivere di un uomo diverso. Dexter era incapace di concentrarsi, di fissarsi su di una sola persona. Volevo scrivere di qualcuno del tutto fedele. Volevo qualcuno di leale e pieno di amore per la moglie. Finora avevo scritto molto di attori e di studenti di letteratura, volevo parlare di un campo diverso. Ha inciso il fatto che abbia incontrato una biochimica che veniva a fare da babysitter ai miei bambini, una ragazza che studiava per il Ph.D. Lei ci ha portato nel suo laboratorio, ci ha fatto vedere il suo lavoro al microscopio: era un ambiente talmente bello che ho saputo subito che ne volevo scrivere. Avevo sempre pensato che un laboratorio fosse un luogo sterile e rigido, e invece c’era entusiasmo combinato con un pensiero profondo. Era la collocazione perfetta per un eroe.
Wuz: In “Noi” c’è un solo narratore, e sembra essere abbastanza onesto con se stesso: lo è veramente?
Nicholls: Penso che la grande sfida e il divertimento della scrittura in prima persona siano quelli di lasciar vedere al lettore cose che il narratore non vede- l’infelicità della moglie, il risentimento, la sua incapacità di confrontarsi con la verità. Quando scrivi di un personaggio che non è del tutto consapevole, devi lasciar filtrare informazioni. Penso che ci sia molto che Douglas non accetta, i suoi errori, il suo spadroneggiare con suo figlio.
Wuz: Nonostante Douglas non sia più un ragazzino, potremmo dire che questo è un ‘romanzo di formazione’?
Nicholls: Penso proprio di sì, perché alla fine Douglas è un uomo migliore, il suo viaggio in Europa è stato un viaggio ‘personale’.
Wuz: Un’altra differenza importante tra i due romanzi è che questo secondo libro è più complesso: esplora non solo il rapporto di coppia ma anche quello tra padre e figlio e tra madre e figlio. In realtà Douglas è così onesto da non sottolineare neppure il rischio - o la realtà - del complesso d'Edipo per suo figlio.
Nicholls: E’ vero, anche Dexter aveva un rapporto molto stretto, di adorazione, con sua madre.
Forse dipende dalla mia esperienza, che i bambini guardano la mamma come una specie di difesa o una barriera.
Penso che Albert e sua madre siano legati non solo dall’affetto, ma anche da una sorta di coalizione contro Douglas. A volte lo trattano proprio male.
Le alleanze nelle famiglie possono essere dolorose e si spostano di continuo. La mia intenzione era di scrivere delle paure di un uomo, e di amore non corrisposto nella famiglia.
Douglas ha il terrore di non essere amato.
Non penso che sia un libro pessimista o infelice, anche se di certo ci sono dei momenti di infelicità. Ed è vero che il mio interesse ha un campo più vasto in questo romanzo, d’altra parte ho 47 anni e a questa età volevo parlare direttamente della famiglia.
Wuz: Mi è sembrato che le piacciano le storie che si allungano nel tempo. Pensa che la durata temporale serva per dare la giusta prospettiva di una storia?
Nicholls: Ha a che fare con il dare una qualità epica alla storia, ecco perché il grand tour ed ecco perché volevo l’intera storia di un matrimonio. Quando si scrive delle minuzie della vita famigliare è difficile impedire che la storia acquisti un’aria di domesticità. Ammiro gli scrittori del ‘900 americani, come Cheever o Anne Tyler che sanno scrivere di piccole vite dando loro un'aria di grandiosità, diversamente da quanto avviene nella commedia sociale britannica.
I romanzi americani, anche quando parlano della vita nei sobborghi, hanno un che di vitale e di epico. Mi piaceva l’idea del dramma domestico su questo sfondo epico in un periodo di tempo lungo.
Wuz: Amore ed amicizia è un suo tema costante. Le sue coppie possono essere amici - prima o dopo il matrimonio. Non è molto comune: lei crede che sia possibile, anzi necessario?
Nicholls: Forse è un ideale ma, sì, penso che sia possibile.
L’amore di Romeo e Giulietta è meraviglioso ma è un tipo raro nella vita.
Nella vita vera penso ci sia una sovrapposizione di amore e amicizia, ci sia un essere onesti l’uno con l’altro, viaggiare insieme, ma anche amore, passione, elettricità. Mi interessa questo sovrapporsi di amore e amicizia.
Intervista di Marilia Piccone
Leggi la recensione del romanzo di David Nicholls, ""Noi""
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente