Le recensioni di Wuz.it

Musica Moderna di Ivano Fossati


Un robusto impianto ritmico, un suono elettrico ma anche momenti acustici di grande bellezza nel nuovo album di Ivano Fossati

Undici canzoni. Di queste avevamo già ascoltato solo L’amore trasparente, perché faceva parte della colonna sonora del film Caos Calmo. L’amore trasparente è stato premiato con il David di Donatello e con il Nastro d’argento 2008 come miglior canzone originale.

Il sottotitolo del brano Musica moderna potrebbe essere Come scrivere una canzone d’amore. Perché Ivano Fossati si conferma bravissimo a cantar d’amore. Con testi che potrebbero facilmente sottrarsi, per scegliere anche destinazioni cartacee. Una funzionalità reciproca tra testo e musica. Credo che Ivano Fossati sia un mangiatore di parole quando scrive ma non soffre di questo disturbo mentre canta. Così ogni singolo significante si riempie di significato all'interno di un progetto musicale. Così è anche per D’amore non parliamo più, Parole che si dicono, Illusione, Cantare a memoria.

Miss America è un brano leggero, latino e solare che rievoca certe atmosfere musicali degli anni 50 e racconta di un giovane operaio che al lavoro incontra la sua miss America, anche lei è una ragazza semplice che lavora, la mente di lui entra in tumulto,  lo stomaco è sottosopra e come recita il sottotitolo della canzone: “la rivoluzione è nel cuore”.

In Last minute un uomo d’affari sogna ogni giorno la sua casa in Europa, lo fa dalle strade affollate e polverose, dagli alberghi e dagli aeroporti del sud-est asiatico. Il sogno si riduce progressivamente al ricordo di un abito da donna visto in una vetrina di Berlino tanto tempo prima.

Ne Il Rimedio, il primo singolo, Fossati invita a mettere da parte l'orgoglio.
""Mai più saggezza”: ecco il rimedio secondo Ivano Fossati. ""Le conseguenze dell'orgoglio sono spesso l'isolamento e la solitudine, quello che vale per due esseri umani può valere per l'umanità intera perchè le regole della convivenza e dei sentimenti sono assai più semplici e universali di quanto crediamo"" dichiara Fossati.


Tra i brani in cui si affrontano maggiormente le tematiche sociali c’è Il paese dei testimoni in cui Ivan Fossati attacca la pratica della diffamazione e dello spionaggio, abitudine di cui si nutrono i mezzi di comunicazione. Testimoni, ricatti, foto, giudizi sommari, potrebbe essere tutto materiale letterario per un poliziesco. Purtroppo è la realtà e un futuro spazzatura ci aspetta.
Nella canzone La guerra dell’acqua invece si denuncia il rastrellamento delle risorse idriche del mondo da parte dei grandi gruppi di potere. Fossati: “Capisco che il mondo abbia in questi anni moltissime priorità, ma mi stupisce come la percezione di un problema planetario come la scarsità, lo spreco e l’accaparramento dell’acqua trovi ancora così poco posto nell’informazione e nell’attenzione generale”.

Per Musica moderna oltre alla nuova band che lo accompagna da qualche tempo formata fra gli altri da Pietro Cantarelli, Claudio Fossati, Fabrizio Barale e Riccardo Galardini, Ivano Fossati ha richiamato accanto a sé alcuni musicisti presenti nei suoi album storici: Riccardo Tesi all’organetto diatonico, Vincenzo Zitello alla cornamusa e ai flauti e Guido Guglielminetti al basso elettrico. Hanno partecipato all’avventura di Musica Moderna anche Dario Deidda, Max Gelsi, Lorenzo Corti e l’Orchestra da Camera della Campania diretta da Mirko Guerrini. Il disco è prodotto da Pietro Cantarelli (che ne ha curato anche gli arrangiamenti) e Ivano Fossati.


Tracklist

1. Il rimedio 
2. Miss America 
3. Cantare a memoria 
4. Il paese dei testimoni 
5. D'amore non parliamo più 
6. Last Minute 
7. Musica moderna 
8. La guerra dell'acqua 
9. Parole che si dicono 
10. Illusione 
11. L'amore trasparente


27 ottobre 2008 Di Francesco Marchetti

Musica moderna
Musica moderna Di Ivano Fossati

Autore e interprete di canzoni memorabili, Ivano Fossati è uno dei più acclamati musicisti-intellettuali del panorama italiano. Dagli esordi "prog", alla fase rock fino alle introspezioni colte della maturità, il suo canzoniere comprende una vastità di brani straordinari che sono entrati a pieno diritto nella storia della musica rendendolo, di fatto, un poeta prestato alla canzone italiana.Anticipato dal singolo “Il Rimedio” esce “Musica Moderna” il primo album EMI di Ivano Fossati.“Il Rimedio” è un ottimo biglietto da visita del nuovo lavoro di Ivano. E’ un brano midtempo, raffinato come sempre negli arrangiamenti, ma rispetto al passato ancora più melodico. Questa canzone ci consegna un’artista che ha ancora fame e voglia di dimostrare il suo talento, e sicuramente il passaggio ad EMI ha contribuito ad incrementarne l’entusiasmo: sia il singolo che l’album sono particolarmente ispirati e trasmettono una grande voglia di cambiare. “Musica Moderna”, che esce a quasi tre anni dal suo ultimo lavoro di studio, è stato prodotto dallo stesso Fossati insieme a Pietro Cantarelli: 11 canzoni inedite all’insegna di una verve creativa che ha riacquistato lo smalto di dei tempi passati.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente