Le recensioni di Wuz.it

Jan Brokken - Anime baltiche

“Che cosa ci fa su questa nave?” mi chiese in inglese uno dei doganieri.
“Volevo vedere il mar Baltico”, risposi assonnato.
“Perché, cos’ha di speciale?”
“Secondo i marinai è il più bello di tutti.”
“Mai notato.”
“È la luce ad essere speciale. Morbida e calda.”
“La luce?” gli uomini si scambiarono un’occhiata.
“In autunno si infiamma”.
“E lei cosa fa di lavoro?”
“Lo scrittore.”
“Ah!”
Un pazzo, ma non pericoloso.

Una volta tanto, un titolo perfetto, “Anime baltiche”, per questo libro dell’olandese Jan Brokken.
Ho pensato ai “Dubliners” di Joyce, tradotto in italiano con “Gente di Dublino”. Ma no, “Gente del Baltico” non andrebbe bene, perché è vero che i personaggi che popolano le pagine del libro sembrano ancora aggirarsi in carne ed ossa per le strade di Riga, di Vilnius, di Kaliningrad o di Tallinn, ma c’è qualcos’altro che le accomuna, un che di spirito baltico, un’essenza baltica che aleggia sulle città e sulle persone. O forse c’è anche un destino baltico che ha a che fare con la storia tormentata delle tre repubbliche.
Ed è proprio l’anima baltica a fare da filo conduttore attraverso questo libro, che non è un romanzo ma che si legge come un romanzo; che non è un saggio storico ma che ci dice tantissimo sulla Storia di Estonia, Lettonia, Lituania (le imparavamo in questo ordine, a scuola, chissà perché... forse era più facile memorizzare i suoni allitterati).

Il viaggio di Brokken nel Nord incomincia da Riga, sulle tracce della famiglia del libraio Jānis Roze e poi su quelle dei due Eizenštein, Michail l’architetto e Sergej il regista. Con i Roze veniamo iniziati alle storie delle deportazioni in Siberia, storie di viaggi allucinanti, sempre uguali qualunque fosse il punto di partenza.
Con i Roze si parla di libri, con Michail Eizenštein di architettura, con suo figlio Sergej di cinema, arte capace di farci dimenticare le debolezze degli uomini. Sergej poteva disprezzare suo padre, ma le case liberty di Alberta Iela che vediamo con gli occhi di Jan Brokken, con quegli stupefacenti colori mediterranei che rischiarano il grigiore del Nord, resteranno sempre lì a farsi ammirare, soprattutto ora che sono state restaurate.
Il cinema di Sergej, poi, interpretato per noi attraverso i suoi sentimenti e le sue esperienze di vita, acquista un valore aggiunto che ci invoglia a rivedere le vecchie pellicole.
Gidon Kremer e il suo violino, Roman Kacev di Vilnius che noi conosciamo come Romain Gary, lo scultore Lipchitz, Hannah Arendt di Kaliningrad, lo scrittore von Keyserling, il pittore Rothko (ma si chiamava Rothkowitz prima dell’emigrazione), l’estone Arvo Pärt: di questi e di altri personaggi mai diventati famosi, Jan Brokker ci racconta.
La loro vita, la loro famiglia, le loro storie dentro la Storia, le complicate vicende di stati che sono passati dall’indipendenza al dominio russo e poi a quello tedesco per ritornare a far parte dell’Unione Sovietica ed infine all’agognata indipendenza.Un tramonto in piazza a Tallinn

Ci parla di fughe, di nascondigli per sopravvivere, di interi quartieri spazzati via, di famiglie intere scomparse, della catena umana lunga 600 chilometri (da Tallinn a Vilnius) e composta da due milioni di persone che, il 23 agosto 1989, rivendicavano l’indipendenza, di musica e di letteratura, di una natura bellissima fatta di boschi e laghi, di lunghi giorni bui e di giorni chiari altrettanto lunghi.

E’ un racconto prezioso, quello di Jan Brokken, perché salva la memoria. Come nel bellissimo “Gli scomparsi” di Daniel Mendelsohn, fa rivivere per noi un mondo scomparso che tuttavia non è stato annientato definitivamente. Grazie all’arte, soprattutto.
Sembra quasi che (e forse è proprio così) quando le condizioni della vita sono dure al limite della sopportazione, lo spirito cerchi nell’arte una maniera per liberarsi dai ceppi, qualunque sia la forma dell’arte.
Ci colpisce quanti di questi geni dell’arte siano ebrei, come se la bilancia della sofferenza debba pareggiare quella della grandiosità, e Jan Brokken riesce ad equilibrare fatti privati, traumi infantili, vicende sentimentali e risultati noti, creando immagini piene e vitali, illustrando i suoi racconti con fotografie di case, genitori con bambini, bambini diventati adulti, quadri, sculture.
Riesce a comunicarci il brivido degli spettatori nella sala dove si eseguì per la prima volta il Credo di Arvo Pärt, l’espressione di rivolta contro l’ateismo imposto, ma anche lo strazio per la ragazza che chiedeva se avrebbe ancora potuto ballare dopo essere stata travolta da un carro armato sovietico durante una manifestazione a Vilnius.
Un libro bellissimo.

Recensione di Marilia Piccone

Jan Brokken - Anime baltiche
Tit. or. Baltische zielen, trad. Claudia Cozzi e Claudia Di Palermo 
Pagg. 472, Euro 19,50 - Iperborea
ISBN 9788870915358  


Anime baltiche
Anime baltiche Di Jan Brokken;

«Perché viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è sempre la via più utile e più breve per arrivare a se stessi.»Mark Rothko, Hannah Arendt, Romain Gary, Gidon Kremer. C'è un legame sotterraneo tra alcuni grandi nomi della cultura mondiale: i paesi baltici dove sono nati e la cui anima li ha accompagnati nella fuga oltre confine. È sulle tracce di quest'anima che Jan Brokken attraversa Lettonia, Lituania ed Estonia ricostruendo le vite straordinarie di personaggi celebri e persone comuni, per riscoprire la vitalità di una terra da sempre invasa e contesa, dove la violenza della Storia è stata combattuta con l'arte, la poesia e la musica. Tra i palazzi Jugendstil di Riga e le mura di Tallinn, tra i vicoli ebraici di Vilnius, i castelli della Curlandia e la Königsberg di Kant, oggi Kaliningrad, rivivono i film di Ėjzenštejn, che si unì ai bolscevichi contro il padre zarista per ritrovarsi come lui chiuso in un'ossessione di grandezza; le mille vite di Romain Gary, che nella letteratura trovò rifugio dai campi nazisti senza mai riuscire a perdonarsi di essere un sopravvissuto; quella frattura che attraversa tutte le tele di Rothko, strappato dai rossi tramonti della sua Daugavpils; ma anche la Rivoluzione cantata della giovane Loreta contro i carri armati sovietici, o la segreta diaspora dei baroni baltici, tra cui la moglie di Tomasi di Lampedusa, prima psicanalista donna in Italia. Passato e presente si richiamano come in una sinfonia in cui ogni dettaglio racconta una passione, un'illusione infranta, o una profonda nostalgia. Viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d'Europa, Anime baltiche lascia il segno di un grande romanzo per capire il XX secolo, perché «viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è la via più breve per arrivare a se stessi».

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente