Le recensioni di Wuz.it

L'abbazia dei cento peccati di Marcello Simoni. Codice millenarius saga

""Maynard titubò, avrebbe voluto sottrarsi all'obbligo e gettare via quel rotolo di pergamena. Non riusciva a capirne il motivo, ma presentiva di essere sul punto di commettere un terribile sbaglio, una decisione che avrebbe rimpianto per sempre. Però non riuscì a ignorare il senso del dovere. Era al cospetto di un re morente, un uomo che faceva appello al suo onore. E nulla quanto l'onore, in momenti tanto oscuri, rendeva gli esseri umani simili agli angeli.""

Una premessa è d'obbligo: leggendo un romanzo di Marcello Simoni non dimenticate che l'autore è archeologo ed è stato bibliotecario. Non dimenticatelo perché leggere un romanzo storico scritto da una persona competente in materia - e per di più rigorosa come solo bibliotecari e archivisti in ambito umanistico riescono a essere -, vuol dire non rischiare di impantanarsi in ricostruzioni farraginose e campate in aria. E questo primo elemento è criterio fondamentale nella scelta di un romanzo storico. Che in questo caso è anche un bel thriller.

Se poi il romanzo si rivela divertente e avventuroso, potete essere certi che state leggendo un libro scritto da Marcello Simoni.

Siamo a metà del XIV secolo (più esattamente nel 1346) quando Maynard de Rocheblanche entra in possesso di una pergamena che potrebbe rivelarsi assai pericolosa. Vorrebbe disfarsene, ma ha fatto una promessa a un uomo in punto di morte. Non può sottrarsi a questo obbligo. Su questa pergamena è riportato un enigma che fa riferimento al Lapis exilii, una misteriosa reliquia che molti potenti vorrebbero possedere. Per allontanarsi e nascondersi, Maynard arriva all'Abbazia di Pomposa, dove l'abate Andrea e il pittore Gualtiero de' Bruni si dimostreranno preziosi alleati e utili collaboratori.

Ma altri oscuri personaggi ruotano attorno alla pergamena e alla reliquia, come colui che - forse unico - ha scoperto l'arcano: un monaco del quale il fisico infelice sottolinea la pericolosità.

Abbandoniamo qui la trama per un ultima considerazione sulla forma in cui è narrata: in terza persona, con molti dialoghi, continui cambiamenti di scena, personaggi che entrano ed escono dalla storia con una logica chiara. Se in un romanzo cercate svago e con un libro in mano volete dimenticare il mondo, questa è la giusta lettura per voi.

Abbazia di Pomposa.
Marcello Simoni - L'abbazia dei cento peccati

336 pag., 9,90 € - Edizioni Newton Compton 2014 (Nuova Narrativa Newton 534)
ISBN 978-88-541-6754-4


L' abbazia dei cento peccati. Codice Millenarius saga

Un pericoloso mistero lega i destini di un indomito cavaliere, un giovane pittore e un abate che ha perso la fede. Si tratta del Lapis exilii, una reliquia di cui solo un vecchio monaco deforme conosce il segreto.

Tutto ha inizio nell’agosto del 1346, quando il prode Maynard de Roqueblanche, sopravvissuto a una disfatta militare, entra in possesso di un enigma vergato su un rotolo di pergamena. In quel testo si fa riferimento a una reliquia preziosa quanto sconosciuta, il Lapis Exilii, che suscita subito l’interesse di un cardinale di Avignone e del principe Carlo di Lussemburgo, bramoso di farsi incoronare imperatore. Per non far cadere la pergamena in mani sbagliate, Maynard dovrà fuggire presso la sorella Eudeline, badessa del convento di Sainte-Balsamie, poi a sud delle Alpi, nell’abbazia di Pomposa. Sarà proprio qui che conoscerà l’abate Andrea e il giovane pittore Gualtiero de’ Bruni, insieme ai quali proverà a scoprire la verità sulla reliquia. Ma l’unico a conoscerla è un monaco dall’aspetto deforme, Facio di Malaspina, che ha carpito il segreto del Lapis Exilii da un luogo irraggiungibile, il monastero di Mont-Fleur…

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente