Gli articoli di Wuz.it

LA STRADA DRITTA tutto sulla fiction di Rai Uno con Fantastichini dal libro di Francesco Pinto

Sono passati cinquant’anni dall’inaugurazione dell’Autostrada del Sole. Per ricordare questa data arriva una miniserie, per la regia di Carmine Elia - La strada dritta -, dal romanzo omonimo di Francesco Pinto, che racconta la storia di un’opera che diventerà il simbolo della rinascita italiana.
Una “strada dritta” che unirà il Nord e il Sud del Paese.
Ennio Fantastichini è Fedele Cova, l’ingegnere che la realizzò. Nel cast anche Giorgio Marchesi, Anita Caprioli, Carmine Recano, Raffaella Rea, Valeria Bilello. Su Rai1 lunedì 20 e martedì 21 ottobre 2014 in prima serata.

♥   LA RECENSIONE DEL ROMANZO DI FRANCESCO PINTO

.
LA STRADA DRITTA
è un racconto epico di un Paese che - partendo nel 1956 - corre verso il futuro e insieme la storia degli uomini che fecero l’impresa, eroi e martiri, capitani coraggiosi, uomini che hanno reso l’Italia orgogliosa e piena di speranze per il futuro.
Alla fine degli anni Cinquanta occorrevano circa due giorni e mezzo per percorrere in auto il tratto Milano-Napoli. Troppo tempo per le esigenze  commerciali di un paese moderno che desiderava rilanciarsi, superato il primo periodo di assestamento nel dopoguerra. Per questo, il Governo Italiano decise di avviare la costruzione di una linea stradale che tagliasse la penisola e al tempo stesso la unisse. L'Italia aveva bisogno di un'autostrada.

Nel racconto si mescolano personaggi reali con quelli di fantasia, eventi pubblici e storie private che diventano simbolo dell’Italia che crede in se stessa e nel progresso.
Fedele Cova (Ennio Fantastichini) a capo della Società Autostrade, è un uomo severo, serio, con grandi capacità di comando, ed è lui a formare il gruppo di lavoro. Cova vuole con sé a Milano per la grande impresa: Giovanni (Giorgio Marchesi), brillante ingegnere progettista, uomo che nasconde una grande ferita e che conserva ricordi orrendi della ritirata in Russia durante la guerra, Bruna (Anita Caprioli) architetto, donna moderna, molto affascinante, e Gaetano (Carmine Recano), giovane operaio napoletano, “salito” al Nord in cerca di fortuna per assicurare un futuro migliore a sua moglie Angela (Raffaella Rea) e ai suoi figli.
Le loro storie si intrecciano con quella di Maria (Valeria Bilello), una delicata ragazza con l’unico sogno di diventare sarta, e con quelle dei tanti operai che sulla lunga strada lavorano giorno e notte senza lamentare fatica. Sulla strada dritta, ognuno di loro incontrerà il proprio destino.

.
A dispetto dello scetticismo generale, vengono costruiti 113 viadotti sospesi, 572 cavalcavia, 38 gallerie, 57 raccordi. In totale 755 chilometri di strada da Milano a Napoli.

È il 4 ottobre 1964 quando l’Autostrada del Sole, simbolo di modernità e dell’unità d’Italia, viene inaugurata.
Tutto realizzato in soli 8 anni e con tempi di consegna anticipati, un record assoluto, il cui risultato viene considerato non solo un’impresa leggendaria, ma anche un’opera d’arte, tanto che ai progetti e ai plastici dell’Autostrada del Sole fu dedicata nel 1964 una mostra al MOMA di New York.

.
PRIMA PARTE

Autunno 1956.
Cova amministratore delegato della Società Autostrade, vuole dimostrare al mondo che l’Italia è capace di vincere la sfida della ricostruzione e tenere fede all’incarico che gli è stato dato: realizzare una strada dritta lunga 755 chilometri, che unisca le città d’Italia.
Le sue braccia operative sono Giovanni e Gaetano.
Giovanni è un ingegnere giovane e brillante, al suo fianco sui tavoli da disegno Bruna, un architetto in grado di stupire tanto per il suo talento quanto per la sua bellezza.
Gaetano è un operaio del Sud, in cerca di fortuna. A Milano bussa alla porta di Giovanni, suo tenente nella guerra in Russia e viene coinvolto anche lui in questa avventura.
A Milano, Gaetano incontra Maria. È un colpo di fulmine.
La strada intanto va avanti: Giovanni progetta opere ardite e Gaetano, con gli altri operai, lavora senza tregua nei cantieri. Una sera la piena del Po sale ad una velocità tale da far temere per il lavoro fatto negli ultimi mesi: la struttura del ponte che l'attraversa, appena costruita, per la spinta dell’acqua potrebbe crollare, mettendo a rischio la vita di molti operai.
Giovanni, non si ferma neanche un attimo a pensare, affronta il fiume da solo, si dirige verso il pilone, e prova a stringere le valvole della pressione. È uno sforzo disperato, Giovanni usa tutta la sua forza anche se l’ossigeno è scarso e la testa incomincia a girare, riesce a chiudere le valvole solo un attimo prima di perdere controllo ed equilibrio. È notte, ed è solo, privo di sensi, sul fondo del cassone.

.
SECONDA PARTE

L’alba seguente Gaetano si accorge della barca ormeggiata al pilone e intuisce tutto: Giovanni ha raggiunto da solo la struttura per mettere in salvo gli operai e l’intero cantiere. Sono attimi di panico, ma il gruppo di operai riesce a portare in salvo il giovane ingegnere.
Il giorno dell’inaugurazione della prima tratta di autostrada, quelle ore di paura sono solo un brutto ricordo, a riflettersi negli sguardi di tutti c’è l’orgoglio per aver realizzato un’opera inimmaginabile: un immenso ponte sul Po, lungo un chilometro e duecento metri, che resiste persino al passaggio dei carri armati.
L’amore tra Gaetano e Maria, nonostante l’arrivo di Angela, i sensi di colpa di Gaetano, e il desiderio di sottrarsi di Maria, continua ad essere forte.
Anche tra Bruna e Giovanni c’è qualcosa di vero e profondo. E dopo essersi allontanati per qualche tempo decidono che una volta finita la strada il loro futuro sarà insieme.
E la strada va avanti e prosegue veloce, sembra una solita giornata di lavoro, alcuni operai sono sulla centina ideata per realizzare i viadotti dell’Appennino, ad un tratto un forte rumore rompe il silenzio delle montagne, l’impalcatura cede facendo precipitare tre operai pericolosamente ancorati alla vita dalla sola cintura di sicurezza.
Tra essi c’è anche Gaetano, Giovanni non esita un istante a soccorrerli: si cala lungo la centina, riuscendo a salvarli tutti proprio nell’attimo in cui la struttura si spacca facendolo precipitare nel vuoto come un angelo predestinato.
È il 1964 quando Gaetano, deciso a rientrare al Sud, promette a sua moglie che baderà alla famiglia anche da separati. Ha deciso di lasciarsi andare a quell’amore che non ha più ragione d’esser negato e corre a cercare Maria, trasferitasi a Napoli per dimenticarlo.
Dopo 8 anni di lavori, l’Autostrada viene inaugurata. È il 4 ottobre 1964: le prime due macchine ad attraversare l’autostrada sono due 500 guidate da due giovani donne, una partita da Milano, l’altra da Napoli.
Nel punto concordato a metà strada, Cova e i suoi aspettano emozionati. Nel momento dell’arrivo l’applauso è fragoroso ed è dedicato a tutti coloro che non ci sono più e che per la “strada dritta” hanno dato la vita.


CAST ARTISTICO

Fedele Cova - ENNIO FANTASTICHINI
Giovanni Nigro - GIORGIO MARCHESI
Bruna Alessi - ANITA CAPRIOLI
Gaetano De Angelis - CARMINE RECANO
Maria - VALERIA BILELLO
Angela - RAFFAELLA REA
Ministro Romita - THOMAS TRABACCHI
Vittorio il genovese - TONY SPERANDEO
Alberto - DARIO AITA
Michele - SIMONE GANDOLFO
Zia Maddalena - NUNZIA SCHIANO

CAST TECNICO

Regia di CARMINE ELIA
Soggetto Sandro Petraglia e Fidel Signorile
Dal romanzo di Francesco Pinto

leggi la recensione.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente