«No, non sono uscita, signor Presidente, come vede sono qui. Ancora grazie per il permesso speciale, davvero eccezionale, me ne rendo conto, non creda che non Le sia grata; anche lui era tutto emozionato, non avrebbe mai creduto di ottenerla, quando l'aveva chiesta, l'autorizzazione a entrare nella Casa, a venire a prendermi.»
È una splendida novella dolce-amara sull’amor coniugale l’ultimo libro di Claudio Magris: “Lei dunque capirà”, edito da Garzanti. Un testo tanto breve (giusto una cinquantina di pagine) quanto pregnante per intensità poetica, tenuta narrativa e levità/tersità di scrittura. L’ambito in cui si svolge la vicenda – uno scorrevolissimo e ininterrotto monologo, recitato da una voce narrante femminile – è quello di una non ben precisata o, meglio, ambigua e assai misteriosa Casa di Riposo dove viene accolta l’anziana signora protagonista del racconto; la quale si rivolge al fantomatico Presidente dell’ospizio (che tuttavia non appare, né parla mai, restando sempre in ombra) attraverso una riflessione/confessione che a tutta prima sembra riguardare un “permesso speciale” di uscita dalla Casa mai da lei utilizzato, ma che ad una più approfondita lettura, si riferisce piuttosto al lungo rapporto matrimoniale − intessuto di passione e routine, di delizie e miserie – che lega (o legava) la narratrice al marito amatissimo: un famoso scrittore, dietro al quale sembra celarsi lo stesso Magris. All’inizio la donna, parlando più a se stessa che al Presidente, ricorda la propria malattia e la necessità del ricovero nella Casa di Riposo: evento traumatico soprattutto per il consorte che, rimasto solo, si aggirava smarrito per le stanze della sua casa: “come fossero di un altro, di un estraneo”, giacché era la moglie a reggere le redini del menage casalingo-coniugale e a sostenere psicologicamente l’assai fragile partner, che: “solo quando eravamo insieme si sentiva tranquillo, sicuro”. Anche rispetto alla dimensione creativa, in quanto era lei che puntualmente rileggeva ed emendava i suoi scritti, risultando al contempo musa ispiratrice e correttrice di bozze.
Man mano che le confidenze della donna procedono, il lettore avverte però che qualcosa non quadra in quel bizzarro luogo di soggiorno se, come afferma l’io narrante, “qui ci è proibito avere orologi e calendari, ce li sequestrano all’entrata, tutto è adesso e mai”. E se, inoltre, nessuno fa mai visita agli ospiti della Casa, né questi possono uscirvi essendo vietato da “severi regolamenti”.
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente