""Questo libro raccoglie una serie di lezioni di Gianfranco Ferré, fatte in un arco di tempo che va dal 1994 fino al 2007. L'ultima è del 14 giugno 2007, pochi giorni prima di morire. Le lecture sono state raccolte da Rita Airaghi, prima e preziosa collaboratrice di Ferré e ora presidente della Fondazione Gianfranco Ferré che sta dando ordine, forma e visibilità a un archivio straordinario per la storia della moda italiana. Il luogo in cui avvengono le conferenze è il mondo [...]. Le lezioni sono accompagnate da molte immagini in diapositiva che possono essere lette come racconto autonomo. E registrano, nelle parole e nelle riflessioni del maestro, non solo la sua poetica, il suo modo di lavorare e di rapportarsi alla moda, ma anche la sua storia, tassello fondamentale di quel Made in Italy, di quel carattere italiano del fashion che si è imposto con prepotenza nel mondo, dalla fine degli anni Settanta.""
""Se Versace si fosse comprata Ferré che era quasi fallita..."", scrive Luca Testoni in L'ultima sfilata.
Il 7 febbraio del 2009 sono stati ammessi alle procedure di amministrazione straordinaria (secondo la cosiddetta Legge Marzano) la capogruppo It Holding e le sue controllate, tra cui anche la Gianfranco Ferré S.p.a.
Com'è stato possibile?
E chi l'avrebbe mai detto negli anni Settanta e Ottanta, quando Ferré era uno dei protagonisti assoluti del Made in Italy, dello stile e dell'eleganza italiani, un architetto dai gusti raffinatissimi, prestato alla moda, che disegnava abiti come palazzi dando slancio e dimensione al corpo?
Sì, perché questo è il contributo principale di Ferré alla storia della moda italiana: la consapevolezza del movimento, della forma, dello spazio, della struttura di un architetto laureatosi con Franco Albini presentando una testi su Metedologia dell'approccio alla composizione.
In lui l'arte è costruzione e la moda design che sfrutta la materia - e l'evoluzione dei materiali per Ferré è sempre stata fonte di attenzione, ispirazione e idee - e il disegno è sviluppo della geometria di ""un disegno tecnico, nel quale le forme e i particolari dell'abito vengono ridotti e analizzati in termini elementari, le misure e le proporszioni assumono contorni definiti, eprché tutto possa essere letto e compreso da chi, nel reparto della modellistica dell'azienda o nell'atelier di sartoria, si occupa della realizzazione del primo prototipo.""
Non mancano, ovviamente, riferimenti alla moda maschile, al gioiello, agli accessori, al progetto della materia, alla creatività e al metodo di lavoro, al disegno - i suoi sono tra i più affascinanti, e nel volume si possono ammirare numerosi esempi.
Un volume che costituisce un vero master di specializzazione, anche per chi non ha avuto la fortuna di ascoltare dal vivo queste lezioni, per scoprire quanto lavoro, quanto studio, quanta cultura debba avere un grande stilista per per davvero considerarsi tale.
Gianfranco Ferré - Lezioni di moda
A cura di Maria Luisa Frisa
168 pag., ill., 18,00 € - Edizioni Marsilio 2009 (Fondazione Pitti Discovery)
ISBN 978-88-317-9898-3
22 febbraio 2010 | Di Giulia Mozzato |
Gianfranco Ferrè è venuto a mancare al mondo della moda il 17 giugno 2007 a 63 anni. Architetto della moda, attentissimo alla forma, ha tenuto lezioni di moda in diverse scuole, da New York, a Milano, a Tokio, Londra, Shanghai e Istanbul. Le parole dello stesso Ferrè unite a una inedita selezione di bozzetti e fotografie, offrono la testimonianza più fedele della sua idea di moda, design, creatività e progetto. "La moda è logica, metodo, sistema. È lavoro. Anzi, la moda sono tanti lavori: del disegnatore, del sarto, dell'artigiano, del tecnico... Servono entusiasmo e dedizione. E curiosità intesa come ricerca continua di stimoli. E cultura intesa come conoscenza delle esperienze altrui, delle espressioni del sapere umano, degli altri orizzonti e delle più diverse realtà di vita. Un consiglio in sintesi? Conoscere e sperinunitare, lavorare e sapere esattamente quello che si vuole. E soprattutto, non dimenticare mai che la moda è anche sogno." Gianfranco Ferrè
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente