Gialli, thriller, noir, spionaggio...
![]() |
Un'immagine da Ore disperate di William Wyler
![]() |
Ecco qualche titolo di genere di autori stranieri. Nella prima parte troverete un legame tra i romanzi, un fil rouge rappresentato dall'investigatore, tassativamente donna.
Non solo Miss Marple, dunque, ha dato prova della sua intelligenza, dello spiccato acume e delle innegabili capacità deduttive. A farle compagnia nella letteratura internazionale sono ormai molte, moltissime donne brillanti, divertenti, materne, sexi... comunque affascinanti.
Gli altri titoli segnalati sono invece frutto della passione personale. Abbiamo scelto tra i romanzi usciti negli ultimi mesi quelli più intriganti e originali a nostro giudizio.
Se amate questo genere letterario siamo convinte che non vi deluderanno!
Estate è... un romanzo da leggere al sole
Gialli e horror all'italiana
Leggere per immaginare
Per capirci e per capire
Questo mondo globalizzato
Leggere in economia
Maisie Dobbs di Jacqueline Winspear
L’autrice, una nostra contemporanea, ha scelto di ambientare la sua serie di gialli negli anni Trenta del Novecento. E, caratteristica decisamente particolare per l’epoca in cui ha collocato le sue storie, con una protagonista detective donna, Maisie Dobbs. Questo romanzo, primo della serie, racconta il caso investigativo d’esordio della intraprendente giovane donna: la sospetta infedeltà della signora Celia Davenham che spesso sparisce di casa senza dire quale sia la sua meta o dando strane giustificazioni. In realtà non è la visita a un amante segreto il suo scopo, ma quella a un piccolo cimitero dove la donna va a piangere sulla tomba dove è stato indicato solo un nome: Vincent… il segreto della scrittura di Jacqueline Winspear sta proprio nel saper ben compendiare il mistery con la descrizione del carattere dei protagonisti, in particolare di Maisie, una persona intelligente e coraggiosa ma anche capace i grandi sentimenti e di notevole sensibilità. Non potremo non amarla.
Per sapere di più sull’autrice e sui suoi romanzi: www.jacquelinewinspear.com/
Traduzione di Olivia Crosio.
356 pag., 17,50 € - Edizioni Sonzogno
ISBN 978-88-454-1381-0
Un gruppo di allegre signore e Amici, Amanti, cioccolato di Alexander McCall Smith
E parlando di detective al femminile, come dimenticare i romanzi di Alexander McCall Smith? La casa editrice Guanda sta da qualche anno pubblicando l’intera serie di avventure della fantastica Precious Ramotswe, investigatrice della Ladies’ Detective Agency N.1, l'unica agenzia di investigazioni del Botswana con a capo una donna. Ironica, divertente, arguta, Precious si trova, volente o nolente, coinvolta in una serie di casi che hanno a che fare con la quotidianità e che con essa ben interagiscono. La caratteristica di queste storie è proprio la semplicità con cui l’autore, bianco, uomo e non più giovane, riesce a descrivere la personalità dirompente di una donna, nera e più giovane di lui, in un mondo, quello africano, che viceversa McCall Smith conosce benissimo. Da non dimenticare le precedenti avventure: Le lacrime della giraffa e Morale e belle ragazze.
Sempre Guanda sta pubblicando anche un’altra serie gialla di questo autore, con un’altra protagonista femminile totalmente differente. È Isabel Dalhousie, una filosofa raffinata che muove i suoi passi di investigatrice dilettante nell’alta società di Edimburgo. Abbiamo già parlato del romanzo che la vede esordire in questo ruolo, Il club dei filosofi dilettanti.
Non perdetevi questo altrettanto appassionante titolo.
Un gruppo di allegre signore, traduzione di Stefania Bertola – 250 pag., 124,00 € - Edizioni Guanda - ISBN 978-88-8246-934-4
Amici, amanti, cioccolato, traduzione di Giovanni Garbellini – 262 pag., 14,50 € - Edizioni Guanda - ISBN 978-88-8246-722-7
Alice è in pericolo di Ed McBain
Questo è l’ultimo romanzo tradotto in Italia di questo maestro della crime fiction americana scomparso due anni fa che ha venduto oltre cento milioni di copie dei suoi thriller.
Alice Glendenning, rimasta vedova e madre di due bambini, sta rimettendo insieme i pezzi della sua vita. Lavora come agente immobiliare ma le cose non le vanno molto bene, pegio di come sperava. Deve così sperare nei soldi dell’assicurazione del marito morto mesi prima in un incidente di mare al largo della Florida. I figli sono l’unica sua fonte di serenità, ma un giorno all’uscita della scuola, vengon orapiti da una misteriosa donna bionda. La richiesta di riscatto ammonta esattamente alla cifra che Alice deve incassare dall’assicurazione. La polizia locale e l’FBI si contendono il caso, ma nessuno sembra sapere che cosa fare. La donna inizia a disperare, ma capisce di essere l’unica a poter fare qualcosa di utile e così si improvvisa detective.
Traduzione di Nicoletta Lamberti
283 pag., 18.00 € - Edizioni Mondadori
ISBN 978-88-04-56721-9
La settima vittima di Alexandra Marinina
Abbiamo parlato di donne al centro delle indagini? Una di queste la conosciamo ormai da molto tempo: è Anastasija Kamenskaja della polizia criminale russa, già protagonista di Facile come uccidere, L’amica di famiglia, Il Padrone della città, Prede innocenti, Nome della vittima: Nessuno… romanzi che vi abbiamo consigliato in questi anni. È una figura che “ben rappresenta la Russia di oggi, con le contraddizioni, i tormenti, le speranze, le cadute di una nazione che non ha ancora collocato se stessa in un mondo in troppo rapida trasformazione”. Questa volta è lei stessa al centro in una complicata vicenda, con una minaccia di morte diretta fatta anche all’amica Tatjana, un giudice. Si capisce quasi subito che Anastasija avrà a che fare con un omicida seriale e maniaco che firma i suoi delitti con un pesce in ceramica che divora un bambolotto, evidente richiamo a un’immagine molto nota del pittore Hieronymus Bosch, e che segue un rituale sui peccati capitali ripreso dal film Seven. Chi sarà la settima vittima?
Traduzione di Maria Cristina Moroni
381 pag., 18,90 € - Edizioni Piemme
ISBN 978-88-384-6290-0
Danzando nel buio di Mary Jane Clark
Al centro di questa appassionante vicenda in un crescente narrativo tipicamente filmico, è una reporter televisiva, Diane Mayfield, che parte con i figli per il mare: meta Ocean Grove. Non è un viaggio di vacanza, anche se se lo meriterebbe in realtà, ma è un’inchiesta su un caso particolare che potrebbe avere dei risvolti inattesi. Una ragazza asserisce di essere stata rapita e di essere riuscita a sfuggire alle persone che la tenevano nascosta, ma nessuno le crede, nemmeno la polizia. Lo spirito che aleggia è un po’ quello del primo episodio dello squalo: meglio non dare troppa voce a questa giovane perché potrebbe essere una montatura, chissà… finché non scompare una seconda ragazza e allora le cose si fanno molto, molto più serie, anche per Diane, coinvolta in prima persona e non solo nelle indagini.
Traduzione di Cecilia Veronese.
316 pag. 16,60 € - Edizioni Corbaccio
ISBN 978-88-7972-802-7
Mi chiamo Billie Morgan e sono un’assassina di Joolz Denby
Donne solo le investigatrici? E perché? Donne possono essere anche le assassine, come in questo romanzo che sin dal titolo ci dichiara ciò che troveremo nelle sue pagine: la storia di questa quarantenne, responsabile di un omicidio datato molti anni prima e che per una serie di eventi si ritrova a dover nuovamente fare i conti con questo drammatico passato, con la violenza, la vita anarchica e l’abuso di droghe che sperava di aver messo da parte per sempre. Un romanzo crudo, forte, scritto senza lasciare nulla all’immaginazione ma anche pieno di momenti struggenti e nostalgie. Leggiamo nella biografia dell’autrice che “le sregolatezze e gli eccessi di cui narra sono spesso autobiografici”. Probabilmente è questa la chiave di lettura del testo: una sorta di testimonianza diretta di esistenze al limite (od oltre il limite) che non si possono mai accantonare del tutto.
Per conoscerla meglio: http://www.joolz-denby.co.uk/
Traduzione di Paolo Falcone
375 pag., 9,90 € - Edizioni Newton Compton
ISBN 978-88-541-0849-3
L’enigma della Gioconda di Jeanne Kalogridis
Beh, diciamolo, il filone dei gialli storici ha ripreso piede in modo straordinario dopo il successo del Codice da Vinci che, piaccia o meno, ha trascinato milioni di lettori nelle sue pagine. Naturalmente può sembrare una formula vincente (e facile) mettere insieme misteri italiani rinascimentali, con un pizzico di religione e una trama gialla, ma questa volta sembra che l’autrice sia riuscita meglio di altri (e forse con una maggiore competenza) a creare un mix piacevole e intelligente. Al centro della vicenda lei, la Monna Lisa Leonardiana, e attorno a questa donna vediamo ruotare alcuni dei grandi protagonisti della storia di Firenze. Scopriremo intrighi locali e internazionali, la personalità e i misteri di un uomo come Leonardo e il grande segreto nascosto dietro il sorriso della Gioconda. Non prendete tutto alla lettera, però! È sempre un romanzo.
Traduzione di Marina Visentin.
551 pag., 18,60 € - Edizioni Longanesi
ISBN 978-88-304-2462-3
Principessa di sangue di Jean-Patrick Manchette
Da non perdere questo titolo, mai pubblicato prima in Italia e romanzo postumo dello scrittore Jean-Patrick Manchette, che tutti conosceranno come un vero protagonista della narrativa poliziesca e noir in Francia. Si tratta dell’ultimo lavoro di Manchette, che lo vedeva tornare alla scrittura dopo dieci anni di ritiro volontario. Purtroppo la morte ha interrotto quest’opera poco prima del suo finale, che comunque è assolutamente chiaro per il lettore.
Ambientata negli anni Cinquanta la vicenda si svolge tra l’Europa e Cuba sviluppandosi a margine dei Servizi segreti, con un protagonista, Ivory Pearl, fotoreporter d’assalto che decide di abbandonare per un po’ la prima linea dei conflitti internazionali e rifugiarsi a Cuba.
Traduzione di Camilla Testi.
187 pag., 11,50 € - Edizioni Einaudi
ISBN 978-88-06-17551-1
Lontano da Manaus di Francisco José Viegas
Sottotitolo: Le indagini dell’ispettore Jaime Ramos. Ecco quello che troverete in questo romanzo, le indagini di questo ispettore che ripercorre non solo le varie e tortuose strade di un omicidio svoltosi alla periferia di Porto, ma la storia stessa del Portogallo e dei portoghesi in giro per il mondo: dal Brasile della Manaus del titolo ma anche di San Paolo, alla Luanda di Capo Verde. È ciò che nella nostra storia italiana non può esistere, quel tassello che compone vicende lontane nel tempo e nello spazio ma tenute insieme dalla memoria e dalla lingua portoghese e del colonialismo.
“Dipanato l’intrico delle vicende presenti e passate di personaggi tenuti insieme da un comune destino di solitudine, ci si chiede se davvero era così importante sapere chi fosse l’assassino”. Così si apre la nota finale di Roberta Fregonese, traduttrice del romanzo, che ne sottolinea poi magistralmente le varie caratteristiche non solo stilistiche ma anche linguistiche e tematiche.
378 pag., 18,00 € - Edizioni la Nuova Frontiera
ISBN 978-88-8373-078-8
Ore disperate di Joseph Hayes
Vi piace leggere le storie originali da cui sono stati tratti capolavori cinematografici? Ecco l’occasione per farlo. Ore disperate è sicuramente uno dei più bei film interpretato da Umphrey Bogart con un ottimo Fredric March e la regia di William Wyler. Probabilmente tutti ricorderete la contrapposizione dura e drammatica tra un padre di famiglia, Dan Hilliard (Frederich March) che vede la sua famiglia presa in ostaggio da tre delinquenti disperati, e il capo di questi ultimi, Glenn Griffin magistralmente impersonato da Bogart. E probabilmente leggendo questo romanzo non potremo immaginarci visi differenti, ma potremo scoprire nelle pieghe della narrazione particolari e sfumature che, inevitabilmente, non comparivano nella pellicola del 1956 e neppure nel suo remake del 1990 firmato da Michael Cimino e interpretato da Anthony Hopkins (il padrone di casa) e Mickey Rourke.
Da ricordare anche la versione teatrale andata in scena con successo a Broadway nel 1954, con un giovane Paul Newman protagonista. In tutti i casi fu proprio Hayes a firmare l’adattamento.
Traduzione a cura di Cecilia Mutti
235 pag., 18,00 € - Edizioni Mattioli 1885
ISBN 9788889397633
Il giudice Porfirij di Roger N. Morris
Questo romanzo, che è stato pubblicato in 17 diversi Paesi ci fa immergere nella San Pietroburgo di Delitto e castigo.
È inverno, il freddo è tagliente, nel Parco Petrovskij penzola il cadavere congelato di un uomo, grande quasi come un gigante. Sotto al cappotto ha una scure insanguinata. Poco distante, stipato in una valigia, un nano con il cranio fracassato da una profonda ferita. Tutti anche l’anziana prostituta che ha scoperto i cadaveri, credono che il gigante si sia ucciso dopo aver ammazzato il nano. Ma il giudice Porfirij Petròvic, alla sua prima indagine dopo l’arresto di Raskol’nikov, non ne è così sicuro. Dall’autopsia si scopre che l’impiccato è morto per avvelenamento e che la terribile ferita è stata fatta al nano dopo la sua morte. Unico indizio è la ricevuta del monte dei pegni rinvenuta sul cadavere dell’impiccato, Vergìnkij, uno studente ridotto alla fame che aveva impegnato i libri per mangiare. Il giudice ingaggia una vera e propria caccia all’assassino fino a che non riesce a far combaciare tutti i tasselli di questo complesso puzzle.
Traduzione di Annalisa Garavaglia
337 pag., 18.50 € - Edizioni Rizzoli
ISBN 978-88-17-01594-3
Re di bugie di John Hart
Questa è un’opera prima, il suo autore come è avvenuto per illustri precedenti, è un avvocato che ha abbandonato la carriera forense per dedicarsi alla scrittura e negli Stati Uniti ha ottenuto un immediato grande successo.
Protagonista è un avvocato senza scrupoli che negli anni si è fatto molti nemici. Più di un anno prima gli era morta la madre e il padre Ezra, titolare di un importante studio legale, era misteriosamente scomparso, così toccava a lui mandare avanti lo studio. La sua non è stata un’esistenza facile anche a causa della durezza del padre che gli aveva imposto gli studi, la professione forense e anche le scelte sentimentali. Quando viene trovato il cadavere di Ezra e si conosce quanto grande è la fortuna che ha ereditato il figlio, i sospetti cadono subito su di lui. L’uomo così, per salvare sé e la sorella per un delitto non commesso, si improvvisa investigatore.
Traduzione di Michela Benussi
381 pag., 18.50 € - Edizioni Mondadori
ISBN 978-88-04-56965-7
Il nostro caro Dexter di Jeff Lindsay
Di giorno è un esperto forense della polizia di Miami, di notte è un killer di serial killer. È da tempo che Dexter sente di nuovo il richiamo del Passeggero Oscuro, il suo alter ego più nero e sanguinario, quell’istinto a uccidere che si sfoga solo sulla feccia dell’umanità: assassini, maniaci, stupratori che la polizia non riesce a catturare. La sua professione poi lo pone nella condizione migliore per scovare e scegliere il suo bersaglio.
Ma quando crede di aver trovato il personaggio su cui puntare, ecco che Dexter capisce di avere qualcuno sulle sue tracce: il sergente Doakes, il suo irascibile collega che ha dei forti sospetti e lo sta marcando stretto. Per un po’ allora decide di mostrarsi perfetto, sia come poliziotto sia come fidanzato dato che ha una nuova fiamma. Mentre cerca di depistare il collega è coinvolto dalla sua sorellastra Debbie, agente della Omicidi, nel caso di un sadico serial killer che utilizza i suoi stessi rituali nell’uccidere. Il suo appetito viene così stuzzicato, ma deve essere tenuto sotto controllo almeno finché è lui ad essere braccato.
Traduzione di Cristiana Astori
323 pag., 17.50 € - Edizioni Sonzogno
ISBN 978-88-454-1382-7
La bestia di Anders Roslund e Börge Hellström
Premiato come miglior romanzo poliziesco della Scandinavia questo romanzo ha come autori Anders Roslund, un giornalista e produttore che ha firmato programmi di attualità per la televisione svedese tanto da essere premiato come miglior giornalista televisivo e Börge Hellström, ex criminale ed ex tossicodipendente, cofondatore di una associazione no profit, KRIS che si occupa del reinserimento di ex detenuti e tossidipendenti.
Due bambine vengono trovate morte in uno scantinato. Quattro anni dopo il loro assassino scappa durante un trasferimento dal carcere. Se non viene fermato, colpirà ancora. E infatti un’altra bambina viene trovata uccisa. I due ispettori che stanno dando la caccia alla “bestia” sono nel mirino dei media e quando le indagini sembrano a un punto morto il padre dell’ultima vittima decide di cercare vendetta. Nel periodo in cui l’assassino è in libertà, la violenza e la brutalità contagiano molte persone. Tutti vengono colpiti, come da un’epidemia e prima o poi tutti si dovranno chiedere se la vita di qualcuno può valre quella di un altro.
Traduzione di Sebastiano Pezzani
380 pag., 17.00 € - Edizioni Cairo
ISBN 978-88-6052-029-0
I casi dimenticati di Kate Atkinson
Jakson Brodie, ex ispettore di polizia, ora investigatore privato, sta subendo la torrida estate di Cambridge. In più ha un gran mal di denti e una moglie che lo ha lasciato portandosi via la figlia. Per quanto riguarda il lavoro poi è oberato da diversi casi contemporaneamente, tutti molto ingarbugliati. In tutti però l’oggetto dell’indagine è la ricerca di qualcuno. Una bambina scomparsa più di trent’anni prima, l’assassino mai trovato di una ragazza, la figlia di una presunta assassina di cui si sono perse le tracce. Queste storie finiranno imprevedibilmente per collegarsi. Ma la difficoltà per Brodie nel compiere le sue indagini è che queste riportano a galla anche suoi personali dolori del passato perché anche lui, anni prima, aveva dovuto cercare una persona cara, ritrovata però troppo tardi…
Traduzione di Ada Arduini
387 pag., 17.50 € - Edizioni Einaudi (I coralli)
ISBN 978-88-06-18575-6
30 luglio 2007 | | Di Grazia Casagrande e Giulia Mozzato |