In occasione della Pride week, la settimana di manifestazioni divenuta in tutto il mondo simbolo della difesa dei diritti degli omosessuali, vi proponiamo una breve bibliografia che affronta la tematica gay.
Da nord a sud, in numerose città d’Italia, si svolge la Pride Week, una settimana dedicata agli eventi contro l’omofobia, organizzati per rivendicare l’introduzione di leggi e diritti in difesa delle persone Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali). Concerti, spettacoli e incontri che, in contemporanea, sfociano con le parate di sabato 28 giugno per commemorare i moti di Stonewall, gli scontri tra omosessuali e polizia avvenuti a New York nel 1969 e che rappresentano il momento di nascita del movimento di liberazione gay in tutto il mondo.
Vi segnaliamo alcuni interessanti saggi che hanno affrontato, da angolazioni differenti, la tematica gay.
Global Gay - Frédéric Martel
«In quest’epoca di globalizzazione, apertura e radicamento non si escludono a vicenda. Esiste un qualcosa che possiamo definire global gay, ma esistono anche numerosi local gay».
Il movimento gay è attivo in tutto il mondo con le sue lotte e le sue rivendicazioni che hanno conosciuto successi e sconfitte. Martel, con questo libro, ci restituisce i mille volti di queste lotte dando vita a un armonico complesso di differenze. Un racconto coloratissimo, realistico e pieno di vita.
Feltrinelli 2014 – 18,00 €
Disgusto e umanità. L’orientamento sessuale di fronte alla legge - Martha C. Nussbaum
«Repulsione, disgusto. Nussbaum focalizza l’attenzione su un’emozione cui dedichiamo poche riflessioni nel quotidiano, ma che solleva interrogativi imprescindibili».
Un saggio che sfida la società e la politica su vari terreni, dal diritto di famiglia, alle leggi antidiscriminazione, alla legislazione sul lavoro. Sono in gioco i diritti fondamentali, i principi costituzionali. Realtà vitali che vanno articolate e concretizzate nell’esistenza di ogni cittadino.
Vittorio Lingiardi e Nicla Vassallo dialogano con le tesi di Martha Nussbaum, arricchendole di istanze psicologiche e filosofiche.
Il Saggiatore, 2011 – 19,50 €
Citizen gay. Affetti e diritti - Vittorio Lingiardi
«Cittadinanza e omosessualità. Si tratta, in teoria, di un paradosso: dovrebbe importare qualcosa, allo Stato, dell’orientamento sessuale dei suoi cittadini? No. Questi dovrebbero essere tutti uguali e, in questa uguaglianza, sostanzialmente anonimi».
Essere omosessuale non dovrebbe essere né un merito né un demerito eppure la dimensione sociale, culturale e affettiva di queste persone risulta ancora assai sacrificata.
Dal 2006 in cui l’attenzione della stampa nazionale venne monopolizzata dalla questione relativa al riconoscimento giuridico delle unioni gay a oggi il dibattito si è fermato a una semplice prospettiva di famiglia omosessuale e una timida concessione alla diversità. Servono leggi che garantiscano, nel rispetto reciproco, la pluralità dei valori di tutti; serve un pensiero capace di essere al passo con una profonda trasformazione antropologica.
Il Saggiatore Tascabili, 2012 – 12,00 €
La città e l’isola. Omosessuali al confino nell'Italia fascista - Goretti Gianfranco, Giartosio Tommaso
A seguito di meticolose indagini, decine di catanesi vengono prima incarcerati e poi mandati al confino alle Tremiti fino allo scoppio della guerra. Tornati in Sicilia cercheranno di dimenticare e ciò che hanno vissuto. A partire da testimonianze e da fonti d’archivio, Goretti e Giartosio ricostruiscono un mondo che sembrava scomparso. Il tutto nel contesto di un’Italia provinciale, tenera ma anche spietata spietata, e di un’Italia fascista che con le leggi razziali è decisa a reprimere ogni minaccia all’integrità della stirpe.
Questo libro è un’indagine antropologica, una riflessione sull’identità, un appello alla memoria civile di un paese che facilmente dimentica. Ma è soprattutto una storia.
Donzelli, 2006 – 13,50 €
Buoni genitori. Storie di mamme di papà gay - Lalli Chiara
Sono ancora tante le obiezioni all’omogenitorialità. Chiara Lalli smonta, in questo libro, i tanti pregiudizi che portano a rifiutare l’idea che una coppia omosessuale possa crescere figli, e crescerli bene. Li smonta sia da un punto di vista teorico sia portando numerosi risultati derivanti da ricerche scientifiche che dimostrano come i figli cresciuti in famiglie omosessuali non presentano sostanziali differenze con quelli cresciuti in famiglie eterosessuali. L’autrice disinnesca luoghi comuni e generalizzazioni scontate e lascia parlare i protagonisti di tante storie.
Il Saggiatore, 2009 – 14,00 €
Genitori come gli altri. Omosessualità e genitorialità - Cadoret Anne
È stato socialmente accettato il concetto di società allargata, come anche le tecniche riproduzione assistita; ma allora perché non è ancora possibile pensare a dei genitori omosessuali?
Il fenomeno sociale è controverso e Anne Cadoret mette in chiaro alcuni concetti fondamentali e considera le quattro condizioni possibili all’origine dell’omogenitorialità: genitori che hanno avuto un figlio prima dell'unione omosessuale; coppie lesbiche e gay incrociate per avere un figlio; l’adozione; la procreazione assistita. Ne studia le dinamiche basandosi anche sulle testimonianze dei genitori affrontando i relativi aspetti giuridici.
Feltrinelli 2008, 9,50 €
«Sì l’ho sentito tante volte». Ma che vuol dire?
Ecco anche un breve GLOSSARIO utile per fare chiarezza su termini stranieri ormai largamente utilizzati anche in Italia e che, soprattutto negli ultimi anni, hanno fatto da cassa di risonanza all’intera questione gay.
Coming out: uscire allo scoperto, affermare pubblicamente la propria omosessualità.
Gay: in tutto il mondo è usato come sinonimo di “omosessuale”. Spesso si riferisce a entrambi i sessi. Non si limita a definire aspetti sessuali ma si estende anche alle tematiche sociali.
Gay friendly: espressione comune che fa riferimento a persone o luoghi, non necessariamente gay, con un atteggiamento accogliente e positivo verso gli omosessuali.
Lgbt: termine usato per lesbiche, gay, bisessuali e trans gender.
Postgay: espressione cara al presidente degli Stati Uniti Obama e che suggerisce il superamento dell’identità gay dopo la liberazione e il matrimonio per tutti.
Queer: letteralmente “strano”. Il termine è usato da alcuni Lgbt per definire se stessi oltre le categorie d’identità esistenti.
Straight: letteralmente “dritto”. Usato generalmente per eterosessuale.
Neide Debellis
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente