Jazz Club Torino e Grand Hotel Sitea rievocano una sera del 1935, debutto torinese del grande jazzista. L'evento è incluso nel programma dell'edizione 2010 di MITO - Settembre Musica
17 settembre 2010
via Carlo Alberto 35 - Piazzale Valdo Fusi
TORINO - LOUIS ARMSTRONG - TRIBUTO - JAZZ - SERATA - CONCERTOUna fotografia di Louis Armstrong datata 1935
Torino e il jazz: un amore di antica data che il 17 settembre vivrà una serata davvero da intenditori nelle sale del Grand Hotel Sitea per l'occasione in versione club anni' 30.
Omaggio ad Armstrong, questo il titolo dell'appuntamento (esclusivamente a inviti), Evento organizzato in collaborazione con il Jazz Club Torino, e che - a 75 anni di distanza - intende ricordare l'ultimo concerto tenuto Italia il 15 gennaio 1935, proprio a Torino, dal grande jazzista statunitense prima dell'entrata in vigore delle leggi razziali.
Una ricorrenza che coincide con l'85° anniversario del Grand Hotel Sitea che, in quell'occasione ebbe l'onore di ospitare il celebre musicista.
Presenza all'epoca scomoda e che fu di fatto cancellata dai registri dell'hotel negli anni della Guerra quando l'albergo torinese fu requisito dal comando R.A.P. (Ragruppamento Anti Partigiani) dal 16/12/44 al 20/05/45.
Ma in ogni caso testimonial illustre di una lunga schiera di celebrità dello spettacolo – fra i quali Dizzie Gillespie, B.B. King, Ray Charles, Mahattan Transfert, Keith Jarrett - che insieme a molti altre voci e volti del cinema e del teatro hanno contribuito a diffondere la fama di questo storico quattrostelle e ad affermarne la fama di ""hotel dell'arte e della cultura"".
Al Sitea, nel ’35, “scese” dunque, secondo un modo di dire dell’epoca, il grande Louis Armstrong, chiamato a suonare al Teatro Chiarella (poi cinema Metropol), dall’impresario Alfredo Antonino, grande appassionato e collezionista di brani jazz. La notizia del concerto di Armstrong a Torino come apparve sulla Gazzetta del Popolo del 15 gennaio 1935
Una visita malvista da chi, in anni già controllati dal regime fascista, non vedeva di buon occhio la presenza di un americano e per giunta di colore.
Ma il soggiorno sabaudo di “Satchmo” fu un vero trionfo, destinato a fare breccia nel cuore degli appassionati e a lasciare traccia in città.
Tra il pubblico di quella storica serata, due giovani: Renato Germanio e Ferdinando Buscaglione - poi detto “Fred”-, anime del duo jazzistico che, negli anni, contribuì a fare di Torino uno delle capitali italiane di questo nuova tendenza musicale d’Oltreoceano.
La serata organizzaya dal Sitea e affidata ai virtuosismi del Louis Armstrong Tribute All Stars, formazione che ha fatto suo il patrimonio musicale di Armstrong, in realtà non è che il prologo del concerto che sempre la sera del 17 settembre seguirà (dalle 22,00) nella sede del Jazz Club Torino, in piazza Valdo Fusi.
Una grande festa della muisica, aperta a tutti, inserita nel calendario d i MITO - Settembre Musica
Ingresso libero e gratuito, prenotazioni: tel. 011 882939
Louis Armstrong Tribute All Stars
Fabrizio Cattaneo, tromba
Vittorio Castelli, clarinetto
Luciano Invernizzi, trombone
Paolo Alderighi, pianoforte
Luciano Milanese, contrabbasso
Massimo Caracca, batteriaIl Bar dell'Hotel Sitea nel 1935
14 settembre 2010 |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente