Cosa accade quando la magia diventa realtà? È quello che è successo nel caso di Harry Potter: la scienza si è ispirata alle fantastiche magie presenti nella saga di J. K. Rowling, e i risultati ottenuti hanno dell'incredibile.
Harry Potter e i Doni della Morte - parte 2: il grande epilogo della saga
Harry Potter e i Doni della Morte, la colonna sonora di Alexandre Desplat
Gli scienziati leggono Harry Potter, molto seriamente. E prendono spunto dal maghetto per i loro studi. Lo rivelano gli ultimi numeri di Nature Nanotechnology e Nature Photonics, riviste specializzate nella divulgazione dei risultati delle più recenti ricerche scientifiche. Non è solo pura fantasia, dunque...Mantello dell'invisibilità
Il mito dell'invisibilità è uno dei sogni più radicati nell'animo umano. A quanto pare non si tratterebbe più di un mito irraggiungibile: l'Istituto per la scienza e la tecnologia della Corea del Sud avrebbe messo a punto un ""mantello"" in grado di nascondere oggetti molto piccoli. Tutto merito dei cristalli di calcite, che riescono a ingannare l'occhio umano. Se in passato si era riusciti a ""rendere invisibili"" solo oggetti di dimensioni microscopiche, adesso il processo può essere applicato anche a oggetti di dimensioni molto maggiori, come una graffetta.
Altri recenti studi internazionali, coordinati da Mario Rocca dell'Università di Genova, hanno dimostrato l'esistenza di un nuovo tipo di eccitazione elettronica, chiamata plasmone acustico, grazie alla quale sarà possibile realizzare lenti perfette capaci di far scorrere la luce intorno ad un oggetto rendendolo perfettamente invisibile.Scopa volante
La scopa volante è il mezzo di trasporto per eccellenza di un mago o di una strega che si rispetti. Nature riporta una notizia stupefacente: un gruppo di fisici di Harvard è riuscito a dimostrare che usando l'opportuna frequenza di alcune particolari vibrazioni è possibile far sollevare un oggetto da terra e indirizzarne il volo. Nel futuro, dunque, potremo dire addio ad autobus e macchine inquinanti...Armadio svanitore
Anche il teletrasporto potrebbe essere un tipo di energia ""verde"" da considerare seriamente. Per adesso gli scienziati sono riusciti a teletrasportare solo fotoni, ma secondo il fisico italiano Fernando De Felice i buchi neri potrebbero offrire spunti ulteriori per le ricerche. Secondo il modello da lui presentato è possibile essere trasportati nel tempo e nello spazio sfruttando le cosiddette ""singolarità nude"", i punti interni ai buchi neri a densità altissima dove i fotoni si muovono in senso inverso rispetto al tempo.Mappa del malandrino
La Mappa del malandrino, all'apparenza un semplice foglio di pergamena, grazie a una formula magica può localizzare la posizione di chiunque si trovi a Hogwarts e mostrarne i movimenti. I laboratori del MIT di Boston sono riusciti a realizzarla e ne hanno mostrato una versione durante una edizione della notte bianca di Roma. L'esperimento è riuscito a tracciare gli spostamenti di alcuni personaggi famosi utilizzando i dati di cellulari e i segnalatori Gps, rendendoli visibili su uno schermo simile alla mappa.Pietra filosofale
La pietra filosofale, la sostanza in grado di conferire l'immortalità, l'onniscenza e la possibilità di trasformare i metalli vili in oro, è il simbolo dell'alchimia.
Ancora, ovviamente, non si è arrivati a tanto. Ma Matteo Rini, un ricercatore italiano che lavora a Berkeley, è riuscito a trasformare il metallo in vetro grazie all'aiuto di un laser.
13 luglio 2011 | Di Sandra Bardotti |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente