Le recensioni di Wuz.it

Malala Yousafzai - Io sono Malala. la mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne

Malala Yousafzai Premio Nobel per la Pace 2014.

Oh Malalai di Maiwand

Levati ancora per far capire ai pashtun il canto dell’onore,
Le tue parole poetiche fanno girare il mondo,
Ti prego levati ancora.

Sono le parole del poeta pakistano Rahmat Shah Sayel, molto conociuto e amato in patria.
Il padre di Malala si era ispirato a questa canzone quando aveva scelto il suo nome. Un nome che significa “oppresso dal dolore”.
Nascere donna, in Pakistan, non è una gran cosa.
Di solito i genitori prendono molto male la notizia e nessuno se ne congratula.
Eppure Malala era nata in una dei posti più belli del mondo, la valle dello Swat, un giardino fatto di montagne, cascate e laghi d’acqua. Posta per molto tempo sotto il protettorato inglese, la valle dello Swat era stata annessa al nascente Stato del Pakistan nel 1969, uno Stato che sarebbe diventato negli anni sempre più assoggettato ai “veri principi dell’Islam”.

Malala sulla copertina di TimeFu sotto il comando del generale Zia, posto a capo dell’esercito dal primo ministro Bhutto durante guerra fredda, che le popolazioni pashtun imposero il jihad, la guerra santa, come sesto pilastro della religione. Oltre a nascere in uno dei luoghi più belli e rigogliosi del mondo, Malala ebbe un’altra grande fortuna durante la sua infanzia. Suo padre aveva avuto la possibilità di studiare e aveva vissuto in prima persona quella magnifica stagione di grandi ideali liberali iniziata nel 1988.

Era stata l’elezione di Benazir Bhutto, prima donna eletta come Presidente del parlamento e figlia del deposto primo ministro Zulfiqar Ali, a gettare un seme di progresso e di coraggio nella mente di tanti uomini e donne del Pakistan. La storia contenuta in queste pagine coinvolgenti è la storia di una bambina, della sua famiglia, ma anche del suo travagliato Paese.
Un lembo di terra precipitato, dopo la destituzione di Benazir Bhutto da parte della Lega Musulmana, sotto il dominio dei talebani.

È la storia di un’epoca buia che interessato non solo il Pakistan ma anche molte altre regioni mediorientali, dove le donne vengono costrette a vivere ai margini della società. Per fortuna Malala cresce in una famiglia speciale: mentre sua madre segue alla lettera il Corano, occupandosi da sola dei figli e della casa ed evitando di uscire di casa e parlare con gli uomini, suo padre continua a ripeterle: “Tu, Malala, sarai libera”. Il seme gettato cresce forte e rigoglioso nell’animo di quella bambina.

Dice Malala “i talebani ci portarono via prima la musica, poi i Buddha, e poi la nostra storia” e poi ancora “era la scuola ad aiutarmi ad andare avanti in quei momenti difficili”.
È in quegli anni che inizia la storia eroica della bambina pakistana: un amico di suo padre, corrispondente radiofonico della BBC da Peshawar, sta cercando un’insegnante o una studentessa che voglia scrivere un diario per raccontare la vita sotto i talebani, per mostrare il lato umano della catastrofe che si sta compiendo nello Swat. È così che, all’età di 11 anni, Malala inizia a denunciare la politica dei talebani attraverso il suo blog scritto in lingua urdu.
Nel 2011, come riconoscimento per il suo impegno in favore delle donne, riceve il Pakistan’s National Youth Prize.
Il 9 ottobre 2012, alle ore dodici, mentre si trova nell’autobus che la riporta a casa dopo la scuola, un uomo sale a bordo e le spara in faccia lasciandola in fin di vita.
Anche se ha appena undici anni, per i talebani è colpevole di aver gridato al mondo il suo desiderio di leggere e di studiare.
Nessuna denuncia, nessun filmato volto a smascherare la brutalità del regime talebano è più efficace della miracolosa guarigione di Malala che, trasportata d’urgenza in Inghilterra, viene letteralmente riportata alla vita.
Il suo discorso alle Nazioni Unite e la candidatura al Premio Nobel per la pace nel 2013 - e in seguito l'assegnazione nel 2014 - l’hanno resa il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere.

Malala Yousafzai - Io sono Malala
Titolo originale:  I am Malala
Traduzione di Stefania Cherchi
288 pag., 12,90 € - Garzanti 2013
ISBN 9788811682790 


Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne

Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All'improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l'inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all'assemblea generale delle Nazioni Unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è stata la più giovane candidata di sempre al Premio Nobel per la pace. Questo libro è la storia vera e avvincente come un romanzo della sua vita coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all'educazione di tutti i bambini, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente