""Non sapevo ancora che, prima o poi, l'oceano del tempo ci restituisce i ricordi che vi seppelliamo. Quindi anni più tardi, mi è tornato alla mente quel giorno. Ho visto quel ragazzo girovagare nella bruma della stazione Francia e il nome di Marina si è infiammato di nuovo come una ferita recente.
Tutti custodiamo un segreto chiuso a chiave nella soffitta dell'anima. Questo è il mio.""
Marina precede nella stesura il romanzo più famoso dello scrittore spagnolo, L'ombra del vento, best seller internazionale che ha rivelato al pubblico di tutto il mondo un autore che aveva esordito come scrittore di narrativa per ragazzi. Un libro scritto per ottenere il successo con tutti gli elementi tipici e topici necessari, ma questo non toglie che vi si ritrovi in modo autentico l’intero mondo interiore dell’autore.
Siamo alla fine degli anni settanta e precisamente nel periodo che va dal settembre 1979 al maggio 1980. Óscar Drai è uno studente quindicenne che ha l'abitudine di sparire ogni tanto dal cupo convitto che lo ospita a Barcellona.
In questo girovagare senza una meta precisa, si aggira nei quartieri meno frequentati della città e da una musica ammaliante è attirato in un casolare abbandonato dove trova uno strano orologio che, con un impulso inspiegabile, ruba e fugge via. Tornato qualche giorno dopo per restituire quell’oggetto senza valore conoscerà Marina e il padre di lei, Germán Blau, un pittore che ancora soffre per la morte dell’amatissima moglie. A poco a poco il personaggio si addentra in una storia piena di mistero, in cui emerge qualcosa di accaduto a cavallo tra le due guerre mondiali e che si è concluso in un incendio nell’immediato secondo dopoguerra. Un mistero che potrebbe costare a Óscar la vita e anche di più. Da questo momento si srotola una vicenda piena di avventura e sconcerto, in cui una donna avvolta in un velo nero visita tutti i pomeriggi la stessa tomba senza nome nel cimitero di Sarría. Marina dirà a Óscar, insofferente del luogo e del'inazione, con tono autorevole e didattico: Non si capisce niente della vita finché non si comprende la morte...
Ecco poi apparire come attori, con una tecnica davvero cinematografica, degli esseri mostruosi, dei non-morti, spaventosi ma capaci di pietà. Così il romanzo possiede tutti gli ingredienti di una storia d’amore, di mistero e di terrore. Altri personaggi che l’autore presenta un po’ alla volta e che introducono il lettore nella parte più cupa del romanzo: Mijail Kolvenik, la moglie Eva Irinova, il dottor Shelley e sua figlia María, e l’ispettore Florián.
Questa misteriosa e angosciante vicenda, da un punto narrativo, è presentata dallo scrittore con la tecnica cinematografica del flash back, utilizzata in modo molto efficace e coinvolgente, partendo da un presupposto: Óscar riesce a raccontare questa storia solo 15 anni dopo i fatti narrati quando capisce che non può sfuggire al suo passato. Tutto gira intorno alla misteriosa Marina, che scoprirà insieme al giovane amico una Barcellona ricca di misteri, una città “letteraria” che si può solo ritrovare nei libri. E sarà Marina, sarà la città, saranno gli eventi misteriosi e orribili che dichiareranno anche la fine dell’adolescenza del protagonista.
Le pagine in cui domina l’horror sono di certo tra le migliori di questa opera giovanile che, al di là di tutto, possiede degli elementi perfetti per costruire un romanzo di successo: una ragazza, una trama intrigante, qualcosa di misterioso e impossibile, e un finale imprevedibile. Un ottimo romanzo d’intrattenimento e con alcuni aspetti di particolare interesse, con personaggi ben delineati e una scrittura pulita, forse rivolto a un pubblico di lettori più giovane rispetto a L’ombra del vento, vero anello che congiunge i libri per ragazzi della prima produzione di Zafón e i suoi romanzi più recenti.
Carlos Ruiz Zafón - Marina
Titolo originale: Marina
Traduzione di Bruno Arpaia
308 pag., € 19,50 - Mondadori (Scrittori italiani e stranieri)
ISBN 978-88-04-59352-2
Le prime pagine
L'autore |
02 luglio 2009 | Di Grazia Casagrande |
L'innato amore del giovane Oscar per il mistero si intrecciò da quel momento ai segreti inconfessabili del passato della famiglia di Marina e di una Barcellona sempre più amata: segreti che lo avrebbero spinto non solo alla più lunga fuga mai tentata dal detestato collegio, ma anche verso l'irrevocabile fine della sua adolescenza....
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente