Discografia: Aerosmith, Toys In The Attic, Live Bootleg, Permanent Vacation, Pump, Get a Grip,
> Aerosmith. 40 anni di storia. Dai Toxic Twins a Guitar Hero, di Fabio Bernabei
> Dischi in commercio degli Aerosmith
Aerosmith – Aerosmith (Columbia 1973)
Il disco di debutto. Una folgorazione. Se i Rolling Stones viravano verso il blues, gli Aerosmith filtravano tutta la tradizione americana (a partire da Chuck Berry) a volumi, per l’epoca, impressionanti. Del debutto degli Aerosmith ricordiamo il classico Mama Kin e la prima ballata del gruppo: Dream On.
Aerosmith – Toys In The Attic (Columbia 1975)
Degli anni settanta, Toys In The Attic è una delle opere più belle e complete. Terzo disco del gruppo ed anche il disco più completo e maturo, diviene celebre non solo per la prima versione di Walk This Way (portata poi al successo negli anni ’80 con i Run DMC) ma anche Toys In The Attic, Sweet Emotion, No More No More e la psichedelica Adam’s Apple.
Aerosmith – Live Bootleg (Columbia 1978)
Un live (gli Aerosmith creeranno poi la saga Classic Live!) che raccoglie incisioni del periodo 1977-1978 e che sviluppa la classica scaletta live dei concerti della band di Boston. E la dimensione live è la più fedele allo spirito del gruppo. Sedici canzoni, sedici classici, che raccolgono il meglio del repertorio del gruppo.
Aerosmith – Permanent Vacation (Columbia 1987)
Dopo il grande periodo di crisi del gruppo, durato dalla fine degli anni settanta alla metà degli anni ’80, la band si ripulisce dalle droghe e torna a parlare di musica. Permanent Vacation è l’album del rilancio , che sfrutta il ritorno d’interesse per il rock del popolo americano, grazie alle gesta dei Bon Jovi: Tyler e Perry indovinano il singolo Dude (Looks Like A Lady) Angel e Magic Touch e per il gruppo è il ritorno al successo.
Aerosmith – Pump (Columbia 1989)
Se Permanent Vacation è l’album del rilancio, Pump è quello della consacrazione. Viene confermato il talento del gruppo soprattutto nello scrivere singoli radiofonici colossali: Love In An Elevator, Janie’s Got A Gun, Young Lust diventano inni generazionali.
Aerosmith – Get A Grip (Columbia 1993)
Probabilmente il disco più venduto della storia del gruppo e quello dal quale è stato estratto il maggior numero di hitsingle. Con Get A Grip, nella piena tradizione delle power ballad americane degli Aerosmith, il gruppo di Boston inizia la lunga serie di hit mondiali a uso e consumo anche del pubblico pop. Cryin’ è la canzone centrale del disco, che anticiperà di qualche anno “la gemella” Faded” e”Miss A Thing”.06 giugno 2011 | | Di Mario Ruggeri |