Olimpiadi culturali 2010
La musica in Canada ha un enorme valore e numerosi sono i cantanti e gli artisti che sono nati in questo Paese e che hanno avuto grande successo internazionale. La più conosciuta è di sicuro Céline Dion che ha venduto milioni di dischi in tutto il mondo e vinto numerosi Grammy Awards. Lo stesso si può dire di Bryan Adams con milioni di dischi venduti o di Michael Boublé che ha ottenuto successo ovunque grazie al suo stile inconfondibile. E ancora Paul Anka, Nelly Furtado, Avril Lavigne, Shania Twain, Neil Young e tantissimi altri...
Bryan Adams, Cantautore, Rock (2 Grammy, 18 Junos, 1 MTV Video Music, 3 Oscar Nominations): nel suo paese lo chiamano The Recording Artist of the Decade, non essendoci connazionali famosi come lui nell'ultimo ventennio. Reckless è stato premiato nel 1987 come l'album più venduto della storia del Canada. Dal 1979, il biondo rocker passa circa 250 giorni l'anno in tour, abbracciato alla sua inseparabile chitarra. Con il singolo Everything I do (I do it for you) tratto dalla colonna sonora del film interpretato da Kevin Costner, Robin Hood, sbaraglia le Hit Parade di tutto il mondo: entra infatti nel Guinness Book of World Records per la permanenza del suo brano nelle classifiche inglesi.
Joni Mitchell (9 Grammy Awards, inserita nella Canadian Music Hall of Fame): il suo primo omonimo album, poi ribattezzato Song to a Seagull, esce nel 1968 e si avvale della produzione di David Crosby. Seguono altri importanti lavori, che la consolidano ai vertici della fama del circuito folk grazie a canzoni come Both Sides, now (portata al successo da Judy Collins), The Circle Game (interpretata anche da Tom Rush), Big Yellow Taxi e Woodstock, celebrazione dell’omonimo festival dell’estate 1969 che diventa un hit nella versione di Crosby, Stills, Nash & Young. Dopo Blue, album totalmente acustico e caposaldo riconosciuto di un nuovo stile di cantautorato “confessionale” al femminile, che influenzerà intere generazioni di autrici, i primi indizi di cambiamento arrivano con For The Roses e soprattutto con Court and Spark, disco del 1974 che mette in mostra la voglia di deragliare su territori più jazz e fusion accanto ad un pop sofisticato che le frutta il suo maggior successo commerciale. Il nuovo decennio vede la Mitchell sempre più distante dal mondo discografico e dedita alla sua altra passione artistica, la pittura.
Michael Bublé, Cantante, R&B (6 Junos; 1 Grammy): cresciuto a suon di swing grazie ai suoi nonni italiani, e alle note di Ella Fitzgerald e Frank Sinatra, Bublé assorbe questo genere di musica, peraltro lontana dalla sua generazione, e decide di cantarla ottenendo ottimi risultati. Giovanissimo gira il Canada con diverse band incidendo un buon numero di album. Nel 2003 arriva l'album d'esordio che rispecchia appieno le attitudini di Bublé: canzoni pop insieme a standards del jazz, da Moondance di Van Morrison a un classico del jazz come The way you look tonight. Da allora non si è più fermato e lo stato del suo successo è garantito dalle innumerevoli apparizioni in TV e dal tutto esaurito ai concerti.
Céline Dion, Cantante, Pop (5 Grammy, 21 Junos, 12 World Music Awards, 2 Oscar, 3 Golden Globes): era una bambina prodigio nel Québec infatti la sua prima esibizione pubblica cantando canzoni franco-canadesi tradizionali é stata a soli cinque anni. Nel 1983 è diventata la prima artista canadese a vincere un disco d'oro in Francia quando il suo singolo D'Amour Ou D'Amitié vendette più di 700.000 copie. Incide poi altri album che sono sempre un grande successo fino al 1997 con l'album Let's Talk About Love, che contiene numerose collaborazioni con artisti di grande fama come Luciano Pavarotti, Bee Gees, Barbra Streisand. Sono tutti brani originali scritti per lei da artisti diversi, da Bryan Adams (Let's Talk About Love) a Carole King (The Reason), ai Bee Gees (Immortality) con due sole cover. Ma l'album è ricordato soprattutto per la canzone My Heart Will Go On tratta dal film Titanic, il singolo è ancora oggi il maggior successo della sua carriera ed è divenuta la sua canzone simbolo arrivando in cima alla classifica in più di 30 paesi (tra cui ovviamente USA e Gran Bretagna). Céline Dion è nota per le notevoli qualità della sua voce di soprano drammatico d'agilità. Voce calda e piena, sonora, di straordinaria duttilità, agilità ed estensione e sorretta da un'ottima preparazione tecnica che le ha permesso di affrontare con disinvoltura tutte le più ardue difficoltà tecniche (anche la coloratura) e di emettere vocalizzi di grande precisione a piena voce in tutta la sua estensione (sia le note gravi che quelle acute e sovracute sono corpose e sonore). La sua versatilità vocale le ha permesso di affrontare con successo tantissimi generi musicali.
Avril Lavigne, Cantautrice, Rock/Pop (7 Junos, 13 MTV Awards, 8 Nomination ai Grammy Awards): all'età di 11 anni riceve la sua prima chitarra. È su questo strumento che inizia ad imparare da autodidatta, cominciando a scrivere alcuni testi. Un passo fondamentale verso la maturità sarà la vittoria, nel 1999, in un concorso radiofonico che metteva in palio una esibizione in duo con Shania Twain. L'esibizione avviene nel Corel Centre di Ottawa di fronte a 20.000 persone sul pezzo intitolato What Made You Say That?. Nel giugno del 2002 esce il singolo Complicated ed ottiene subito un successo enorme. Il video entra subito in heavy rotation (trasmissione continua) su MTV e batte tutti i record per quanto riguarda i passaggi radiofonici negli USA. Avril Lavigne entra nel Guinness dei Primati del 2004 per essere stata la cantante più giovane ad essere arrivata al primo posto della classifica britannica con l'album Let Go, record in seguito battuto dalla cantante soul Joss Stone.
Alanis Morrisette, Cantautrice, Pop Rock (12 Junos, 7 Grammy, 60 milioni di copie vendute nel mondo): da ragazza è una star della tv canadese in un programma per ragazzi chiamato Queste cose non si fanno in televisione. Come teen-star nel '91 e '92 incide due album dance-pop. Nel 1995 all’improvviso il fulmine a ciel sereno: You Oughta Know è il primo singolo contenente una parolaccia ad andare in testa alla hit-parade degli USA.
Mentre i suoi dischi precedenti spariscono misteriosamente dal mercato, per il mondo Alanis diventa il simbolo della rabbia femminile. Il suo album Jagged Little Pill vende più di 28 milioni di copie (16 solo negli Usa), e ispira tutta una generazione di cantautrici grintose. È solo nel 1998, dopo un viaggio in India, che si ripresenta con Supposed Former Infatuation Junkie. Grazie anche a Thank you - il singolo che lo traina - l’album vende più che bene. A soli 35 anni, Alanis Morissette ha pubblicato sette album di studio, recitato in film e apparsa in spettacoli televisivi.
Nelly Furtado, Cantante, Pop Rock (5 Juno Awards, 1 Grammy Award): figlia di operai di origini portoghesi, cresce a contatto con differenti influenze culturali e musicali. La sua musica è influenzata dall'amore per R&B, il fado portoghese e per le sonorità giamaicane e brasiliane. Il suo primo album, del 2001, è Whoa, Nelly! che, anticipato dal singolo I'm Like a Bird, vende 6,5 milioni di copie in tutto il mondo, diventando anche disco di platino negli USA. In Europa esce come primo singolo Maneater che raggiunge la vetta della classifica inglese. Questo album segna una decisa apertura di Nelly alle sonorità pop e R&B. Il terzo e il quarto singolo sono rispettivamente le hit All Good Things (Come To An End) (di cui esce, sul mercato italiano, una versione in collaborazione con il gruppo italiano degli Zero Assoluto). Nelly Furtado è entrata nella storia della musica, infatti è la prima cantante nord-americana che piazza un singolo spagnolo, Manos al Aire, alla numero uno delle Hot Latin Songs di Billboard.
Shania Twain, Cantautrice, Country Pop (5 Grammy, 12 Junos, 5 American Music Awards, 26 Canadian Country Music Awards) : il suo terzo album in studio, Come on Over, è il più venduto di tutti tempi da un’artista e il settimo più venduto nella storia della musica. È l’unica musicista donna ad aver pubblicato tre album premiati come “dischi di diamante”, ha vinto cinque premi Grammy ed ha ottenuto quasi 40 riconoscimenti anche dalla Broadcast Music Incorporated (BMI). Complessivamente ha venduto più di 65 milioni di dischi, di cui 48 milioni nei soli Stati Uniti. Per questi risultati, è stata insignita del prestigioso Order of Canada.
Neil Young, Musicista, Rock (uno degli artisti più grandi della storia; è presente nella Rock&Roll Hall of Fame): dopo aver militato nei Mynah Byrds dal 1966, Young si trasferisce a vivere a Los Angeles dove forma i Buffalo Springfield insieme a Stephen Stills. Nel 1968 lascia anche quel gruppo e inizia una lunga carriera come solista. Il debutto è del 1969 con l’accompagnamento di quella che diverrà la sua band, i Crazy Horse, che non gli impedirà però di partecipare a uno dei supergruppi di maggior successo degli anni ’70, Crosby, Stills, Nash & Young. Tra i numerosi album che mettono in mostra la musica di Young, a metà strada tra folk, rock e country, si segnala After the Gold Rush negli anni ’70, mentre gli anni ’80 trascorrono alla luce di una sperimentazione quasi esasperata. Meglio ancora vanno gli anni ’90, con album come il live Weld e Mtv unplugged, e di studio come Sleeps With Angels, Harvest Moon e Mirror Ball.
Nickelback, Rock (12 Juno Awards, 4 MuchMusic Video Awards, 5 Nomination ai Grammy Awards): nel 2006 ottengono il prestigioso World Music Award come miglior gruppo rock. Sono stati lanciati nel 2001 dal singolo How You Remind Me, la canzone, che fa parte del loro terzo album Silver Side Up. Il successo del singolo Leader Of Men, tratto dal loro secondo album autoprodotto nel quale i Nickelback investono trenta mila dollari, convince le case discografiche a correre il rischio di mettere sotto contratto la band. I quattro tornano a impazzare nelle heavy rotation video e radio con Hero, canzone scritta per la soundtrack di Spiderman, suonata insieme a Josey Scott dei Saliva.
Sum 41, Rock e Punk (1 Juno Award, 1 MtvU Woodie Award, 8 Nomination ai Juno Awards): i Sum 41 si formano, dopo la fusione di due band rivali di un liceo di Toronto, frequentato da tutti e quattro i componenti del gruppo. Nell'estate del 1996, i cantanti e chitarristi Deryck Whibley (ossia, Bizzy D) e Dave Baksh (Brown Sound), il batterista Steve Jocz (Stevo 32) e il bassista Jay McCaslin (Cone), decidono di mettere da parte la rivalità e unire le forze per formare un'unica band. Scelgono come nome Sum 41 per una ragione specifica: il gruppo nasce d'estate (summer in inglese), 41 giorni prima dell'inizio del nuovo anno scolastico. Dopo diverse esibizioni in giro per il Canada, il mondo dei Sum 41 si capovolge: dai demo casalinghi passano a un vero EP con tutti i crismi, Half Hour Of Power (2000), con tanto di video annesso Makes No Difference. Il 2002 è l'anno decisivo, quello del disco nuovo ma prima i Sum 41 partecipano all'ottima colonna sonora di Spiderman con il pezzo What We're All About, che diventa anche un video. Nella loro carriera hanno eseguito più di 600 concerti, e sono divenuti famosi per i loro tour, che arrivano a toccare le più lontane località del mondo e a protrarsi oltre un anno.
Crystal Castels, Elettronica: gruppo di musica elettronica di Toronto. Il duo è composto dalla cantante Alice Glass e dal polistrumentista Ethan Kath. I Crystal Castles sono noti non solo per i loro contributi musicali come band, ma anche per i loro show live particolarmente caotici e per i numerosi remix che Kath ha fatto per diverse altre band. Il gruppo è nato nel dicembre del 2003 come progetto iniziato da Ethan Kath, che all'epoca aveva 34 anni. I Crystal Castles hanno effettuato numerosi tour in Europa, negli USA, in Australia e in Giappone. Nel maggio del 2008 i Crystal Castles hanno guidato il tour inglese NME New Noise insieme ai Friendly Fires di Laura Joy, i Team Waterpolo e White Lies. Alla fine del 2008, la canzone Air War è stata utilizzata dalla Toshiba in uno spot per la loro ultima gamma di prodotti ad alta definizione. Lo spot ha vinto numerosi premi, compreso un record nel Guinness dei primati ed è stato sia trasmesso in televisione che proiettato nei cinema. La musica dei Crystal Castles è facilmente riconoscibile dall'uso estremo di suoni campionati e di voce femminile distorta.Altri artisti e gruppi musicali canadesi
Feist, Cantautrice, Pop Rock (8 Junos, 4 Nomination ai Grammy Awards)
Diana Krall, Pianista/Cantante, Jazz (2 Grammy Awards)
Daniel Powter, Cantante, Pop (diventato famoso con la hit Bad Day nel 2005)
Glenn Gould, Compositore (4 Grammy Awards)
Alexisonfire, Hardcore (1 Juno Award, 3 MuchMusic Video Awards)
Arcade Fire, Indie Rock (2 Juno Awards, 3 Nomination ai Grammy Awards)
Broken Social Scene, Indie Rock (2 Juno Awards)
Cowboy Junkies, Rock Alternativo (2 Juno Awards come Gruppo dell’Anno nel ‘90 e ‘91)
Simple Plan, Pop Punk (1 Juno Award; in Italia molto famosi con Welcome to my Life, successo del 2004)
Sloan, Indie Pop (1 Juno Award; l’album Twice Removed è stato nominato per 2 volte il migliore di sempre registrato in Canada)
Howard Shore, Compositore (autore della colonna sonora della trilogia de Il Signore degli Anelli)
The Tragically Hip, Rock (14 Juno Awards)
Billy Talent, Rock Alternativo (6 Juno Awards, 6 MuchMusic Video Awards)
The Guess Who, Rock (3 Juno Awards; prima band canadese ad essere numero 1 negli Usa; autori della canzone American Woman)
Paul Anka, Cantante, Pop (ha lavorato con artisti italiani come Morricone, Battisti, Mogol)I Juno Awards
I Juno Awards sono i premi della musica canadese che dal 1970 vengono distribuiti annualmente agli artisti migliori di questa nazione. A onor del vero bisogna dire che è dal 1964 che esiste l’idea di premiare i migliori cantanti canadesi. Infatti fino al ‘69 il magazine di settore RPM chiedeva ai propri lettori di votare i migliori artisti dell’anno con gli RPM Gold Leaf Awards. I risultati delle votazioni venivano poi pubblicati a dicembre nelle pagine del periodico. È dunque il 23 febbraio 1970 che si tiene la prima vera edizione dei Gold Leaf Awards con una cerimonia di premiazione ufficiale. RPM in seguito chiese ai propri lettori di dare un nuovo nome alla manifestazione e si decise di dedicarla a Pierre Juneau, il primo direttore della Commissione della Radio-Televisione canadese e creatore di quei regolamenti per i media nazionali che servono a garantire la promozione degli artisti di casa. E così dal 1971 abbiamo i Juneau Awards, nome poi semplificato in Juno. Oggi esistono 44 categorie di premiazione e le nomination vengono stabilite per alcuni premi in base alle vendite durante l’anno (ad esempio per il Miglior Album) e per altri sono decise da una commissione di esperti. I Juno Awards si tengono nel periodo di marzo-aprile e, dopo che 23 delle prime 24 edizioni sono state organizzate a Toronto, dal 1995 la sede cambia di anno in anno. Ad oggi solo le province del New Brunswick, Prince Edward’s Island e Québec non hanno mai ospitato nemmeno un’edizione. Nella cerimonia del 2009, tenutasi per la terza volta a Vancouver, i Nickelback hanno vinto 3 dei premi più importanti: Gruppo dell’Anno, Album dell’Anno (con Dark Horse) e il Fan Choice Award (premio del pubblico). L’onoreficenza per l'Artista dell’Anno è andata invece a Sam Roberts, ancora poco conosciuto in Italia, che si è aggiudicato anche il premio di Album Rock dell’Anno con Love at the End of the World. L’edizione 2010 è in programma a St. John’s, nel Newfoundland and Labrador.
22 febbraio 2010 | Di Anna Scirè Calabrisotto |
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente