Gli articoli di Wuz.it

Noi siamo infinito: la colonna sonora tra brani di Bowie e Smiths e musiche originali

Una colonna sonora importante per questo film, tratto dal romanzo Ragazzo da parete di Stephen Chbosky in cui le musiche già rivestivano un ruolo fondamentale, come quasi sempre accade in storie adolescenziali.

La storia si svolge all'inizio degli anni Novanta e potete ben immaginare quali fossero le musiche più ascoltate all'epoca: The Smiths, XTC, New Order’s, Sonic Youth...
Ma naturalmente oltre alle hits del momento, non mancano i riferimenti a molti ""classici"" della musica rock e pop.


La colonna sonora del film presenta una sorta di compilation con brani di David Bowie, Cocteau Twins e Smiths ma anche le musiche originali del film, composte da Michael Brook, già autore delle colonne sonore di Into the Wild - Nelle terre selvagge di Sean Penn e del recente La memoria del cuore con Channing Tatum e Rachel McAdams. Inoltre tanti anche i ripescaggi tra brani meno conosciuti.
Alla fine il risultato è un ottimo mix, perfetto per il film ma anche per un ascolto successivo e autonomo.

I brani del film sono tanti e la versione in CD/MP3 delle musiche ne prevede una selezione:





1. The SamplesCould It Be Another Change
    di Sean Kelly
2. Dexys Midnight RunnersCome On Eileen
    di Kevin Adams, James Paterson e Kevin Rowland
3. Galaxie 500Tugboat
    di Damon Krukowski, Dean Wareham (Michael Dean Wareham) e Naomi Yang
4. New OrderTemptation
    di Gillian Gilbert (Gillian Lesley Gilbert), Peter Hook, Stephen Morris (Stephen Paul David Morris) e Bernard Sumner
5. The Innocence MissionEvensong
    di Don Peris e Karen Peris
6. The SmithsAsleep
    di Morrissey (Steven Morrissey) e Johnny Marr
7. CrackerLow
    di David Lowery (David Charles Lowery), David Faragher e Johnny Hickman
8. Sonic YouthTeenage Riot
    di Kim Gordon, Thurston Moore, Lee Ranaldo e Steve Shelley
9. XTCDear God
    di Andy Partridge
10. Cocteau TwinsPearly-Dewdrops’ Drops
      di Elizabeth Fraser, Robin Guthrie e Simon Raymonde
11. Michael BrookCharlie’s Last Letter
      di Stephen Chbosky
12. David BowieHeroes
     
di David Bowie e Brian Eno
scena nel tunnel, quando Emma Watson nel cassone del pick-up in piedi sfida il vento; scena finale sempre nel tunnel con Logan Lerman in piedi nel cassone ed Ezra Miller alla guida con accanto Emma Watson


E ancora
  • It's Time Imagine Dragons, nella scena del primo ballo di Charlie
  • Courted, scritta da Michael Brook
  • Odessa Hip Hop, scritta da Rob Walker
  • Rally the Funk, scritta da Keith Horn e Doug Bossi
  • Love Him dei Perfect, scritta da Ali Dee (Ali Theodore), Alana Da Fonseca, Zach Danziger, e Joey Katsaros
  • What You've Got Valentine's Revenge, scritta da Gabriele Morgan e Gar Robertson
  • Falling Elevators dei MC 900 Ft. Jesus, scritta da Mark Griffin
  • No New Tale to Tell dei Love and Rockets, scritta da Daniel Ash, Kevin Haskins e David J (David Jay)
  • Here dei Pavement, scritta da Stephen Malkmus e Scott Kanberg
  • All Out of Love Air Supply, scritta da Clive Davis e Graham Russell
  • Don't Dream It di Tim Curry, musica e parole di Richard O'Brien da The Rocky Horror Picture Show (1975)
  • Seasick, Yet Still Docked Morrissey, scritta da Steven Morrissey e Alain Whyte
  • Bust a Move Young MC, scritta da Matt Dike, Luther Rabb, Marvin Young e Jim Walters
  • Christmas (Baby Please Come Home) di Joey Ramone, scritta da Jeff Barry, Phil Spector ed Ellie Greenwich
  • Away in a Manger, arrangiata da Harry Bluestone
  • The Angel Gabriel, arrangiata da Mark Ford
  • Hot Wax, scritta e interpretata da Alex Silverman
  • Ye Olde Backlash interpretata da Bongwater e scritta da Mark Stevan Kramer e Ann Magnuson
  • Don't Dream It's Over Crowded House, scritta da Neil Finn
  • Toucha Toucha Touch Me interpretata da Susan Sarandon in The Rocky Horror Picture Show nel 1975 (scorrono anche le immagini del film), parole e musica di Richard O'Brien
  • Eternity With You Robert & Johnny, scritta da Robert Carr and Johnny Mitchell
  • Pretend We're Dead Lseven-L7, scritta da Donita Sparks
  • Counting Backwards Throwing Muses, scritta da Kristin Hersh
  • Araby dei The Reivers, scritta da John Croslin e Kim Longacre



Brani composti da Michael Brook:

1.   First Day
2.   Home Again
3.   Charlie Speaks
4.   Candace
5.   Charlie’s Gifts
6.   Kiss Breakdown
7.   Acid
8.   Charlies First Kiss
9.   Shard
10. Jefferson
11. Pouter
12. Lincoln

Il brano Sam & Charlie's Piano Theme è scritto dallo stesso autore e regista Stephen Chbosky e arrangiato da Michael Brook



21 febbraio 2013 Di G.M.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente