Gli italiani gettano nei rifiuti, ogni anno, oltre 25 milioni di tonnellate di cibo (il 15 per cento degli acquisti di pane e pasta, il 18 per cento della carne) pari a un valore di 585 euro a famiglia, e allo stesso tempo 7 milioni di cittadini non possono permettersi una dieta equilibrata.
Provare a immaginare quale sarebbe stato l'undicesimo comandamento. Da questa geniale provocazione inizia il saggio di Antonio Galdo, Non sprecare, edito da Einaudi. Un comandamento che viene declinato nella società attuale. Non sprecare cibo, la vita, le risorse naturali, il talento, le occasioni. E l'occasione più grande sembra essere quella che la storia attuale, la grande crisi ci offre: possiamo cambiare, ripensare l'economia, la politica, la società, ripensare noi stessi. Antonio Galdo racconta le storie di uomini che hanno raccolto la sfida. La storia di Antonio Segrè, docente di Economia e Ingegneria agraria all'Università di Bologna, che con i suoi studenti ha dato vita al progetto Last minute food: recuperare lo spreco di cibo nei supermercati approvvigionando così strutture e situazioni assistenziali. La storia di Aldo e Maria che vivono ogni giorno l'esperienza della casa famiglia per amore della vita, perché nemmeno una vita venga sprecata. Insomma le idee e l'amore possono essere il carburante con cui far ripartire il motore. C'è già chi sta portando avanti la propria piccola battaglia contro lo spreco. Eppure l'Italia sembra un paese dove non si riesce ad aggiustare più nulla, si preferisce comperare tutto una seconda volta, dove si sprecano i talenti perché contano pià le sponsorizzazioni familiari che i meriti. Occorre però continuare a credere nell'undicesimo comandamento. Non sprecare nemmeno una goccia di speranza, di idee, di amore, di voglia.
Antonio Galdo - Non sprecare
XI-146 p., 11,00 € - Edizioni Einaudi 2012 (Einaudi tascabili. Saggi)
ISBN 9788806211257
l'autore
30 ottobre 2012 | Di Francesco Marchetti |
Dopo le storie e i personaggi legati al mondo della fabbrica Antonio Galdo racconta le storie di coloro che hanno rifiutato la china che conduce al consumo inconsapevole di tutto ciò che compone la nostra vita, coloro che hanno scelto di non sprecare se stessi. Un agronomo ha creato una rete di "Last minute market": per non sprecare cibo si raccolgono confezioni vicine alla scadenza per orfanotrofi e ospedali. Due celebri cuochi predicano una cucina fatta anche di avanzi. Una ragazza anoressica si fa fotografare nuda per una campagna del Ministero della Salute. La fondazione Civicum fa le pulci a bilanci e spese delle pubbliche amministrazioni: una battaglia di civiltà. A Milano una comunità aiuta a superare la dipendenza dalla febbre degli acquisti. Un monaco camaldolese misura e pesa le parole, le riduce all'essenzialità. Un esperto di clima del CNR racconta i guasti dei nostri sprechi delle risorse ambientali.
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente